• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Firenze

“Non mi è mai piaciuto tanto fare l’insegnante come quest’anno”. Dalla manifestazione di Firenze, 5 dicembre 2020

07/12/2020

di Carola Pagani

Pubblichiamo l’intervento che Carola Pagani, insegnante di scuola media a Pisa, ha tenuto alla manifestazione convocata da Priorità alla Scuola Toscana a Firenze, il 5 dicembre 2020.

Sono venuta da Pisa per intervenire alla manifestazione di oggi come mamma e come insegnante di scuola media. Sono arrivata a Firenze solo con un paio di amici e i nostri figli, perché è difficile convincere le persone a scendere in piazza, nonostante il malessere che vivono.

Parlerò della mia esperienza di insegnante. Per fortuna io ho una prima in presenza ed è dai ragazzi che traggo l’energia per andare avanti: un’energia incredibile. Non mi è mai piaciuto tanto fare l’insegnante come quest’anno, mi sento investita di un ruolo determinante e i miei alunni lo sentono. Mi guardo intorno però e vedo colleghi stanchi, demotivati, impauriti. E alienati dalla tecnologia.

[Leggi di più…] info“Non mi è mai piaciuto tanto fare l’insegnante come quest’anno”. Dalla manifestazione di Firenze, 5 dicembre 2020

Archiviato in:Carola Pagani, La città invisibile Contrassegnato con: Firenze, intervento, Priorità alla Scuola, scuola

“Un’ora di storia in più ci salverà!?”. Manuali, insegnamento e studio della storia a scuola

22/11/2020

di Filippo Benfante

Pubblichiamo il testo dell’intervento con cui il nostro socio e amico Filippo Benfante ha aperto una discussione che si è tenuta per strada, a Firenze, sabato 14 novembre 2020, intorno ai manuali di storia per la scuola superiore e l’insegnamento della storia a scuola. L’occasione era quella del presidio permanente organizzato da Priorità alla Scuola dal 10 al 14 novembre, nel centro cittadino: in un’area pedonale tra la sede del liceo Galileo (chiuso agli studenti e alle studentesse, costretti a seguire tutte le lezioni a distanza dal 2 novembre, e già da fine ottobre il 75% delle lezioni erano a distanza) e la sede del Consiglio regionale della Toscana.

1. Il titolo che ho scelto per questa chiacchierata in piazza deriva dalle perplessità che mi ha suscitato quell’“appello per la storia” che ha avuto il suo momento di celebrità nella primavera del 2019. Lanciato da eminenti personalità animate da ottime intenzioni, rilanciato dal quotidiano “Repubblica” e dal suo sito, cominciava proclamando la “storia bene comune”, proseguiva invocando la difesa della ricerca storica di fronte alla deriva dei tempi moderni (dai revisionismi beceri alle bufale storiografiche, dall’indifferenza al razzismo), cercando anche di ristabilire il ruolo sociale di chi fa ricerca storica; concludeva infine con tre richieste sulla scuola e sull’università: il ripristino della traccia di storia all’esame di maturità, che le ultime indicazioni ministeriali abolivano; l’incremento delle ore di storia a scuola; l’aumento di posti di ricercatore all’università. L’appello, e l’enorme numero di firme che ha raccolto, mi hanno dato la sensazione che a uno scopo così ambizioso, e di per sé anche condivisibile, non corrisponda una concreta conoscenza di come funziona la scuola né, soprattutto, l’insegnamento della storia a scuola. Mi sembravano e mi sembrano tuttora indicazioni poco operative e, cosa più fastidiosa, scentrate rispetto alle premesse: di fronte ai mali del mondo, un tema e un’ora di storia in più a scuola? E cosa vorrà dire mai, concretamente, un’ora in più di storia?

[Leggi di più…] info“Un’ora di storia in più ci salverà!?”. Manuali, insegnamento e studio della storia a scuola

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile Contrassegnato con: Firenze, intervento, manuali di storia, Priorità alla Scuola, scuola, storiografia

La prima ghinea. Dall’assemblea pubblica per la scuola (Firenze, 7 novembre 2020)

08/11/2020

di Filippo Benfante

Pubblichiamo l’intervento con cui il nostro socio e amico Filippo Benfante ha aperto l’assemblea pubblica convocata da Priorità alla Scuola Toscana il pomeriggio del 7 novembre in piazza Santa Croce, a Firenze. Prosegue da maggio la mobilitazione del comitato di genitori, insegnanti, studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici del mondo della scuola, per ribadire che le scuole devono restare aperte.

