• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

festa sAm

Piazza Ferretto. Com’era, com’è

30/05/2019

di Claudio Pasqual

Pubblichiamo il testo dell’intervento che Claudio Pasqual ha tenuto a Forte Mezzacapo, nello “spazio storiAmestre”, durante la festa dell’associazione del 25 maggio scorso. Immagini e usi degli spazi di piazza Ferretto sul filo dei ricordi e delle esperienze dell’autore.

Un’avvertenza: quanto segue non si basa se non marginalmente su una ricognizione nelle fonti; c’è poca ricerca documentaria, scritta e iconografica, dietro le mie parole, molto di più un viaggio nella memoria personale. Attualmente, sarà perché divento vecchio, inclino all’autobiografismo; ed è al periodo giovanile che per una pulsione irresistibile si rivolge il mio pensiero. Considerato il tempo trascorso, e per il naturale decadimento della memoria che si accompagna all’età non più verde, non ci si aspetti una trattazione sistematica: riguardo al passato procedo per singoli fotogrammi, per frammenti, sparsi e sconnessi ricordi personali della mia gioventù. 

Com’era piazza Ferretto quando nei primi anni Settanta il sottoscritto, adolescente nato e cresciuto in periferia, sbarcato in centro con il liceo, ne fa la scoperta? Direi parecchio diversa da quella di oggi. 

[Leggi di più…] infoPiazza Ferretto. Com’era, com’è

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: descrizione, festa sAm, Mestre, piazza Ferretto, ricordi

La festa di storiAmestre. Sabato 25 maggio 2019

18/05/2019

di sAm

Torna la primavera, torna la festa di storiaAmestre. Appuntamento sabato 25 maggio 2019, presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia), con incontri e ciàcole tra i viali alberati, proiezione video, aperitivo, brevi discorsi, cena e lotteria di autofinanziamento.

Si comincia alle ore 17,00 con filmati; aperitivo offerto da sAm alle 18,00; “spazio sAm” alle 19,00; a tavola alle 20,00. 

Per la cena: adulti contributo di 20 euro, bambini sotto i 7 anni gratis. Per prenotarsi: scrivere (a mario.tonello@gmail.com) o telefonare (3494130060) entro mercoledì 22 maggio (segnalando anche eventuali esigenze particolari, allergie, ecc.). La prenotazione va fatta anche per i bambini.

[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. Sabato 25 maggio 2019

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: festa sAm

La festa di storiAmestre. Sabato 26 maggio 2018

13/05/2018

di sAm

La festa di storiaAmestre, primavera 2018. Appuntamento sabato 26 maggio 2018, presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia), con aperitivo offerto da sAm, brevi discorsi, esibizione del Coro degli Imperfetti, cena e lotteria di autofinanziamento. Si comincia alle ore 17,00, aperitivo alle 18,00, coro degli Imperfetti alle 19,00, a tavola alle 20,00.

Per prenotare la cena (adulti: contributo di 15 euro;  bambini: 10 euro): scrivere (a direttivo@storiamestre.it) o telefonare (a Mario: 3494130060) entro mercoledì 23 maggio (segnalando anche eventuali esigenze particolari, allergie, ecc.).

Di seguito il programma completo del pomeriggio e della serata.

[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. Sabato 26 maggio 2018

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: festa sAm

L’8 settembre, la Resistenza a Mestre e un banjo. I ricordi di un figlio

23/09/2017

di Daniele Zuccato

Presentiamo il testo dell’intervento che Daniele Zuccato ha tenuto qualche anno fa alla seconda festa di storiAmestre. Un banjo conservato in casa testimonia un’amicizia nata in tempo di guerra durante le vicende della Resistenza a Mestre. Il testo è stato rivisto per l’occasione. Le foto sono dell’autore.

Un banjo che conservo a casa mi ricorda una storia che si è svolta nel triste periodo della seconda guerra mondiale e in particolare in quel difficile momento che va dall’8 settembre 1943 fino alla conclusione del conflitto.

      

[Leggi di più…] infoL’8 settembre, la Resistenza a Mestre e un banjo. I ricordi di un figlio

Archiviato in:Daniele Zuccato, La città invisibile Contrassegnato con: 8 settembre, festa sAm, intervento, ricordi

Storia di Alvisa Zambelli alias Lea Gaon: ebrea convertita, sospetta indemoniata, santa mancata nella Venezia del Settecento

28/06/2017

di Adelisa Malena

Pubblichiamo il testo della relazione che Adelisa Malena ha presentato alla festa di storiAmestre, il 27 maggio 2017. Un fascicolo del tribunale dell’Inquisizione di Venezia conserva frammenti dell’autobiografia che un’ebrea convertita scrisse su indicazione del suo confessore, a cui – un giorno festivo del 1727 – aveva riferito di avere delle visioni. Scelte individuali e conflitti con la famiglia; aspettative e controlli di parenti spirituali, vicini e inquisitori; trovare un modello di scrittura per raccontare un’esperienza interiore.

Premessa

Qualche tempo fa un’amica mi ha fatto conoscere un’opera dell’artista israeliana Sigalit Landau, dal titolo Salt bride (sposa di sale). Si tratta di una sequenza di foto subacquee scattate nel Mar Morto. Il soggetto è un costume teatrale indossato nella pièce Il Dybbuk. Tra due mondi – scritto da S. Ansky fra il 1913 e il 1916 – dalla leggendaria attrice Hanna Rovina che interpretava la parte della protagonista femminile Leah.

[Leggi di più…] infoStoria di Alvisa Zambelli alias Lea Gaon: ebrea convertita, sospetta indemoniata, santa mancata nella Venezia del Settecento

Archiviato in:Adelisa Malena, La città invisibile Contrassegnato con: autobiografia, ebraismo, festa sAm, marranesimo, storiografia

La festa di storiAmestre. Sabato 27 maggio 2017

14/05/2017

di sAm

La festa di storiaAmestre torna a essere di primavera. Appuntamento sabato 27 maggio 2017, presso il forte Mezzacapo in via Scaramuzza, Zelarino (Venezia), con aperitivo offerto da sAm, brevi discorsi, cena e lotteria di autofinanziamento. Si cominicia alle ore 17,00, aperitivo alle 18,00, a tavola alle 20,00. Di seguito il programma completo e le modalità di prenotazione per la cena.

[Leggi di più…] infoLa festa di storiAmestre. Sabato 27 maggio 2017

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: festa sAm

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA