• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Contratto di fiume

Un incontro sul Contratto di fiume (Venezia, 15 settembre), con una segnalazione

12/09/2015

di sAm

Martedì 15 settembre 2015, dalle 16 alle19, presso la sede dell’università IUAV di Venezia ex Cotonificio a Santa Marta (Venezia, Dorsoduro 2197), si terrà un “evento di approfondimento” per il Contratto di fiume Marzenego. Mario Tonello presenterà brevemente il sito ilfiumemarzenego.it creato dall’associazione storiAmestre, quindi con Giorgio Sarto guiderà alla mostra da loro allestita, in un confronto e dibattito con gli esiti della ricerca-azione svolta nell’ambito dello IUAV, condotta dalla prof. Maria Chiara Tosi e dai suoi allievi sul tema “trame pubbliche per il Marzenego”.

[Leggi di più…] infoUn incontro sul Contratto di fiume (Venezia, 15 settembre), con una segnalazione

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Marzenego

Appuntamento con un nuovo sito. 17 aprile 2005

15/04/2015

di direttivo sAm

Venerdì 17 aprile 2015 alle 17.30 presso il centro di documentazione sulla città contemporanea (via Tiepolo 19, Zelarino) verrà presentato ai soci dell’associazione il sito ilfiumemarzenego.it costruito da Mario Tonello e Luisa Colio, per raccogliere e organizzare i risultati della ricerca di gruppo dell’associazione storiAmestre su Contratto di fiume Marzenego – documentazioni e storie per il presente.

Vi chiediamo di visionare in anticipo il sito cliccando qui ilfiumemarzenego.it in modo da arrivare all’incontro con osservazioni, critiche, pensieri da discutere insieme.

Chi non può essere presente può inviare le sue osservazioni via mail a giovannalazzarin50(at)gmail.com.

Vi aspettiamo.

PS. Il sito è stato già presentato in anteprima a Reggio Emilia, nel corso dell’incontro Paessaggi delle acque interne.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, direttivo sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, documentazione, Marzenego, storiografia

Paesaggi delle acque interne. Reggio Emilia, 27-28 marzo 2015

25/03/2015

di sAm

La nostra associazione partecipa alle due giornate dedicate a Paesaggi delle acque interne che si terrà a Reggio Emilia venerdì 27 e sabato 28 marzo 2015, organizzata e ospitata dall’Atelier del Paesaggio della Bonifica. L’Atelier è promosso dal Consorzio di Bonifica dell’Emilia centrale e animato dallo storico Antonio Canovi, con cui storiAmestre ha già avuto occasione di lavorare in passato.

Il 27 marzo, Mario Tonello terrà una relazione dal titolo Fare ricerca su un piccolo fiume, il Marzenego, in cui presenterà il sito che sta costruendo nel quadro della collaborazione di storiAmestre nel Contratto di fiume Marzenego. 

Al termine della giornata di venerdì, sarà inaugurata l'originale esposizione Documentare il Marzenego oggi, a cura di Mario Tonello e Giorgio Sarto.

Per il programma completo della due giorni: cliccare qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Antonio Canovi, Giorgio Sarto, La città invisibile, Mario Tonello, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Marzenego, Reggio Emilia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA