• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

farmacologia

Manicomio diffuso. Il Centro di Salute Mentale di Vittorio Veneto

22/02/2014

di Enrico Zanette

Dal nostro corrispondente da Vittorio Veneto.

1. Mi avvicino all’entrata. Due colonne scrostate aprono su un viale alberato che porta a una villa. Alla sinistra e alla destra due basse costruzioni provviste di telecamere tengono in piedi una recinzione sgangherata.

[Per saperne di più…] su di noiManicomio diffuso. Il Centro di Salute Mentale di Vittorio Veneto

Archiviato in: Enrico Zanette, La città invisibile Etichettato con: controllo sociale, descrizione, farmacologia, psichiatria, psicofarmaci

Il Veneto: un mondo di benzodiazepine?

21/01/2013

di Enrico Zanette

Il nostro amico Enrico Zanette sta pensando a una ricerca da fare sulla diffusione dei farmaci, le modalità di consumo, le forme e le tecniche della propaganda farmaceutica. Qui di seguito, ci offre alcune considerazioni a partire dai dati sul consumo di benzodiazepine diffusi di recente (rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali, Osmed).

Il Veneto è la seconda regione italiana per consumo di benzodiazepine. Secondo l’ultimo rapporto dell’Osmed nel 2011 sono state prescritte 71,4 DDD/1000 (dosi terapeutiche giornaliere ogni 1000 abitanti) su una media nazionale di 53 DDD/1000. Le più diffuse sono il Lormetazepam (Minias, 13,8 DDD/1000, +3,3%), che ha spodestato in rimonta il classico Lorazepam (Tavor, 13 DDD/1000, –1,3%), mentre al terzo posto è in ascesa l’Alprazolam (Xanax, 8,4 DDD/1000, +3,3%).  [Per saperne di più…] su di noiIl Veneto: un mondo di benzodiazepine?

Archiviato in: Enrico Zanette, La città invisibile Etichettato con: controllo sociale, farmacologia, psichiatria, pubblicità, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • manlio calegari su Mappe mentali al referendum. Note e letture
  • ANGELO LUIGI su La fabbrica nella polvere. Immagini e riflessioni (dicembre 2013-giugno 2014)
  • Stefano su La zona delle risorgive non esiste più. Viaggio lungo il fiume Zero, dalle sorgenti alla foce
  • aldo su Il Villaggio marino di Caroman. Una gita e un libro (agosto 2012)
  • Mauro Pitteri su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Pietro Lisurto su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano

Copyright storiAmestre © 2019

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Necessari Sempre abilitato