di Piero Brunello
Pubblichiamo di seguito una parte – senza note – dell’intervento che Piero Brunello ha presentato in forma sintetica il 9 maggio 2013 al convegno “Ascoltare il lavoro. Seminario di storia e scienze sociali”, nella sessione di apertura intitolata Storici al lavoro. Omaggio a Eric Hobsbawm. Per leggere il testo integrale, cliccare qui.
Il convegno, organizzato dall’Ires (Istituto ricerche economiche e sociali Veneto), dall’Aiso (Associazione italiana di storia orale) e dal Dipartimento di studi umanistici dell’università Ca’ Foscari (si veda anche il sito del corso di laurea in storia), si è tenuto a Venezia il 9 e 10 maggio 2013. Nella stessa sede, Lucio Sponza ha presentato il suo ricordo di Eric Hobsbawm che abbiamo pubblicato qualche settimana fa.
Nel 1963 uscì in Inghilterra il libro di Edward P. Thompson, The Making of the English Working Class. Quando l’autore morì, nel 1993, Eric Hobsbawm scrisse che si trattava con ogni probabilità del libro di storia più influente pubblicato in inglese dopo la seconda guerra mondiale. Dovendo presentare il libro, vengono in mente molte questioni: i modi di scrivere la storia e di trattare le fonti d’archivio, i rapporti tra storiografia e scienze sociali, il contesto appropriato all’analisi dei materiali folclorici, l’utilità della categoria di “economia morale” e così via. Prenderò in esame pochi aspetti che mi auguro possano essere utili in una sessione che si presenta come «Storici al lavoro. Omaggio a Eric Hobsbawm» in un convegno dal titolo «Ascoltare il lavoro». Per cominciare, riassumo i principali argomenti del libro, soffermandomi su alcuni dei suoi obiettivi polemici storiografici e politici, legati al giudizio sulla rivoluzione industriale. Dopo aver portato qualche esempio sul modo con cui Thompson fa ricerca storica e invita a discutere le categorie utilizzate, approfondirò l’uso del termine “classe”, nel senso di “classe operaia”. Ripercorro quindi la biografia politica e storiografica di E.P. Thompson, in particolare in rapporto con il marxismo. Nelle conclusioni, tra tutti i numerosi temi storiografici aperti dal libro, ne indicherò uno, legato a una prospettiva transnazionale. [Leggi di più…] infoA cinquant’anni da “The Making of the English Working Class”, di Edward P. Thompson (1963-2013)