• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

libertà di stampa

“Oui, je suis Charlie”. Ma chi è Charlie?

15/01/2015

di Maria Turchetto

Anche Maria Turchetto ha raccolto il nostro invito a reagire e a riflettere su quanto accaduto il 7-9 gennaio 2015.

La mia identificazione è molto forte, perché dirigo la rivista L’Ateo – non è una rivista satirica, ma farmi beffe dei preti sulle sue pagine è una mia specialità, anche se prendo di mira soprattutto quelli cattolici, preferibilmente di alto rango. Soprattutto, perché da più di venticinque anni collaboro con il Vernacoliere, questo sì un giornale satirico, una realtà di provincia ma che ha forti affinità con il Charlie Hebdo – è un journal bête et mechant, come sottotitola un’altra testata satirica francese, Hara-Kiri. Negli anni ’90 ho disegnato per il Vernacoliere vignette un po’ sconce, che definirei sessual-demenziali, abbastanza simili a quelle di Georges Wolinski, una delle vittime illustri della strage di Parigi. Attualmente scrivo sul Vernacoliere una sorta di “pagina economica”, cercando di smascherare, con tutto l’umorismo possibile in questa tragica materia, le balle che ci propinano i guru dell’economia, un po’ come faceva sul Charlie Hebdo, firmandosi Oncle Bernard, Bernard Maris, economista che odiava gli economisti, altra vittima illustre della strage, autore appunto di una magnifica Lettera aperta ai guru dell’economia che ci prendono per imbecilli.

[Leggi di più…] info“Oui, je suis Charlie”. Ma chi è Charlie?

Archiviato in:La città invisibile, Maria Turchetto Contrassegnato con: Charlie Hebdo, intervento, libertà di stampa, Parigi

“La libre communication des pensées et des opinions…”. Dopo il 7 gennaio 2015

14/01/2015

di Mario Infelise

Dopo quanto accaduto a Parigi e in Francia il 7 e 9 gennaio, abbiamo chiesto ad alcuni amici di mandarci un loro contributo, in segno di condanna degli attentati, di solidarietà per le vittime, e allo stesso tempo per superare i sentimenti di paura e isolamento che questi tragici avvenimenti provocano e cercare di scambiare idee su quel che sta accadendo e sulle conseguenze che ne deriveranno. Mario Infelise è stato il primo a raccogliere il nostro invito, riflettendo storicamente su uno degli aspetti della vicenda, e cioè sul tema della libertà di espressione.

Ancora a caldo è difficile comprendere tutte le implicazioni di quanto è successo. Emerge invece a pieno la sgradevolezza di un insieme, in cui tende ad assumere evidenza soprattutto il peggio. Basta leggere i commenti dei lettori ai giornali on-line, da qualsiasi parte provengano, per non riuscire a vedervi niente di buono. E anche quando si evitano i luoghi comuni più truci, è difficile uscire dalla retorica. Sì, d’accordo: “Je suis Charlie”, ma di fatto la sensazione prevalente è che abbiano vinto gli altri. Dove gli altri sono i fautori della guerra santa o della crociata, ovvero dell’intolleranza da una parte e dall’altra. Oppure – ed è questo forse l’aspetto più problematico – quelli che invocano la misura e che la satira va bene, ma più di tutto conta il rispetto.

[Leggi di più…] info“La libre communication des pensées et des opinions…”. Dopo il 7 gennaio 2015

Archiviato in:La città invisibile, Mario Infelise Contrassegnato con: Charlie Hebdo, intervento, libertà di stampa, Parigi

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA