• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Giacomo Bonan

Un incontro sulla storia ambientale. Giovedì 27 maggio 2021

24/05/2021

di sAm

Il Centro di documentazione sulla città contemporanea – Zelarino e storiAmestre propongono un incontro virtuale con Giacomo Bonan, socio di sAm e postdoctoral fellow alla Goethe-Universität Frankfurt, sul tema

Storia Ambientale. Per una conoscenza storica delle interazioni fra società e natura

L’incontro si terrà giovedì 27 maggio 2021, alle ore 17,30 sulla piattaforma zoom, riservato a soci e socie, amici e amiche e loro invitati. I codici di accesso verranno comunicati entro mercoledì 26 maggio.

Per visualizzare e scaricare la locandina, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: Giacomo Bonan, storia ambientale, storiografia

L’occhio del ciclone ci guarda. Un libro recente di Amitav Ghosh

03/04/2021

di Mario Tonello

Il nostro amico e socio Mario Tonello ci ha inviato una scheda di lettura di un libro recente, molto discusso in tutto il mondo: La grande cecità – secondo il titolo italiano – dello scrittore e saggista Amitav Ghosh. Una lettura fatta su consiglio di un altro socio e amico, Giacomo Bonan, per accompagnare una sua riflessione sul peso che l’ambiente ha o dovrebbe avere nella pratica storiografica e sul modo in cui storiAmestre ha messo in relazione storiografia e ambiente negli ultimi dieci-quindici anni di attività.

“Chi può dimenticare i momenti in cui qualcosa che sembrava inanimato mostra di essere ben vivo, addirittura pericolosamente vivo? Ad esempio quando un arabesco nel motivo di un tappeto si rivela come la coda di un cane, che, se calpestata, potrebbe provocare un morso a una caviglia”.

Comincia così La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, il saggio di Amitav Ghosh che ho letto grazie a un suggerimento di Giacomo Bonan, che ne parla a lungo in un suo articolo (Gli storici e l’Antropocene: narrazioni, periodizzazioni, dibattiti, “Passato e Presente”, 104, 2018, pp. 129-143). 

[Leggi di più…] infoL’occhio del ciclone ci guarda. Un libro recente di Amitav Ghosh

Archiviato in:Letture, Mario Tonello Contrassegnato con: ambientalismo, Amitav Ghosh, cambiamento climatico, Giacomo Bonan, storia ambientale, storiografia

Per una storia dei conflitti sugli usi delle acque. 25 settembre 2019

19/09/2019

di sAm

storiAmestre, con il Centro di documentazione sulla città contemporanea, invita a un incontro presso l’Associazione Dopolavoro Ferroviario (Mestre, piazzale Bainsizza, dietro al cinema Dante) con il nostro amico e socio Giacomo Bonan (Università di Bologna) che parlerà de L’industrializzazione del Piave. Territorio, ambiente, conflitti.

Appuntamento mercoledì 25 settembre alle ore 17,30. Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

In questa occasione, verrà presentato il convegno promosso da storiAmestre L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva, che si terrà sabato 26 ottobre 2019 presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: acque, beni comuni, Giacomo Bonan, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA