• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

escursione

Con quaderno e macchina fotografica nel cimitero di Mestre. Pagine da una tesi di laurea “a chilometro zero” (2017)

08/11/2020

di Giovanna Bison

Giovanna Bison ci offre alcune pagine e alcune foto tratte dalla sua tesi di laurea, che ha discusso nel 2017, dedicata al cimitero di Mestre. 

1. Qualche anno fa ho discusso una tesi di laurea in Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica. Spesso, chi studia antropologia, studia i popoli, persone tendenzialmente vive. E va lontano, via dalla propria città, via dalla propria nazione. Io invece non mi sono allontanata nemmeno dal mio quartiere: vivo a Carpenedo da otto anni, a dieci minuti dal Cimitero di Mestre, argomento della mia ricerca. Una tesi a chilometro zero.

Nel mio lavoro ho portato anche la mia passione per la fotografia e per luoghi che definisco “di confine” o – sulla scia di Gilles Clément – del “terzo paesaggio”, luoghi abbandonati dove nulla sembra accadere, mentre è potuto accadere in passato e potenzialmente tornerà ad accadere in futuro.

Quanto stiamo vivendo nel 2020 mi ha per forza di cose portato spesso a ripensare alla ricerca che avevo fatto. Con il pretesto della commemorazione dei morti, sono andata a ripescare tra le pagine e le immagini della mia tesi. 

[Leggi di più…] infoCon quaderno e macchina fotografica nel cimitero di Mestre. Pagine da una tesi di laurea “a chilometro zero” (2017)

Archiviato in:Giovanna Bison, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, cimitero, descrizione, escursione, fotografare, Mestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 14

04/06/2020

di Carlo Cappellari

Il 2 giugno a Caroman. Ricordo di una gita che quest’anno non è stato possibile fare.

Carissima Compagnia Gongolante,

da un paio d’anni, il ponte del 2 giugno, lo passo a Caroman, intrufolato come accompagnatore nel gruppo di biodanza frequentato da mia moglie. Non vi spiego cos’è la biodanza, ma sappiate che è un modo piacevolissimo di assembrarsi, perciò quest’anno è vietata e, quindi, a Caroman non ci andrò.

Caroman è un’isola deserta, ma a Caroman prima o poi ci finiscono tutti perché, come dice il detto, “Tutti i canali portano a Caroman”.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 14

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: 2 giugno, Caroman, escursione, Il Milione

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13

15/05/2020

di Carlo Cappellari

Il nostro amico e socio Carlo Cappellari continua l’esplorazione del quartiere dove abita durante la fase 2, quella della “convivenza con il virus”. 

Un mulino a Carpenedo

Carissima Compagnia Gongolante,

da quando è iniziata la fase due ed è diventato possibile visitare i congiunti i rapporti fra mia moglie e la nostra vicina di pianerottolo si sono intensificati sul presupposto che il fatto di avere un pianerottolo che congiunge i nostri due appartamenti faccia di loro due “congiunte”. Hanno iniziato, quindi, a fare insieme una passeggiata quotidiana sempre nel rispetto del distanziamento personale e rigorosamente mascherate.

La vicina conosce il dedalo di viuzze a nord del nostro caseggiato molto meglio di mia moglie e quindi è lei che traccia itinerari vari e sempre diversi. Venerdì sera, di ritorno dal giro quotidiano, mia moglie mi ha annunciato di aver visto un mulino con tanto di ruota e di aver parlato con il proprietario dicendogli che io sono un appassionato e che mi avrebbe portato in visita il giorno successivo.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 13

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Carpenedo, escursione, Il Milione, Mestre, mulini

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12

07/05/2020

di Carlo Cappellari

Fase 2 delle misure anti-coronavirus: le escursioni nella città metropolitana riprendono lentamente, per ora ancora limitate al vicinato. Come fa il nostro amico Carlo a scoprire perché nel suo vicinato mancano 7 numeri civici? 

Una indagine a “metro zero”

Carissima Compagnia Gongolante,

quando sono venuto ad abitare a Mestre mi sono subito accorto che fra il civico del mio condominio (155) e quello del parrucchiere a fianco (171) mancavano ben sette numeri civici (157, 159, 161, 163, 165, 167 e 169).

Mi sono chiesto più volte che fine avessero fatto quegli immobili, ma il fascino delle esplorazioni fluviali mi ha sempre portato a privilegiare quelle rispetto a una indagine a “metro zero”. In questo periodo in cui, come tutte e tutti, mi trovo ai domiciliari ho pensato di sfruttare l’occasione per indagare lo straordinario caso urbano.
Il perimetro della ricerca va da via San Donà a sud, via Lavaredo a ovest, il piazzale del supermercato Eurospesa a nord e via Val Gardena a est, in pratica un quadrilatero di 50 metri per 50.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 12

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 2

26/03/2020

di Carlo Cappellari

Seconda puntata speciale delle escursioni (nel raggio consentito dalle disposizioni in vigore) del nostro Carlo Cappellari: striscioni, arcobaleni e tricolori. 

Censimento a naso all’insù (18-23 marzo)

Carissima Compagnia Gongolante,

dieci giorni fa, la redazione del sito di storiAmestre mi ha chiesto se oltre ai cartelli sulle vetrine avessi visto gli striscioni con l’arcobaleno e i tricolori che – a quanto pare – fioriscono su finestre e balconi. Filippo in particolare mi ha spiegato che gli arcobaleni sono, per lo più, il risultato di attività che i genitori fanno insieme a figli piccoli chiusi in casa da settimane (precisando che lui e la sua morosa hanno esentato i loro da questo compito supplementare).

Ho risposto che non avevo fatto caso, e da allora sono stato più attento e soprattutto ho alzato un po’ lo sguardo: ho capito che mentre i cartelli delle attività commerciali si vedono a piano terra gli striscioni si vedono solo se si guarda in alto a partire dal primo piano ovvero in corrispondenza delle abitazioni.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020. 2

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: escursione, Il Milione, Mestre, quarantena, striscioni

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020

17/03/2020

di Carlo Cappellari

Una puntata speciale delle escursioni del nostro Carlo Cappellari. Piccolo censimento dei cartelli esposti sulle vetrine dei commerci sotto casa. 

Andare a vedere (sotto casa) ai tempi della quarantena

Carissima Compagnia Gongolante,

andare a vedere ai tempi del coronavirus è diventato difficile, ma per chi vuol vedere c’è sempre qualcosa da osservare e documentare. Lo spazio consentito è quello che va da casa a un negozio di alimentari all’altro e nella mia esplorazione ho rispettato questo limite, prendendo in considerazione gli avvisi che si sono succeduti dall’ultima settimana di febbraio alla fine della seconda settimana di marzo 2020 nel tratto di strada – circa 400 metri – che va dal mio pescivendolo alla mia rivenditrice di prosecco.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. Speciale marzo 2020

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: cartelli, escursione, Il Milione, Mestre

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • rita bressani su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Negri su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Laura Canino su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • LAZZARIN MARIA GIOVANNA su La Comune: tramonto o alba? Pagine scelte per un anniversario
  • GIANNA COSTA su Contrabbandieri, foglie di tabacco e terrazzamenti. Notizie dal Canale di Brenta
  • itsu su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA