• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

festa sAm

“Buon compleanno storiAmestre”. Una cartolina da piazza Garibaldi (Sofia, Bulgaria)

02/06/2013

di Giacomo Bonan

Pubblichiamo la lettera-cartolina che Giacomo Bonan ci ha scritto dalla piazza Garibaldi di Sofia, la capitale della Bulgaria, dove si trova in questi mesi per lavoro, per augurare buon venticinquesimo compleanno a storiAmestre.

Le occasioni sono due: partecipare, pur solo idealmente, ai festeggiamenti per i 25 anni di storiAmestre e fare una postilla d’attualità alla proposta di ricerca di Giovanni Colle sull’emigrazione dal Bellunese. Avevo letto l’intervista sull’armata perduta di Cambise quand’era stata pubblicata, lo scorso autunno, mentre mi trovavo a Edimburgo a lavorare per alcuni mesi. Ricordo che i temi affrontati mi avevano colpito, anche per la mia contingente situazione di “emigrante” bellunese trasferito nel Regno Unito per migliorare il proprio inglese e cameriere occasionale in un’agenzia di catering per sopravvivenza. Comunque, la mia condizione era volontaria e temporanea, non certo paragonabile a quella delle persone incontrate da Giovanni Colle nelle fabbriche di Mestre e Marghera.

Più che altro mi ero fermato a riflettere sulle motivazioni che hanno spinto quelle persone a emigrare e quelle che spingono la gente oggi, almeno quella piccola porzione di “gente” che conosco, a fare la stessa cosa. Già allora avevo promesso agli amici di storiAmestre che avrei scritto qualcosa, ma l’argomento era ostico e non combinai nulla. L’idea mi è tornata in mente in questi giorni, a oltre 3.000 km di distanza a Sofia, capitale della Bulgaria.

[Leggi di più…] info“Buon compleanno storiAmestre”. Una cartolina da piazza Garibaldi (Sofia, Bulgaria)

Archiviato in:Giacomo Bonan, La città invisibile Contrassegnato con: Belluno, cronaca, festa sAm, intervento, migrare

“Lunga vita a storiAmestre”

02/06/2013

di Giannarosa Vivian

Pubblichiamo il discorso tenuto da Giannarosa Vivian, presidente di storiAmestre per il biennio 2012-2013, il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre.

Nell’associazione storiAmestre la presidenza dura due anni. Anche se è casuale, devo dire che sono contenta che questo anniversario in cui festeggiamo i 25 anni di vita dell’associazione capiti mentre la presidente sono io.

Per le poche persone qui presenti che ancora non la conoscono dirò due parole su storiAmestre, e lo farò a partire dall’articolo 2 dello statuto. [Leggi di più…] info“Lunga vita a storiAmestre”

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile Contrassegnato con: festa sAm, intervento

“A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione

02/06/2013

di Mario Tonello

In occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre, che si è tenuta il 25 maggio 2013 presso Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), Mario Tonello ha presentato il sito che sta costruendo sulle passeggiate lungo i fiumi di Mestre e dintorni che già ci aveva segnalato in un post di qualche settimana fa. Avviseremo i nostri lettori quando il sito sarà in linea.

Io non sono uno storico dilettante né tanto meno professionista: devo quindi in qualche modo giustificare la mia presenza nella cerchia di storiAmestre. Sono un simpatizzante, o meglio sarebbe dire un fiancheggiatore, fin dagli ultimi decenni del secolo scorso. Se non fosse che il termine allude a un qualche riconoscimento onorifico, potrei aspirare al titolo di fiancheggiatore decano, o senior, o semplicemente anziano. Ma in realtà sono solo un fiancheggiatore seriale, e ho sviluppato nei confronti delle attività di storiaMestre una specie di dipendenza in forma benigna. E a questo si deve l’invito a intervenire alla festa. A questo e al tema dei “fiumi, fossi e canali” che da qualche tempo gode di inusitata popolarità nell’ambiente. Chi segue storiAmestre riconoscerà poi altri temi dell’associazione, che si ritrovano in vari Quaderni e in molti articoli pubblicati su storiamestre.it. 

[Leggi di più…] info“A passi tardi e lenti”. Un sito in costruzione

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: camminare, festa sAm, intervento

Una voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla

29/05/2013

di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo il discorso tenuto da Maria Giovanna Lazzarin il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre.

Se per caso in questi giorni vi trovate a passare lungo la via Rio Cimetto alla Gazzera, potreste incontrare una signora sulla settantina, minuta, coi capelli arruffati e gli occhi che brillano posta accando a una siepe che delimita la piazza Santa Barbara, come se stesse facendo la guardia.

A cosa fa la guardia? 

[Leggi di più…] infoUna voce dal sottosuolo. Rio Cimetto parla

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Marcello Meneghin, Maria Giovanna Lazzarin, Quaderni Contrassegnato con: Chirignago, festa sAm, intervento, Marzenego, Mestre

Andare per figurine sul rio Cimetto

29/05/2013

di Claudio Pasqual

Pubblichiamo il discorso tenuto da Claudio Pasqual il 25 maggio 2013 a Forte Mezzacapo, in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre.

C’era una volta il rio Cimetto che, da Chirignago, parallelo alla Miranese, passava per Santa Barbara – così chiamavamo allora, dal nome della parrocchia,  il posto in periferia di Mestre dove vivevamo –, attraversava i Sabbioni accosto alla ferrovia e si buttava nel Marzenego dietro la piscina di via Olimpia. Adesso a Santa Barbara il rio non c’è più perché da un pezzo l’hanno intubato. Il Cimetto era un corso d’acqua modestissimo, tre-quattro metri di larghezza, arginato, con sponde  erbose. Mi ricordo che in fondo alla via Friuli, davanti alla chiesa, c’era un ponticello di legno per attraversarlo.

[Leggi di più…] infoAndare per figurine sul rio Cimetto

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, Chirignago, festa sAm, intervento, Mestre, ricordi

Tra uomini. Divagazioni sul Quaderno 12 di storiAmestre

29/05/2013

di Piero Brunello

Pubblichiamo il discorso tenuto da Piero Brunello il 25 maggio 2013, a Forte Mezzacapo (Zelarino, Mestre), in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre.

Questo discorso è volto a promuovere la diffusione e la vendita del Quaderno 12 di storiAmestre, Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano (2012). Se non ne fossi coinvolto come curatore, non avrei difficoltà a dichiarare che è un bel libro, oltre che per le questioni che discute, anche per le storie che presenta. Accenno a una, che nel libro non è centrale, e che io invece porto qui in primo piano. Il 22 marzo 1848, il conte Zichy, governatore militare di Venezia, firma la resa davanti a un gruppo di borghesi senza far intervenire l’esercito; come sbarca a Trieste, viene mandato alla corte marziale. Perché si comporta così? Tra le varie ipotesi che allora si fecero, si disse che amava una donna italiana – lui, un alto dignitario ungherese (ungaro-austriaco come lo definisce Luca Pes nel suo saggio). La congettura non gli faceva onore, né agli occhi dei suoi, né a quelli dei veneziani, che pure mostrarono più comprensione (almeno Niccolò Tommaseo).

[Leggi di più…] infoTra uomini. Divagazioni sul Quaderno 12 di storiAmestre

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello, Quaderni Contrassegnato con: 1848, festa sAm, intervento, storiografia, Venezia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA