• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Il Milione

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 15

12/11/2020

di Carlo Cappellari

Le escursioni alla scoperta della città metropolitana del nostro amico e socio Carlo Cappellari si incrociano questa volta con una nuova pratica di ricerca: i grandi progetti europei, gestiti da università o altre istituzioni, fanno appello ai cittadini e alle cittadine già impegnati in gruppi e associazioni, perché diventino rilevatori di dati e notizie sul campo per ricerche che prevedono la supervisione di progettisti, formatori, scienziati o altri studiosi. La trasformazione da attivisti a “citizen scientists” diventerà un argomento di discussione all’interno delle associazioni?

La dura vita del cittadino scienziato ai tempi del covid

Carissima Compagnia Gongolante,

il 3 dicembre 2019 si è svolto a Noale un incontro per presentare il progetto MICS (acronimo di Measuring Impact of Citizen Science), finanziato dall’Unione Europea e organizzato dall’Autorità di Bacino del Distretto idrografico delle Alpi Orientali. L’iniziativa si presentava come un “Percorso partecipato per il Fiume Marzenego – MICS” con sottotitolo “Co-designing delle attività di Citizen Science nel fiume Marzenego”.

Il gruppo di storiAmestre che negli anni scorsi ha lavorato sul Marzenego vi ha partecipato, così come molte altre associazioni che hanno collaborato dal Contratto di fiume.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 15

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: citizen science, escursione, Il Milione, Marzenego, raccolta dati

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 14

04/06/2020

di Carlo Cappellari

Il 2 giugno a Caroman. Ricordo di una gita che quest’anno non è stato possibile fare.

Carissima Compagnia Gongolante,

da un paio d’anni, il ponte del 2 giugno, lo passo a Caroman, intrufolato come accompagnatore nel gruppo di biodanza frequentato da mia moglie. Non vi spiego cos’è la biodanza, ma sappiate che è un modo piacevolissimo di assembrarsi, perciò quest’anno è vietata e, quindi, a Caroman non ci andrò.

Caroman è un’isola deserta, ma a Caroman prima o poi ci finiscono tutti perché, come dice il detto, “Tutti i canali portano a Caroman”.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 14

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: 2 giugno, Caroman, escursione, Il Milione

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13

15/05/2020

di Carlo Cappellari

Il nostro amico e socio Carlo Cappellari continua l’esplorazione del quartiere dove abita durante la fase 2, quella della “convivenza con il virus”. 

Un mulino a Carpenedo

Carissima Compagnia Gongolante,

da quando è iniziata la fase due ed è diventato possibile visitare i congiunti i rapporti fra mia moglie e la nostra vicina di pianerottolo si sono intensificati sul presupposto che il fatto di avere un pianerottolo che congiunge i nostri due appartamenti faccia di loro due “congiunte”. Hanno iniziato, quindi, a fare insieme una passeggiata quotidiana sempre nel rispetto del distanziamento personale e rigorosamente mascherate.

La vicina conosce il dedalo di viuzze a nord del nostro caseggiato molto meglio di mia moglie e quindi è lei che traccia itinerari vari e sempre diversi. Venerdì sera, di ritorno dal giro quotidiano, mia moglie mi ha annunciato di aver visto un mulino con tanto di ruota e di aver parlato con il proprietario dicendogli che io sono un appassionato e che mi avrebbe portato in visita il giorno successivo.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Carpenedo, escursione, Il Milione, Mestre, mulini

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12

07/05/2020

di Carlo Cappellari

Fase 2 delle misure anti-coronavirus: le escursioni nella città metropolitana riprendono lentamente, per ora ancora limitate al vicinato. Come fa il nostro amico Carlo a scoprire perché nel suo vicinato mancano 7 numeri civici? 

Una indagine a “metro zero”

Carissima Compagnia Gongolante,

quando sono venuto ad abitare a Mestre mi sono subito accorto che fra il civico del mio condominio (155) e quello del parrucchiere a fianco (171) mancavano ben sette numeri civici (157, 159, 161, 163, 165, 167 e 169).

Mi sono chiesto più volte che fine avessero fatto quegli immobili, ma il fascino delle esplorazioni fluviali mi ha sempre portato a privilegiare quelle rispetto a una indagine a “metro zero”. In questo periodo in cui, come tutte e tutti, mi trovo ai domiciliari ho pensato di sfruttare l’occasione per indagare lo straordinario caso urbano.
Il perimetro della ricerca va da via San Donà a sud, via Lavaredo a ovest, il piazzale del supermercato Eurospesa a nord e via Val Gardena a est, in pratica un quadrilatero di 50 metri per 50.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale aprile 2020

30/04/2020

di Carlo Cappellari

Nuovo appuntamento con le escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore, ora in ampliamento) del nostro Carlo Cappellari. 

Nuove distanze

Carissima Compagnia Gongolante,

l’edicola a est della mia abitazione ha chiuso i battenti da un paio di mesi, e quella a ovest di casa da marzo è chiusa alla domenica. Per procurare a mia moglie i giornali con cui passa la domenica sono quindi costretto a spingermi, verso ovest, un poco oltre i limiti della ordinanza dei 200 metri che però nel frattempo è stata revocata, affidando gli spostamenti al “buon senso”.

Domenica 5 aprile, verso le 9,30, la visione della via completamente vuota un po’ di turbamento me l’ha creato.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale aprile 2020

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Il Milione, Mestre, quarantena

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 11

16/04/2020

di Carlo Cappellari

Mancando, in tempi di quarantena, la possibilità di fare escursioni, il nostro Carlo Cappellari fa un viaggio intorno alla memoria del suo telefonino: scritte sui muri e immagini raccolte tra il 1° dicembre 2017 e il 4 febbraio 2020.

Graffiti metropolitani

Carissima Compagnia Gongolante,

quando abitavo ancora a Padova passavo almeno due volte al giorno davanti alle case popolari di via Giordano Bruno al cui angolo, per qualche anno, alla fine del secolo scorso, ha campeggiato la scritta “QUANDO IL SOLE TI TIRA PER LA CAMICIA PERCHE’ REGALARE LA GIORNATA AL TUO PADRONE?”. Un bel giorno è stata cancellata, ma l’autore o un estimatore l’ha riscritta e per un bel po’ di anni ancora sono tornato a sorridere ogni volta che la vedevo. Sarà per questo che, quando due anni fa sono venuto a stare a Mestre, ho preso l’abitudine di fotografare non solo i luoghi ma anche le scritte metropolitane.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 11

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Il Milione, Mestre, scritte sui muri

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA