• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

libri di scuola

Gavrilo Princip e l’attentato di Sarajevo nei manuali di storia croati

25/03/2014

di Stefano Petrungaro

Riprendiamo sul sito il tema affrontato nei due recenti incontri organizzati da storiAmestre, in collaborazione con gli Itinerari educativi del Comune di Venezia: “Guerra mondiale, racconti nazionali. La prima guerra mondiale nei libri di scuola”. Pubblichiamo alcune pagine dal volume di Stefano Petrungaro, Riscrivere la storia. Il caso della manualistica croata (1918-2004), uscito nel 2006 in una collana promossa dalla Fondazione Federico Chabod di Aosta, dove si presenta l’evoluzione del racconto dell’attentato di Sarajevo (e dell’identità dell’attentatore Princip) dall’immediato dopoguerra agli anni Novanta del Novecento.

A essere rigorosi, l’evento in questione non appartiene alla storia nazionale croata in senso stretto, poiché si svolge al di fuori dei confini nazionali, l’attentatore non è croato, come non sono croati i principi d’Asburgo vittime dell’attentato; tuttavia, è indubbio il suo ruolo decisivo per la storia della Croazia, confermato infatti dal largo spazio dedicatogli nei manuali esaminati.

[Per saperne di più…] su di noiGavrilo Princip e l’attentato di Sarajevo nei manuali di storia croati

Archiviato in: La città invisibile, Stefano Petrungaro Etichettato con: Gavrilo Princip, Jugoslavia, libri di scuola, prima guerra mondiale, scuola, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • manlio calegari su Mappe mentali al referendum. Note e letture
  • ANGELO LUIGI su La fabbrica nella polvere. Immagini e riflessioni (dicembre 2013-giugno 2014)
  • Stefano su La zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce
  • aldo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Mauro Pitteri su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Pietro Lisurto su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2019

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Necessari Sempre abilitato