Aprendo l’assemblea, in questa piazza, ho una sensazione di già visto, lo scorso giugno: tutto aperto intorno a noi, tranne scuole, biblioteche, archivi. Dietro l’angolo c’è la sede della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, chiusa da venerdì. Poiché faccio compromessi quotidiani con la vita e il bilancio, e in nome dello sconto cedo i miei dati personali, in questi giorni ho avuto la casella di posta elettronica piena di mail da negozi che mi avvisano: “noi siamo aperti, vieni, anche di domenica”. 

[Leggi di più…] infoLa prima ghinea. Dall’assemblea pubblica per la scuola (Firenze, 7 novembre 2020)

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile Contrassegnato con: assemblea pubblica, Costanza Margiotta, Firenze, intervento, Priorità alla Scuola, scuola pubblica

La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)

27/06/2020

di Maria Beatrice Di Castri

Pubblichiamo il testo dell’intervento che Maria Beatrice Di Castri, professoressa in un liceo di Firenze, ha tenuto davanti alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (chiusa) in apertura della manifestazione promossa il 25 giugno dal Comitato “Priorità alla Scuola”.

Sono una docente di un liceo fiorentino, impegnata in questo momento con gli esami di Stato, che sia pure in una cornice anomala e con una significativa decurtazione delle prove, ci hanno permesso di rivedere gli studenti di persona e quindi misurare una volta di più la distanza abissale tra l’essere davanti a un computer e la relazione viva, che nessuna tecnologia (neanche la connessione più veloce o la videocamera più efficiente) può sostituire.

[Leggi di più…] infoLa scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)

Archiviato in:Maria Beatrice Di Castri Contrassegnato con: 25 giugno, Firenze, intervento, manifestazione, Priorità alla Scuola, scuola

Una bozza da cestinare. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)

27/06/2020

di Filippo Benfante

Il 25 giugno si sono tenute in sessantuno città italiane le manifestazioni per la scuola promosse dal Comitato Priorità alla Scuola, che già aveva lanciato una mobilitazione il 23 maggio scorso. Filippo Benfante è intervenuto a Firenze.   

Questa è la bozza delle linee guida proposte dal governo per la riapertura delle scuole a settembre. Non servono a riaprire le scuole ma solo a confermare che tutti i nostri timori, tutta la nostra rabbia erano giustificate; che abbiamo fatto bene a lanciare e costruire tutti insieme questo movimento che siamo diventati: genitori, studenti, studentesse, insegnanti, tutti i lavoratori e le lavoratrici del mondo della scuola. La scuola non è la priorità di questo governo e il governo non ci pensa proprio a farla diventare priorità, anzi usa l’emergenza sanitaria per darle l’ultimo colpo. 

[Leggi di più…] infoUna bozza da cestinare. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)

Archiviato in:Filippo Benfante Contrassegnato con: 25 giugno, Firenze, intervento, manifestazione, Priorità alla Scuola, scuola pubblica

“Priorità alla scuola”. Dalla manifestazione di Firenze, 23 maggio 2020

24/05/2020

di Filippo Benfante

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Filippo Benfante durante la manifestazione per la scuola che si è tenuta a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, il 23 maggio 2020. La manifestazione è stata promossa dal Comitato Priorità alla scuola, formatosi a partire da aprile, e si è svolta in contemporanea in molte città italiane.

Questa mattina mi son svegliato e ho pensato al Primo maggio. A parte quest’anno, per ovvie ragioni, il Primo maggio lo celebro con un gruppo di amici, che mettono su discussioni, canti, striscioni e mangiano insieme. Ognuno porta qualcosa, ogni anno ci sono persone in sintonia che si aggiungono. La manifestazione di oggi è nata così: piccoli gruppi, persone, amici, genitori che si conoscono perché i figli vanno a scuola assieme. Via via si sono uniti, in pochissimo tempo, e alla fine ognuno ha portato in questa piazza un’idea, un contributo, cose anche piccole ma fondamentali, un’altra persona, gli slogan, gli striscioni e gli imbuti. E qualcuno ha portato un’altra piazza di un’altra città: siamo in contemporanea in 19 città.

[Leggi di più…] info“Priorità alla scuola”. Dalla manifestazione di Firenze, 23 maggio 2020

Archiviato in:Filippo Benfante, La città invisibile Contrassegnato con: Firenze, intervento, manifestazione, Priorità alla Scuola, scuola pubblica

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Filippo Benfante su La scuola della Costituzione. Dalle manifestazioni per la scuola (Firenze, 25 giugno 2020)
  • Chiara su La Casa del Popolo di Ca’ Emiliani
  • Carlo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Cristina salvan su Mascherine protettive contro la “Spagnola” (1919-1920 circa)
  • Chiara Puppini su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)
  • Alessandro su Foto di famiglia con Lambretta (1961-1997)

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.