• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Giorgio Sarto

La porta del Parco di Mestre. Un video sull’area del rio Cimetto

08/11/2020

di Carlo Cappellari

Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione dal nostro amico, socio, nonché segretario di storiAmestre in carica.

Care amiche e cari amici del sito di storiAmestre,

vi scrivo per segnalarvi il video AREA DEL CIMETTO la preziosa porta del Parco di Mestre, visibile a questo link. È stato realizzato dal nostro socio Giorgio Sarto, da Carla Dalla Costa, dell’associazione I Sette Nani e socia di storiAmestre, e da Renzo Rivis, presidente dell’associazione I Sette Nani. 

Nei mesi scorsi, Giorgio Sarto e Renzo Rivis hanno documento la petizione e tutta la battaglia per la salvaguardia dei meandri del rio Cimetto, che potrebbero diventare – come ribadisce Sarto nel video – la cerniera fra il parco del Marzenego a ponente e l'area dell'ex ospedale Umberto I° a levante.

Il video è una mezz’ora di piacevole immersione in una natura bellissima vicina e poco conosciuta, portati a spasso da Sarto, Dalla Costa e Rivis. Le riprese e il montaggio sono di Roberta Vasselli e Francesco “Chico” Brunello.

Buona visione.

Carlo Cappellari

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Carlo Cappellari Contrassegnato con: Carla Dalla Costa, Francesco Brunello, Giorgio Sarto, Marzenego, Mestre, Parco fluviale, Renzo Rivis, Rio Cimetto, Roberta Vasselli, video

Una discussione intorno a un libro. 4 maggio 2017

29/04/2017

di sAm

Giovedì 4 maggio, alle ore 17,00, presso il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino), verrà presentato il libro di Carlo Rubini, La Grande Venezia nel secolo breve. Guida alla topografia di una metropoli incompiuta (1917-1993), Cierre, Sommacampagna (VR) 2016.

Dialogheranno con l’autore i soci Chiara Puppini e Giorgio Sarto.

Seguirà un piccolo rinfresco. Per scaricare o visualizzare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Carlo Rubini, Chiara Puppini, Giorgio Sarto, Venezia

Riunione del 9 marzo 2017

07/03/2017

di sAm

Giovedì 9 marzo, alle ore 17,30, si terrà una riunione nella sede di storiAmestre (via Ciardi 41, Cipressina) a cura di Giorgio Sarto. Si discuterà di proposte “ambientali” da avanzare entro il 31 marzo per il “Piano degli interventi” comunale.

Alla riunione sono invitati – oltre ai soci di storiAmestre, e in particolare i membri del gruppo di lavoro sul Marzenego –: Antonio dalla Venezia (FIAB) per il Biciplan; Igino Michieletto ex Verde pubblico e Veritas; Carla Dalla Costa per l’associazione I sette nani; Carlo Giacomini urbanista.

In questo primo confronto si pensa di valutare:

– alcuni tracciati ciclabili, in relazione al Biciplan e all’area tra Zelarino e Mestre centro e che perciò coinvolgono anche il Marzenego;

– la questione della vecchia convenzione con il Comune del centro Nazareth e la richiesta di inserire il parco fluviale nel “Piano degli interventi” tenendo conto della decadenza del Piano di lottizzazione.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Marzenego, urbanistica

Marzenego fiume metropolitano. Un incontro il 14 febbraio 2017

05/02/2017

di sAm

storiAmestre con l’Università IUAV di Venezia e il Consorzio di bonifica acque risorgive organizza l’incontro Marzenego fiume metropolitano. Indagini e proposte a partire dal Contratto di Fiume Marzenego-Osellino.

Martedì 14 febbraio 2017, ore 17,00, Centro Culturale Candiani (sala seminariale, 1° piano)

Interverranno i nostri soci Giorgio Sarto e Mario Tonello. Nel corso del pomeriggio saranno presentate:

– proposte per riscoprire i piccoli corsi legati al fiume e ripensare lo spazio pubblico a partire dalla trama delle acque;

– un progetto pilota sulle valenze ambientali del Marzenego.

Qui di seguito il programma completo. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

[Leggi di più…] infoMarzenego fiume metropolitano. Un incontro il 14 febbraio 2017

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Mario Tonello, Marzenego

Invito a una passeggiata ciclo-pedonale. 25 giugno 2016

09/06/2016

di sAm

storiAmestre, insieme all’associazione culturale “I Sette Nani”, invita alla passeggiata ciclo-pedonale intitolata Percorrere il flumen de Mestre: sogno o realtà, nell’ambito delle iniziative di “Cipressina in festa 2016” e del Contratto di fiume Marzenego-Osellino.

Ritrovo sabato 25 giugno 2016 alle 10,15 al parco Hayez (Cipressina, Mestre), per un’escursione dal Marzenego a villa Barbarich e Forte Gazzera. Farà da guida Giorgio Sarto (storiAmestre).

Adesioni presso il chiosco del parco Hayez. Per ulteriori informazioni contattare Carla al numero 333 6497231.

Per scaricare la locandina con la mappa del percorso, cliccare qui.

NOTA. La passeggiata era stata programmata in un primo tempo per sabato 11 giugno; ma le pessime previsioni meteo hanno consigliato di posticipare  a sabato 25 giugno, confidando nel bel tempo.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Cipressina, Giorgio Sarto, Marzenego

Una passeggiata lungo il Marzenego. Con mappe e fotografie

21/10/2014

di Fabrizio Zabeo e Andrea Rivis, con la collaborazione di Dario Cestaro

Presentiamo una parte della documentazione prodotta dai nostri soci e amici in occasione della passeggiata lungo il Marzenego, tra Gazzera e Zelarino, che si è tenuta il 2 giugno 2014, con la guida di Giorgio Sarto (iniziativa organizzata dall’associazione I sette nani in collaborazione con storiAmestre e Dalla guerra alla pace – Forte alla Gatta). Un video del percorso, prodotto da Pianeta Oggi Tv, è disponibile su youtube.

A. Il percorso della passeggiata 

 1. 

[Leggi di più…] infoUna passeggiata lungo il Marzenego. Con mappe e fotografie

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Andrea Rivis, Dario Cestaro, Fabrizio Zabeo, La città invisibile Contrassegnato con: Giorgio Sarto, Marzenego

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA