In questo periodo in cui si torna a parlare di guerra, di riarmo, di nucleare, la nostra socia Cate Minosso presenta l’intervento Azione delle donne per bandire la guerra, fatto da Luigia Bocchi al VI congresso dell’UDI nel 1959, un anno segnato dalla guerra fredda e dal pericolo della bomba atomica. Proprio in quell’anno viene […]
guerra
Monumenti ai “caduti” con fotografie. Dese, Trivignano, Bissuola
di Claudio Pasqual Il nostro amico e socio Claudio Pasqual ha osservato tre monumenti “ai caduti nelle guerre del Novecento” che presentano una particolarità: hanno incastonate le foto dei volti dei morti. Spunti per una riflessione su memoria individuale e collettiva, privata e pubblica, locale e nazionale, rapporti tra Stato e Chiesa, Stato e cittadini […]
Per Arnaldo Checchin, per rispetto ai morti e in spregio alla guerra. Forte Mezzacapo, 5 novembre 2017
di Piero Brunello Pubblichiamo il testo del discorso che Piero Brunello ha tenuto a nome di storiAmestre in occasione dell’inaugurazione presso Forte Mezzacapo (Mestre) di una targa per Arnaldo Checchin, un giovane soldato di Trivignano, mandato a morte per fucilazione a Noale dopo processo sommario, cioè senza processo, l’8 novembre 1917, pochi giorni dopo Caporetto. […]
“Non avevo mai sparato prima, ho imbracciato il fucile per difendere Kobane”. Sui motivi di una scelta
Karim Franceschi intervistato da Alessandro Bresolin Il 10 febbraio, il nostro amico Alessandro Bresolin ha intervistato Karim Franceschi, che ha partecipato ai combattimenti a Kobane, e quel giorno a Napoli per la presentazione del suo libro Il combattente (una parte del ricavato sarà usata per finanziare la ricostruzione della città curda). La conversazione mette in […]
Orologi, binari e telefoni: come scoppia una guerra mondiale
di Luca Pes Pubblichiamo uno dei saggi di Luca Pes contenuti nel volume Guerra mondiale, racconti nazionali. La prima guerra mondiale nei libri di scuola in Europa, con suggerimenti di letture e di film, a cura di Piero Brunello e Luca Pes, Comune di Venezia, Venezia 2015, frutto dell’iniziativa per il centenario della prima guerra […]
Due appuntamenti per il centenario della Prima guerra mondiale. 14-15 maggio 2015
di sAm Il 14 maggio storiAmestre promuove, insieme agli Itinerari educativi del Comune di Venezia l’incontro “Anche gli austriaci sono nostri fratelli”. Domande di ieri e di oggi sulla Prima guerra mondiale. L’appuntamento è nella sede degli Itinerari educativi, a Mestre, viale San Marco 154, alle ore 16. Per scaricare il programma completo, cliccare qui. […]