• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Daniel Defoe

“Nell’anno sessantacinque, nostro evo”. Leggere Daniel Defoe in quarantena

01/04/2020

di Giannarosa Vivian

La nostra amica e socia Giannarosa Vivian ha letto un classico per questi tempi: La peste di Londra, di Daniel Defoe. Il libro che ha avuto tra le mani è la seconda edizione italiana, del 1942 (La peste di Londra. 1722, traduzione di Elio Vittorini, Bompiani, Milano; la prima edizione era uscita nel 1940). 

Quando nel 1665 a Londra scoppiò una terribile pestilenza Daniel Defoe doveva avere all’incirca cinque anni. Quasi sessant’anni dopo, nel 1722, la racconta in un libro (A journal of the plague year) che sta a metà tra il romanzo e il resoconto, scegliendo come voce narrante un sellaio di Whitechapel. Per ripercorrere l’anno infausto dell’epidemia – il suo progressivo dilagare di zona in zona, le decisioni che vennero prese dalle autorità, le conseguenze sociali ed economiche – Defoe si avvale dei documenti dell’epoca, sulla base dei quali riporta con precisione numeri, luoghi, date, nomi. Si capisce però che attinge anche a un’altra grande fonte, cioè ai ricordi mantenuti vivi nel tempo grazie a storie che passano di bocca in bocca, di casa in casa, e che a lui capitò di ascoltare, chissà quante volte e in quante varianti diverse, per tutta la vita. Sono episodi, scene, dialoghi che vengono messi in scena talvolta nella forma classica del copione teatrale.

[Leggi di più…] info“Nell’anno sessantacinque, nostro evo”. Leggere Daniel Defoe in quarantena

Archiviato in:Giannarosa Vivian, La città invisibile, Letture Contrassegnato con: Daniel Defoe, Londra, peste

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA