di Plinio Vecchiato
Il nostro amico Plinio Vecchiato ci invia alcuni suggerimenti di lettura, e di ascolto, a partire da un articolo di Aldo Cazzullo dedicato al festival di Sanremo, che si può leggere sul sito del Corriere della Sera. Vecchiato entra con prudenza su un terreno molto frequentato dagli storici, soprattutto negli ultimi anni; il merito principale che rivendica è quello di segnalare una fonte importante per gli studiosi del futuro. Ma ci ha anche scritto di avere pronto il titolo per un libro sull’argomento, che difficilmente farà, ma non si sa mai: L’amore convitato di pietra al banchetto delle nazioni: ed è subito pantografo.
A Maria Ilva Biolcati
Di che cosa è fatta l’identità delle nazioni? Sarebbe questa la sede adatta per discuterne, magari a partire da un riepilogo sistematico e ragionato delle tante analisi, riflessioni e percorsi che gli storici hanno affrontato su uno dei temi più complessi della storiografia contemporanea.
Adatta la sede, ma disadatto chi scrive.
È che difetto di spirito critico. E dire che avrei fatto la scuola apposta per lo spirito critico, il Classico, che a differenza dell’Itis che quando lo finivi trovavi subito da andare a lavorare perché eri perito, col Classico ti toccava fare l’Università perché avevi acquisito lo spirito critico.