La festa di storiAmestre – quarta edizione
sabato 17 settembre 2016
dalle ore 17.00, presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia)
con cena di autofinanziamento
[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. 17 settembre 2016
La festa di storiAmestre – quarta edizione
sabato 17 settembre 2016
dalle ore 17.00, presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia)
con cena di autofinanziamento
[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. 17 settembre 2016
La festa di storiAmestre 2015
sabato 30 maggio, dalle 17 in poi
presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia)
con cena di autofinanziamento (a partire dalle 20)
sostenete storiAmestre
Programma
dalle ore 17.00, spazio storiAmestre con interventi di:
Giorgio Sarto e Mario Tonello, Guida alla mostra sul Marzenego
Anna Di Qual, Il viaggio in Sicilia di Eric Hobsbawm
Giannarosa Vivian, Freschi di stampa: le ultime pubblicazioni curate da storiAmestre
ore 18.30: aperitivo
ore 19.00: il Coro degli Imperfetti
ore 20: cena all’interno del forte
a seguire: lotteria con ricchi premi
Il contributo richiesto è di 15 euro a persona (i biglietti della lotteria sono a parte); bambini 10 euro.
Le prenotazioni vanno fatte entro lunedì 25 maggio:
per mail: direttivo(at)storiamestre.it
per telefono: ***** (Carlo Miclet), ***** (Fabio Brusò)
Al momento della prenotazione indicateci esigenze particolari per il menù (vegetariani, vegani, prescrizioni o intolleranze alimentari, ecc.).
sostenete storiAmestre
Si ricorda agli interessati che dalle 14,45 alle 17,00 si svolgerà all'interno del forte l’assemblea del Forum per il contratto di fiume Marzenego-Osellino.
di Piero Brunello
Pubblichiamo l’intervento tenuto da Piero Brunello il 24 maggio 2014 in occasione della festa di storiAmestre.
Émile Zola è molto noto per i suoi romanzi e per il ruolo che ebbe nella campagna a favore di Alfred Dreyfus. Ma qui voglio dire due parole sulla sua famiglia di origine, che era veneziana.
1. Il nonno paterno di Émile Zola si chiamava Carlo Zolla (solo più tardi, come vedremo, il cognome perse una elle): era nato nella fortezza di Zara, dove suo padre prestava servizio. Nel 1801 (da quattro anni la Serenissima non c’era più, e c’erano gli austriaci) risulta essere Ispettore generale della pubbliche fabbriche e abitare a Venezia nella parrocchia di Santa Maria del Giglio. Sua moglie era Nicoletta Bondioli, veneziana, figlia di un sergente di artiglieria: famiglia di militari, sembrerebbe, visto che anche il fratello di lei era capitano. Carlo morì nel 1810 a 58 anni. Rimasta vedova, la signora Nicoletta diceva a tutti di avere quarant’anni: in realtà dai documenti risulta ne avesse quarantotto.
di storiAmestre
La festa di storiAmestre
sabato 24 maggio 2014, dalle 17,30 in poi
presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia)
con cena di autofinanziamento (a partire dalle 20)
sostenete storiAmestre
[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. 24 maggio 2014
Piero Brunello risponde a un commento che Rosanna Trolese ci ha inviato qualche mese fa, e torna così sull'intervento che aveva tenuto in occasione della festa per i 25 anni di storiAmestre. In discussione ci sono i rapporti tra uomini e donne sulla scena pubblica, in primo luogo durante la rivoluzione veneziana del 1848, ma non solo.
Cara Rosanna,
seppure in ritardo vorrei rispondere al tuo commento al mio Tra uomini – discorso che ho tenuto alla festa di storiAmestre –, in cui scrivevi: «Bello bello, da allora le donne sono state relegate in casa? Anche se, nel caso delle veneziane, non mi sembra si siano lasciate zittire (v. Impiraresse ecc…)». Ti ringrazio per averci scritto, anche perché queste poche righe sintetizzano chiaramente un punto centrale del rapporto tra uomini e donne, visto dalla parte delle donne.
di Mario Tonello
Riceviamo e pubblichiamo con piacere l'annuncio della pubblicazione on-line del sito del nostro amico e socio Mario Tonello: www.apassitardielenti.it.
Mestre, 17 giugno 2013
cari amici di storiAmestre,
vi comunico che da venerdì 14 giugno è in linea il mio sito A passi tardi e lenti. Lo avevo annunciato in anteprima sul sito di sAm, tramite un commento a una galleria fotografica sul Marzenego, e, sempre in anteprima, mostrato alla festa per i 25 anni. L'ho poi presentato in occasione del convegno sul Contratto di fiume di sabato 15 giugno al Candiani.
È un sito di passeggiate, prevalentemente sui luoghi della città e del territorio che hanno suscitato l'interesse critico dei cittadini e dei movimenti. I temi infatti sono, per ora, il complesso dei corsi d'acqua (lungo i quali peraltro si possono cogliere gustose erbe selvatiche a centimetri zero), ma poi si estenderanno al campo trincerato di Mestre, all'archeologia industriale, ai percorsi (in barca) in acqua salsa, e speriamo altro ancora.
Il punto di vista, di cui ho parlato nell'intervento pubblicato sul sito di sAm, è un po' turistico e un po' salutistico, ma soprattutto è quello di chi vuol vedere coi propri occhi gli elementi del paesaggio in cui vive, per poi ragionarci con più fondatezza.
L'indirizzo del sito è www.apassitardielenti.it.
Grazie (anche per le notizie da Istanbul che avete pubblicato qualche giorno fa).
Mario