• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Feltre

Un feltrino a Venezia

20/01/2012

di Matteo Melchiorre

Per gentile concessione dell’autore, pubblichiamo alcuni brani dell’avvertenza (Storia di una decisione) che il nostro amico e socio Matteo Melchiorre ha premesso al suo saggio Ebrei a Feltre nel Quattrocento (uno scarto di bottega), Famiglia Feltrina, Feltre 2011 (Collana “Studi e Ricerche”, edizione fuori commercio). Ci fa piacere ospitarlo per la sua sintonia con i temi dell’associazione: attenzione e sentimenti per il luogo in cui si vive; amore per la storia. Nella bottega d’artigiano di Melchiorre si sente molto Marc Bloch, e questo “scarto” ricorda i “trucioli dell’atelier” di cui parlò una volta lo storico francese a cui è dedicato il terzo quaderno di sAm. (Ricordiamo che qualche mese fa abbiamo pubblicato alcune pagine di un altro lavoro recente di Melchiorre: La banda della superstrada…).

1. Questo piccolo libro è uno scarto di bottega. Succede, allo storico come a ogni artigiano, che in un angolo della bottega rimanga a tarlarsi un pezzo che si vorrebbe fosse venuto diversamente e che si è deciso, per vari e opportuni motivi, di lasciare alla polvere. Può accadere tuttavia che prima o poi giunga in bottega un visitatore il quale manifesti un interesse incomprensibile per quello scarto. Così è stato. Un visitatore entra nella mia bottega, si guarda attorno e vedo che prende in mano il plico di carte con su scritto Ebrei a Feltre nel Quattrocento. Ho spiegato che il prodotto finito rispondeva poco alle aspettative che avevo nutrito nei suoi confronti all’inizio. E ho anche confessato che alcuni Critici, il cui giudizio non posso che venerare, avevano espresso più di una perplessità in merito a questo prodotto del mio atelier. Di fronte al fermo diniego, il visitatore se ne è andato a malincuore. Un anno dopo è tornato, rigirando tra le mani lo scarto con un tale amabile interesse e rivolgendomi preghiere così cortesi che ho promesso di riflettere meglio: mi desse tempo fino all’estate, e avrei pensato se lo scarto poteva uscire dalla bottega oppure no. […]

[Leggi di più…] infoUn feltrino a Venezia

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Melchiorre Contrassegnato con: Feltre, pagine scelte, spaesamento, Venezia

Dici tradizione? Alcune notizie da Feltre

05/06/2010

di Matteo Melchiorre

Come ci ha scritto qualche giorno fa, Marco Toscano naviga in rete per sagre palii e giostre. Matteo Melchiorre, un altro amico di storiAmestre, invece è un testimone diretto. Vive a Tomo di Feltre (Belluno) e dopo aver letto la lettera di Marco Toscano ha pensato bene di mandarci alcune precisazioni sul Palio di Feltre. In due righe di accompagnamento, Melchiorre ci ha detto: “il testo viene da un romanzo ancora inedito che ho scritto dal 2004 al 2009, a partire dal fatto che nel 2004 hanno cominciato a costruire una superstrada proprio sotto i miei occhi, sotto casa mia. Il manoscritto, giudicato ‘bizzarro’, è ancora in giro per case editrici. Il titolo non si sa”.

[Leggi di più…] infoDici tradizione? Alcune notizie da Feltre

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Melchiorre Contrassegnato con: Feltre, pagine scelte, regione Veneto

Il motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007)

03/03/2008

a cura di redazione sito sAm

Si presentano qui di seguito gli interventi di Valter Deon, Reinhold Mueller, Ferruccio Vendramini, Pietro De Marchi, Matteo Melchiorre alla presentazione di Pensieri da un motorino. Diciassette variazioni di storia popolare, «Quaderni di storiAmestre», 6 (2006), che si è tenuta a Feltre, presso la Sala degli Stemmi del Comune di Feltre sabato 21 aprile 2007. Si ringraziano la direzione e la redazione della rivista «El Campanón», che ci hanno messo a disposizione i testi pubblicati nel numero del giugno 2007.

Pensieri da un motorino, di Valter Deon

Il titolo del libro dà subito un’idea di leggerezza, ed è fortemente iconico. Ma il sottotitolo richiama agli oggetti di tali pensieri. Sono 17 variazioni di storia popolare, pensieri sul vivere e del vivere, suggeriti certo dallo studio e dalla professione di Gigi Corazzol, ma legati alla vita, agli interessi quotidiani, alle vicende civili e culturali. Del libro parleranno con libertà gli amici che generosamente sono intervenuti. Raccoglie scritti vari dal 1983 al 2006. È illustrato da Rosario Morra. È un libro nel quale Gigi è entrato stando sulla porta. I 17 saggi – ma so che questo non è il loro giusto nome – sono apparsi in luoghi e riviste non sempre facilmente accessibili, ieri e oggi: ma – si sa – non è il luogo ciò che illustra un testo. Lo illustra chi quel luogo frequenta: e quindi il destinatario, che è certo più importante della destinazione. Ho riletto questi pensieri e, per il mestiere che faccio, mi hanno incuriosito particolarmente i primi tre scritti, apparsi tra gli anni Ottanta e Novanta su «Protagonisti», la rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Belluno. Sono tre saggi sull’insegnamento della storia. Mi hanno colpito perché mi sono sembrati più che mai attuali, scritti ieri mattina. E mi sono detto che, in questo ambito, o il pensiero si è fermato, o Gigi ha la capacità di vedere molto lontano.

[Leggi di più…] infoIl motorino fa una sosta a Feltre. Presentazione del Quaderno di Gigi Corazzol (aprile 2007)

Archiviato in:Ferruccio Vendramini, Gigi Corazzol, Matteo Melchiorre, Pietro De Marchi, Quaderni, redazione sito sAm, Reinhold Mueller, Rosario Morra, Valter Deon Contrassegnato con: Feltre, presentazione, recensione, storiografia

Anomale colture invernali (Feltre, 14-15 febbraio 2006)

09/03/2007

di Matteo Melchiorre

Pubblichiamo alcune note di Matteo Melchiorre già apparse su "El Campanón. Rivista Feltrina", n. 17 (giugno 2006), pp. 45-48.

Nell’aprile 2004 sono iniziati lavori di sbancamento sulle Rive di Tomo. Si chiama così la strada che sale da Feltre a Tomo. Il ribaltamento del paesaggio conseguito a questi sterri è dovuto al fatto che, a mezzo delle Rive di Tomo, passerà la rettifila Fenadora – Anzù. E’ uno stralcio che comporrà, con altri, la superstrada (o strada a scorrimento veloce che dir si voglia) della Valbelluna. Tra 2004 e 2006 i lavori in questo cantiere sono andati, a modo loro, avanti; senza frette e patemi gli operai hanno tirato su un terrapieno, un cavalcavia e i piloni di un viadotto. Ho tenuto nota quotidiana. Propongo due di queste mie annotazioni giornaliere, parte di un lavoro più ampio in corso d’opera. In questo caso, però, esse non riguardano strettamente la Fenadora-Anzù.

[Leggi di più…] infoAnomale colture invernali (Feltre, 14-15 febbraio 2006)

Archiviato in:La città invisibile, Matteo Melchiorre Contrassegnato con: descrizione, Feltre, paesaggio, pagine scelte

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA