• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Erasmo

Il professor Ossola, Erasmo da Rotterdam e Delio Cantimori. Cabalizzo da sotto un fico

17/05/2015

di Carlo Freguglia

Dopo molti mesi, il nostro amico Carlo Freguglia torna a condividere con noi le sue letture.

Nel Corriere del Veneto del 28 aprile 2015 il professor Cesare De Michelis definisce il saggio di Carlo Ossola, Erasmo nel notturno d’Europa, Vita e Pensiero, Milano 2015, “breve e fulminante”.

*

Sul breve non si discute. Le pagine, al lordo delle bianche, sono 125. Pagine? Paginette (griglia cm. 14,5 per cm. 8; 30 righe per pagina, 53 battute per riga). Da esse ne vanno detratte undici per l’indice dei nomi. Le son undici invece delle quattro bastevoli a causa del combinato disposto dei caratteri di corpo generoso e della scelta di proporli su di una singola colonna.

[Leggi di più…] infoIl professor Ossola, Erasmo da Rotterdam e Delio Cantimori. Cabalizzo da sotto un fico

Archiviato in:Carlo Freguglia, Letture Contrassegnato con: Carlo Ossola, Delio Cantimori, Erasmo

Una “lettura gratuita di resistenza”. Su “Erasmo in Italia” di Silvana Seidel Menchi

31/12/2012

di Gigi Corazzol

“Eravamo a fantasticare di uno che tra cinque secoli scorresse le mie note a margine ad uno studio dedicato a quanti lessero (e annotarono) Erasmo cinque secoli fa. […] Come l’anonimo lettore di cinque secoli fa, sottolineo per empiti. Solo i passi che offrono una risposta a (miei) bisogni vitali. Sono interessato soltanto ad illazioni capaci di effetto pratico, in grado di trapassare immediatamente nella vita”.

Su gentile concessione dell’autore, offriamo qui di seguito alcune pagine di Per “Erasmo in Italia” ovvero come me la passo da pensionato. Vaudeville in otto quadri, dove Gigi Corazzol ha raccontato, sotto forma di lettera a un amico, una sua “lettura gratuita di resistenza”, ovvero Erasmo in Italia, di Silvana Seidel Menchi (Bollati Boringhieri, Torino 1987). Corazzol ci ha permesso anche di rendere disponibile il testo integrale, uscito per la prima volta nel 2010; lo presentiamo in una edizione elettronica riveduta e corretta; si scarica cliccando qui; a chi volesse stamparselo, consigliamo di impostare la stampante su “due pagine per foglio”.

Carissimo,

poiché spesso gli esempi riescono meglio delle parole, dopo aver cercato di confortarti quando ci siamo visti, ho deciso, ora che sei lontano, di scriverti una lettera di consolazione narrandoti le cose che mi sono nel frattempo capitate, affinché tu possa convincerti che le nostre vicissitudini di pubblici funzionari di livello medio-basso sono insignificanti (o lievi) e da sopportare con rassegnazione, il pensionamento specialissimamente. [Leggi di più…] infoUna “lettura gratuita di resistenza”. Su “Erasmo in Italia” di Silvana Seidel Menchi

Archiviato in:Gigi Corazzol, Letture Contrassegnato con: Erasmo, Pedavena, Silvana Seidel Menchi, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA