• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

escursione

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 10

06/03/2020

di Carlo Cappellari

Un’altra escursione nel centro storico di Mestre: nel “buco” comparso da anni al posto dell’ospedale Umberto I.

Il buco di Alì

Carissima Compagnia Gongolante,

anche questa settimana rimaniamo urbani per raccontare e documentare il più grosso buco del centro di Mestre. È stato il vecchio castello di Mestre, è stato un monastero dei frati veneziani di San Salvador, è stato l’Ospedale Umberto I, adesso è solo il buco del “signor Alì”.

Il “sig. Alì” si chiama in realtà Francesco Canella, titolare della catena di supermercati Alì, abbreviazione per “alimentari”, diffusa in Veneto ed Emilia con un fatturato annuale di oltre un miliardo di euro. L’anno scorso ha ricevuto una laurea ad honorem all’Università di Padova, in “italian food and wine” e, quindi adesso si può chiamare dott. Canella o anche dott. miliardo visto il fatturato.

Che ci farà il dott. Canella del buco che ha da poco acquistato all’asta del fallimento della precedente proprietà? In una intervista pubblicata sul Gazzettino del 6 maggio 2019, la stessa da cui ho ricavato i dati precedenti, Canella rivendicava anche l’attenzione per l’ambiente come costante, da sempre, delle sue politiche aziendali: “Siamo stati i primi a piantare alberi per difendere l’ambiente, 10.614 alberi piantati in tutti i territori dove siamo presenti”. Io sono fiducioso, ma l’improvvisa attività di macchine operatrici, lo scorso dicembre, mi ha fatto sorgere qualche apprensione e la curiosità di “andare a vedere”, cosa naturale per ogni iscritt* all’associazione storiAmestre che ce l’ha per motto.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 10

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre, ospedale

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 9

26/02/2020

di Carlo Cappellari

Una escursione nel centro storico di Mestre, seguendo il percorso visibile e invisibile del Marzenego. Al termine, inaugurazione della stagione dell’aperitivo all’aperto.

Una uscita dentro porta

Carissima Compagnia Gongolante, 

sabato 22 febbraio il Dopo Lavoro Ferroviario di Mestre ha organizzato una uscita “A passi lenti e tardi” per riscoprire il fiume Marzenego urbano che c’è ma non si vede. A guidare la trentina di partecipanti è stato Mario Tonello di storiAmestre munito di un solare berrettino giallo e di un prezioso amplificatore a collo con archetto. L’appuntamento era alle 9,30 in piazzale Cialdini nel punto in cui i due rami del Marzenego si riuniscono prima delle paratie dopo le quali il fiume scompare sotto piazzale Cialdini. Il percorso è quello segnato in giallo nella cartina con una divagazione in verde per vedere l’ex corso del rio di San Girolamo che non esiste più.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 9

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Marzenego, Mestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 8

13/12/2019

di Carlo Cappellari

Il nostro amico e socio Carlo Cappellari torna al parco San Giuliano: un progetto mai completato e ora addirittura insidiato da attività logistiche e commerciali.

Carissima Compagnia Gongolante,

credevo di conoscere il Parco San Giuliano finché Vittorio Resto non mi ha portato nel suo cuore ovvero il seno della sepa (l’insenatura della seppia).

L’ingresso del parco è su via San Giuliano e corrisponde alla porta rossa ma ci sono anche le porte arancio, quella gialla e quella blu. (Informazione pratica: alla porta rossa, alla porta blu e alla porta gialla ci sono ampi parcheggi in cui si può lasciare l’auto per tre ore senza pagare nulla, mentre la porta arancione corrisponde all’ingresso dal ponte strallato che sovrappassa la rotondona all’imbocco di via Orlanda.)

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 8

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre, San Giuliano

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 6

04/08/2019

di Carlo Cappellari

Una escursione estiva del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana, con una leggenda sospesa tra cielo, laguna e ponte ferroviario.

Una leggenda metropolitana per l’estate

Carissima Compagnia Gongolante,

ogni paese che si rispetti ha le sue leggende e in vista del Ferragosto voglio parlarvi di quella tutta mestrina dell’unione fra acqua, terra e cielo. È per forza di cose una leggenda metropolitana e moderna visto che è sorta dopo l’apertura dell’aeroporto Marco Polo, che ha meno di sessant’anni. Narra la leggenda che se da San Giuliano riesci a vedere un aereo, un treno e una barca uno sopra l’altro in verticale poi avrai un colpo di fortuna.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 6

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, leggende metropolitane, Mestre, San Giuliano

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 5

30/07/2019

di Carlo Cappellari

Quinto appuntamento con le escursioni del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana. Per leggere la presentazione della serie (insieme alla prima puntata), cliccare qui.

Luoghi di culto a Porto Marghera

Carissima Compagnia Gongolante,

dopo aver parlato del Capannone , della Casa (del Popolo), del Campo (di calcio della SAVA) è d’obbligo parlare anche della Chiesa di Porto Marghera. Tutte C maiuscole, e specifico Porto per escludere la chiesa di San Michele Arcangelo e la chiesa di Gesù Lavoratore entrambe al di là di via Fratelli Bandiera e, quindi, appartenenti più propriamente a Marghera e ai suoi abitanti. Non parleremo nemmeno della chiesetta dedicata alla Beata Vergine delle Grazie detta “della Rana” che sta al di qua di via Fratelli Bandiera, ma gira le spalle al Petrolchimico con cui non ha proprio nulla a che fare.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 5

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mariport, Porto Marghera, raffineria Agip

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 4

14/07/2019

di Carlo Cappellari

Quarto appuntamento con le escursioni del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana. Per leggere la presentazione della serie (insieme alla prima puntata), cliccare qui.

Forni per l’alluminio, centrali elettriche e un campo di calcio

Carissima Compagnia Gongolante,

quando Toni mi ha portato a vedere il Capannone a Ca’ Emiliani mi ha anche portato a vedere la parte meridionale della seconda zona industriale. Abbiamo imboccato la SR 11 con direzione Romea e al bivio siamo andati a sinistra sulla SP 24 verso Malcontenta.

Abbiamo lasciato sulla sinistra i depositi della San Marco Petroli in attesa di essere trasferiti ormai da vent’anni e poi abbiamo imboccato via Moranzani fino a Fusina.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 4

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Fusina, Il Milione, Marghera, SAVA

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Negri su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Laura Canino su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • LAZZARIN MARIA GIOVANNA su La Comune: tramonto o alba? Pagine scelte per un anniversario
  • GIANNA COSTA su Contrabbandieri, foglie di tabacco e terrazzamenti. Notizie dal Canale di Brenta
  • itsu su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA