• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Elvio Bissoli

Salve per un soffio. L’attività di soccorso di suor Pier Damiana a Venezia nel 1943-1944

23/04/2021

di Albarosa Ines Bassani

Suor Pier Damiana nel 1944 si trovava nell’istituto San Filippo di Venezia, dipendente dalla casa delle Suore Maestre di Santa Dorotea di Vicenza. Riprendiamo alcune pagine a lei dedicate dal recente libro di suor Albarosa Ines Bassani, Le suore della libertà. Tra guerra e resistenza (1940-1945) (2020), che documenta attività di soccorso a favore di donne ebree e perseguitate politiche prestate dalle suore dorotee durante la Seconda guerra mondiale. Ce le ha segnalate il nostro socio e amico Elvio Bissoli, come occasione per riflettere sui temi della Resistenza civile, del rapporto tra obbedienza e scelte di coscienza, delle reti di relazione e della fiducia (cercare aiuto bussando a una porta con una lettera di presentazione, senza certezza sull’esito di quel gesto).

Era successo dieci anni prima, nel 1944. Con fatica aveva tentato di rimuovere il ricordo di quell’angoscia terribile, e ora che si trovava da due anni nella Casa Madre di Vicenza, come responsabile del laboratorio di paramenti sacri, non capiva perché le avevano mandato quella grande busta. Conteneva una lettera del presidente della Comunità Israelitica di Venezia, datata 24 ottobre 1955, e un cartiglio disegnato a matita, intitolato “Certificato di riconoscenza”. Nell’aprile di quell’anno l’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane aveva conferito la medaglia d’oro a ventitré persone scelte tra quelle che avevano rischiato la vita per salvare gli ebrei negli anni della persecuzione. Ma ne rimanevano fuori tante, e poiché quelle segnalate dalle varie Comunità o da singoli ebrei erano numerosissime, il Comitato centrale aveva istituito un Certificato di riconoscenza, a ricordo “del bene che, fra tanto male, è stato compiuto in quei tristissimi anni”1. 

[Leggi di più…] infoSalve per un soffio. L’attività di soccorso di suor Pier Damiana a Venezia nel 1943-1944

  1. Cfr. il certificato di riconoscenza con la lettera accompagnatoria 24 ottobre 1955, del presidente della Comunità Israelitica di Venezia Vittorio Fano, in AIF [Archivio Istituto Farina], Persone, al nome “Suor Pier Damiana”. […]. [↩]

Archiviato in:Albarosa Ines Bassani, Letture Contrassegnato con: 25 aprile, Elvio Bissoli, pagine scelte, Resistenza civile, soccorso, suor Pier Damiana Cadorin

Il fascismo nel cinema dell’Italia repubblicana: un’antologia. 16 aprile 2019

10/04/2019

di sAm

Martedì 16 aprile 2019, alle ore 17,30, storiAmestre e Associazione dalla guerra alla pace invitano a Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre), per la visione di un filmato a cura di Elvio Bissoli (storiAmestre):

Tragedia e commedia del fascismo nel cinema italiano.

La violenza, il razzismo, il conformismo e il totalitarismo raccontati dal cinema dell’Italia repubblicana

Scelta delle immagini e commento: Elvio Bissoli – Collaborazione: Carla Poncina Ricerche iconografiche: Marco Marcante

Montaggio audio-video: Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante

Al termine, il nostro consueto brindisi alla Liberazione. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

Alle 20 comincia la cena di autofinanziamento (20 €, posti limitati su prenotazione, tel. 3396590297).

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: 25 aprile, Elvio Bissoli

La Resistenza al cinema. Con un brindisi alla Liberazione

17/04/2018

di sAm

L’associazione Dalla guerra alla pace Forte Gatta e sAm invitano a un incontro al Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre):

sabato 21 aprile 2018, alle ore 17,30, Elvio Bissoli (storiAmestre) presenta il filmato

Come il cinema ha raccontato la Resistenza. Da Roma città aperta (1945) a L’uomo che verrà (2009)

Scelta delle immagini e commento: Elvio Bissoli, con la collaborazione di Carla Poncina

Ricerche iconografiche: Marco Marcante

Montaggio audio e video: Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante

Durata del filmato: circa 80 minuti. Per visualizzare/scaricare la locandina cliccare qui.

Si chiuderà con un brindisi alla Liberazione.

 

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: anniversari, antifascismo, cinema, Elvio Bissoli, fascismo, Resistenza

Il cinema e la Prima guerra mondiale. Un filmato al Forte Mezzacapo

20/03/2018

di sAm

L’associazione Dalla guerra alla pace Forte Gatta e sAm invitano a un incontro al Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre):

venerdì 23 marzo 2018, ore 17,30, Elvio Bissoli (storiAmestre) presenta il filmato

Il cinema e la Prima guerra mondiale. Come il cinema ha raccontato una realtà oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica

Il filmato, che dura circa 80  minuti, è composto da spezzoni tratti da film sulla Prima guerra mondiale (scelta delle immagini e commento: Elvio Bissoli; ricerche iconografiche: Marco Marcante; montaggio audio e video: Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante).

Si chiuderà con un brindisi.

Per visualizzare e scaricare la locandina, cliccare qui.

Le schede di alcuni di questi film si possono leggere in Elvio Bissoli, Film francesi e italiani sulla Prima guerra mondiale, in Guerra mondiale racconti nazionali. La Prima guerra mondiale nei libri di scuola in Europa con suggerimenti di letture e di film, a cura di Piero Brunello e Luca Pes, Città di Venezia-Direzione Politiche Educative-Itinerari Educativi, storiAmestre, Venezia 2015, pp. 133-181.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: cinema, Elvio Bissoli, prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA