• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

documentazione

Contro la Vallenari bis. 13 agosto: i comitati dall’assessore

10/09/2015

di Claudio Pasqual

Cronaca di una mattina d’agosto al municipio di Mestre: il comitato VivereMestre che si oppone alla costruzione di una nuova strada urbana incontra l’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia.

Verso le dieci del 13 agosto mi telefona Giovanna di storiAmestre e mi chiede se stamattina alle dodici posso andare al municipio di via Palazzo, dove il comitato VivereMestre ha indetto una conferenza stampa sulla faccenda della strada “Vallenari bis”. Lei lo ha saputo passando in bici davanti al liceo Stefanini dove ha visto uno striscione e ha chiesto informazioni a Elisa di VivereMestre che era seduta sul marciapiede lì vicino insieme a due ragazzi del Coordinamento studenti medi. Altre persone si trovavano dentro il bosco per impedire l’abbattimento degli alberi da parte della ditta impegnata nella costruzione della strada. Nel settembre 2014, storiAmestre aveva firmato insieme a molte altre associazioni una lettera inviata dall’associazione La Salsola all’allora commissario del Comune di Venezia Zappalorto in cui si rilevavano le gravi conseguenze urbanistiche e ambientali del progetto, i costi esorbitanti che indebitavano il Comune per anni, l’infondatezza delle previsioni demografiche su cui si basava. C’era quindi interesse a seguire le iniziative dei cittadini contro i lavori iniziati nel caldo ferragostano.

[Leggi di più…] infoContro la Vallenari bis. 13 agosto: i comitati dall’assessore

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: cronaca, documentazione, Mestre, paesaggio, protesta, urbanistica, Vallenari bis

Appuntamento con un nuovo sito. 17 aprile 2005

15/04/2015

di direttivo sAm

Venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 presso il centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) verrà presentato ai soci dell’associazione il sito ilfiumemarzenego.it costruito da Mario Tonello e Luisa Colio, per raccogliere e organizzare i risultati della ricerca di gruppo dell’associazione storiAmestre su Contratto di fiume Marzenego – documentazioni e storie per il presente.

Vi chiediamo di visionare in anticipo il sito cliccando qui ilfiumemarzenego.it in modo da arrivare all’incontro con osservazioni, critiche, pensieri da discutere insieme.

Chi non può essere presente può inviare le sue osservazioni via mail a giovannalazzarin50(at)gmail.com.

Vi aspettiamo.

PS. Il sito è stato già presentato in anteprima a Reggio Emilia, nel corso dell’incontro Paessaggi delle acque interne.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, documentazione, Marzenego, storiografia

Documentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego

28/08/2014

di sAm 

Il 17 luglio 2014, l’associazione storiAmestre, rappresentata dal suo presidente in carica (Carlo Miclet) e dal gruppo di lavoro sul Marzenego (formato da Maria Giovanna Lazzarin, Claudio Pasqual, Giorgio Sarto, Stefano Sorteni, Mario Tonello, Alessandro Voltolina, Fabrizio Zabeo, Claudio Zanlorenzi), ha concluso e firmato la convenzione con il Consorzio di bonifica Acque risorgive, soggetto capofila che coordina le attività per il Contratto di fiume Marzenego, per cui si impegna a svolgere una ricerca storica e a costruire un sito web dove raccogliere e selezionare il materiale storico e documentario del passato lontano e recente prodotto sul bacino del fiume Marzenego e renderlo accessibile materialmente e culturalmente a cittadini e istituzioni. È stato stabilito che il nostro reciproco impegno durerà sino ad aprile 2015. 

La ricerca si propone di evidenziare le molteplici componenti fisiche, naturali, funzionali, culturali e sociali che caratterizzano e modificano nel tempo questo paesaggio fluviale. Qui di seguito presentiamo il testo del progetto e i principali sviluppi finora previsti. Proponiamo questi documenti con l’auspicio di ricevere osservazioni, suggerimenti, collaborazioni.

(M. Giovanna Lazzarin per il gruppo di lavoro sul Marzenego)

[Leggi di più…] infoDocumentazioni e storie per il presente. Un progetto dell’associazione storiAmestre nell’ambito del Contratto di fiume Marzenego

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, sAm Contrassegnato con: documentazione, Marzenego, storiografia

Un euro di manutenzione, o dieci di danni? Tener bene i fossi conviene

10/03/2014

di Fabrizio Zabeo

Pubblichiamo la lettera ricevuta dal nostro amico e socio (dal 2014 membro del direttivo) Fabrizio Zabeo, che è anche rappresentante del Comitato Allagati di Favaro Veneto.

Favaro Veneto, 8 marzo 2014

Cara redazione,

in un filmato che presentammo lo scorso anno in occasione di uno dei seminari su “Fiumi fossi canali” avevamo voluto documentare la situazione dei fossi in via Ca’ Colombara a Favaro Veneto, la via che dai pressi della chiesa di Sant’Andrea di Favaro si dirige verso Dese attraverso i campi, arrivando al cimitero di Dese per poi proseguire per via Litomarino o via Ca’ Zorzi. Quel filmato (si veda più precisamente al minuto 13 e 20” del video incorporato alla pagina https://storiamestre.it/2013/03/recuperare-fossati/) documentava come ci siano fossi pieni d’acqua che non possono scaricare a valle perché trascurati da manutenzioni inesistenti.

[Leggi di più…] infoUn euro di manutenzione, o dieci di danni? Tener bene i fossi conviene

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Fabrizio Zabeo, La città invisibile Contrassegnato con: descrizione, documentazione, Favaro Veneto, monitoraggio

Quale presente per il Marzenego? 1-3 febbraio 2014, una documentazione fotografica

05/02/2014

di Fabrizio Zabeo, con la collaborazione di Valentino Pagnin

Riceviamo e pubblichiamo una documentazione prodotta dal nostro amico e socio Fabrizio Zabeo, che dal 2007 rappresenta il Comitato allagati di Favaro Veneto, relativa alla situazione del Marzenego il 1° febbraio 2014, in seguito a due giorni di piogge classificabili “di media intensità”; il postscriptum, che riprende altre foto scattate da Valentino Pagnin, documenta la situazione, ben più grave, del 3 febbraio. 

Cari amici,

sulla scia del secondo seminario del ciclo Quale futuro per il fiume Marzenego?, ho voluto fare una verifica sulle condizioni del Marzenego durante la giornata di 1° febbraio 2014, per rendermi conto quale sia la reale situazione nel caso di una media precipitazione, cioè quella registrata nei giorni 30 e 31 gennaio, e per la quale non è stata prevista nessuna allerta (intendo dal sistema di “allerta rischio idraulico” del Comune di Venezia, per cui si è avvisati per mail o per sms di possibili allagamenti). Vorrei condividere anche sul sito dell’associazione le foto che ho scattato, dove si possono notare le varie criticità della situazione, nonostante, ribadisco, non ci sia stata nessuna allerta. Il meno che si possa dire è che le immagini documentano un equilibrio molto precario. 

[Leggi di più…] infoQuale presente per il Marzenego? 1-3 febbraio 2014, una documentazione fotografica

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Fabrizio Zabeo, La città invisibile, Valentino Pagnin Contrassegnato con: Comitato allagati Favaro, documentazione, Favaro Veneto, Robegano, Zelarino

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA