di Piero Brunello Si propone l’intervento di Piero Brunello al seminario di presentazione della rivista S-Nodi, che si è tenuto presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Venezia (20 febbraio 2008). La rivista «S-Nodi», un progetto di Giulia Albanese, Margherita Angelini, Claudia Baldoli, Tommaso Baris, Emmanuel Betta, Alessandro Casellato, Eva Cecchinato, Daniele Ceschin, Simon […]
intervento
«Mi piace vivere alla Cita»
di Emilia Parpagiola Una insegnante descrive il condominio in cui abita dal 1984 e racconta alcuni aspetti della convivenza tra vicini alla Cita, un quartiere di Marghera costruito tra gli anni Sessanta e Settanta che periodicamente ha avuto cattiva reputazione ma che da lontano sembra il castello di Windsor . Il condominio e il quartiere […]
Ultras di sinistra
di Filippo Benfante e Piero Brunello Rispondendo alla lettera di Francesco Bianchini, un lettore del “manifesto” che si dichiara “tifoso della Roma” e di “estrema sinistra”, Sandro Portelli fa la seguente osservazione a proposito della differenza dei gruppi ultras “di sinistra” dai gruppi di estrema destra: “La differenza non può stare solo nel colore delle […]
storiAmestre
di Matteo Melchiorre Pubblico qui alcune mie considerazioni su storiAmestre. Sono già apparse sul settimanale Carta, allegato Veneto. Rispetto all'articolo scritto per la rivista Carta, questo che segue contiene una menda, a mio parere significativa. Da socio di tarda acquisizione, avevo messo insieme il deceduto periodico Altrochemestre con un'associazione omonima, Altrochemestre. Pensavo, insomma, che Altrochemestre […]
Per un Museo del Novecento a Mestre
di Claudio Pasqual Ripubblichiamo l'intervento comparso su "la Nuova di Venezia e Mestre" il 13 ottobre 2005, nell'ambito del dibattito sul Museo di Mestre. Il museo di Mestre – la prudenza è d’obbligo, trattandosi di Mestre e visti i precedenti – finalmente si farà. Prima ancora aprirà i battenti l’attesa mostra “Mestre Novecento”, che il […]