• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Europa

Burkini, tolleranza, politica e laicità

15/09/2016

di Luisa Accati

La nostra amica Luisa Accati rende pubblica sul nostro sito la risposta a una sua ex-allieva che l’ha sollecitata a proposito del divieto di “burkini” imposto quest’estate, in certe spiaggia della Francia, dalle autorità locali. Un’occasione per riflettere sulla libertà delle donne, sulla laicità, sulla responsabilità individuale, sulla “paura della libertà” e sull’uso politico della religione.

Una ex-allieva mi chiede di esplicitare il mio parere sul tema del divieto del “burkini”. L’argomento mi ripugna, ma non si può non rispondere agli allievi e così dirò la mia.

1. In tempi di politica-spettacolo i temi futili diventano centrali e distraggono dai problemi veri che ci stanno dietro. Inoltre le notizie con uno sfondo sessuale fanno più scalpore di tutte e ai giornalisti televisivi e cartacei convengono: audience sicura.

[Leggi di più…] infoBurkini, tolleranza, politica e laicità

Archiviato in:La città invisibile, Luisa Accati Contrassegnato con: Europa, Francia, laicità, tolleranza

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • giorgio giannini su Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 24
  • Reuven Miran su Ma Venezia è unica? Una lettura
  • Emanuele Stival su Un comitato per la salute pubblica. Notizie sulla manifestazione a Tessera, 6 marzo 2021
  • mauro pitteri su Ritorno in giallo. Una visita all’area ex-Sava, undici anni dopo
  • daniele salvador su Regolo calcolatore (anni Trenta-Cinquanta)
  • GIGI CORAZZOL su Come un nuovo concetto di “Public History” cambia ruolo e scopo degli studi storici. Il caso delle università inglesi

Copyright storiAmestre © 2021

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA