di Piero Brunello
Pubblichiamo l’intervento tenuto da Piero Brunello il 24 maggio 2014 in occasione della festa di storiAmestre.
Émile Zola è molto noto per i suoi romanzi e per il ruolo che ebbe nella campagna a favore di Alfred Dreyfus. Ma qui voglio dire due parole sulla sua famiglia di origine, che era veneziana.
1. Il nonno paterno di Émile Zola si chiamava Carlo Zolla (solo più tardi, come vedremo, il cognome perse una elle): era nato nella fortezza di Zara, dove suo padre prestava servizio. Nel 1801 (da quattro anni la Serenissima non c’era più, e c’erano gli austriaci) risulta essere Ispettore generale della pubbliche fabbriche e abitare a Venezia nella parrocchia di Santa Maria del Giglio. Sua moglie era Nicoletta Bondioli, veneziana, figlia di un sergente di artiglieria: famiglia di militari, sembrerebbe, visto che anche il fratello di lei era capitano. Carlo morì nel 1810 a 58 anni. Rimasta vedova, la signora Nicoletta diceva a tutti di avere quarant’anni: in realtà dai documenti risulta ne avesse quarantotto.