• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Contratto di fiume

Smuovere mezzo secolo di inerzia. Un bilancio e una proposta politica sul Parco fluviale del Marzenego 

24/12/2021

di Giorgio Sarto

Pubblichiamo il testo dell’intervento che il nostro amico e socio Giorgio Sarto ha tenuto il 16 giugno 2021 all’incontro del gruppo di lavoro di storiAmestre sul fiume Marzenego. Un bilancio di un’attività nata intorno al Contratto di Fiume ma che ne ha superato limiti e inerzie, portando avanti progetti autonomi e riuscendo a rivitalizzare, con l’aiuto di altre associazioni e di una petizione popolare, un’idea vecchia di mezzo secolo: la realizzazione del Parco fluviale del Marzenego. E una conclusione su prospettive future aperte e con una proposta politica da discutere. Lo pubblichiamo dopo che il 10 dicembre 2021 alcune associazioni della città metropolitana (Pro Loco di Martellago, I Sette Nani, Dalla Guerra alla Pace Forte alla Gatta, storiAmestre, Polisportiva Arcobaleno, Batemo i Trosi), hanno ufficialmente richiesto al sindaco della città metropolitana di Venezia e al Presidente del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive di essere “messe a conoscenza del progetto di fattibilità tecnico economica del Parco del Marzenego o, nel caso che la fase progettuale non sia così avanzata, dello stato della attuale progettazione”.

Il Contratto di Fiume non c’è più, le avvisaglie sono remote, abbiamo concluso con la Carta degli obiettivi, firmata nel dicembre 2015, dove grazie a noi, e non certo al Consorzio Acque Risorgive, è stato inserito anche il Parco fluviale del Marzenego.

Di fronte alla passività del Consorzio (il direttore Carlo Bendoricchio ogni volta che chiedevo: e il Contratto di fiume? Si spaventava e si ritirava senza rispondere) e alle esperienze pure utili con le scuole, credo che abbiamo fatto una mossa giusta portando avanti, anche in collaborazione con la proloco di Martellago, l’idea e l’azione del parco. Abbiamo partecipato più volte alla molinara di Martellago, dato il nostro contributo al convegno sul parco metropolitano e fatto incontri i più strani. Con Domenico Rampazzo della proloco e l’ex Commissario agli allagamenti Mariano Carraro siamo andati di brutto alla Direzione dell’ufficio Urbanistica di Venezia dicendo: ma il Comune vuole fare, o non vuole fare il parco?

[Leggi di più…] infoSmuovere mezzo secolo di inerzia. Un bilancio e una proposta politica sul Parco fluviale del Marzenego 

Archiviato in:Giorgio Sarto, La città invisibile Contrassegnato con: Contratto di fiume, Contratto di Fiume Marzenego, gruppo di lavoro Marzenego, intervento, Marzenego, Parco fluviale, petizione

“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

19/10/2019

di Mario Tonello

Il nostro amico e socio Mario Tonello, a nome del Gruppo di Lavoro sul Contratto di fiume, presenta il convegno L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive, organizzato da storiAmestre in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, che si terrà a a Castelfranco il 26 ottobre 2019. Per il programma completo dell’incontro, cliccare qui.

“Maestà, ci manca il pane!”

“Mangiate brioches!” rispose Maria Antonietta.

A noi manca l’acqua. 

Cosa facciamo? Irrighiamo col prosecco?

L’associazione storiAmestre sta seguendo da tempo i problemi legati alle risorgive e ai fiumi di risorgiva con ricerche storiche, studi, pubblicazioni e partecipazione diretta alle attività di sensibilizzazione e divulgative. Ora, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto e con il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino, ha organizzato il convegno dal titolo “L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva”, in programma il 26 ottobre 2019, ospitato dalla Città di Castelfranco nella Biblioteca Comunale, all’interno del programma P=S+N. Paesaggio, Soggetto Natura. 

[Leggi di più…] info“L’acqua è finita” il 26 ottobre 2019. Presentazione del convegno di Castelfranco

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Centro documentazione città contemporanea, La città invisibile, Mario Tonello Contrassegnato con: Contratto di fiume, convegno, intervento, L'acqua è finita

Ridiamo il nome ai fossi. Un incontro e una mostra (28 settembre 2018)

22/09/2018

di sAm

Venerdì 28 settembre, presso il “Negozio Piave 67” (via Piave 67, Mestre) alle ore 17.30, si terrà l’incontro Ridiamo il nome ai fossi. Indagini e proposte a partire dal Contratto di fiume Marzenego. Rivalutazione e cura delle acque minori che attraversano i luoghi che viviamo.

Mario Tonello presenterà il contributo che storiAmestre ha preparato nell’ambito dell’Accordo di Programmazione Negoziata del Contratto di fiume Marzenego.

Interverranno anche: Francesco Vallerani (Univ. Ca’ Foscari), Maria Chiara Tosi (Univ. IUAV), Paolo Cornelio (Cons. di Bonifica A.R.).

Introduce e coordina : Giorgio Sarto

Nell’occasione verrà inaugurata la mostra della cartografia storica del bacino del Marzenego e della Carta simbolica “Marzenego Oggi”, a cura di Giorgio Sarto e Mario Tonello. La mostra sarà aperta dal 29 settembre al 4 ottobre 2018, con ori 10-12 e 16-18.

Per scaricare la locandina con il programma completo, cliccare qui.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: cartografia, Contratto di fiume, Marzenego

Marzenego fiume metropolitano. Un seminario a Noale

25/05/2017

di sAm

Per le iniziative legate al Contratto di fiume Marzenego, sabato 27 maggio, dalle ore 10, presso il Palazzo della Loggia di Noale, si terrà il seminario Marzenego fiume metropolitano, con la partecipazione di Giorgio Sarto e Mario Tonello per storiAmestre. Per il programma completo della mattinata, cliccare qui.

Il 27 e il 28 maggio sarà di nuovo visitabile la mostra Passato e Presente. Il fiume e il suo territorio nel 1805 e oggi. Forme di rappresentazione, curata sempre dai nostri Giorgio Sarto e Mario Tonello.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Marzenego

Un fiume così… Un convegno e una mostra a Martellago (10 settembre 2016)

04/09/2016

di sAm

Il gruppo “storiAmestre per il Contratto di fiume”, con Giorgio Sarto e Mario Tonello, partecipa al convegno Ora lasciateci sognare un fiume così… Come un paesaggio fluviale diventa “Parco metropolitano de La Molinara” tra i castelli di Mestre e Noale, organizzato dalla proloco di Martellago per la mattina di sabato 10 settembre 2016. L’incontro si terrà presso sala A. Barbiero, Corte Santo Stefano, Martellago, dalle 9,30 alle 12,30.

[Leggi di più…] infoUn fiume così… Un convegno e una mostra a Martellago (10 settembre 2016)

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Contratto di fiume, Martellago, Marzenego

Alla scoperta del Marzenego. Un percorso e un incontro

04/04/2016

di sAm

Segnaliamo l’appuntamento di mercoledì 6 aprile, alle ore 16, presso il Centro Culturale Candiani di Mestre. Promosso dall’Università del Tempo Libero, l’incontro si colloca nell’ambito del Progetto Europeo “Ti mostro la mia città” e ha per titolo Alla scoperta del fiume Marzenego: storie, carte, immagini. A condurre l’incontro due soci di storiAmestre: Maria Giovanna Lazzarin e Mario Tonello.

Per secoli il Marzenego fu chiamato il fiume di Mestre: ne attraversava il centro lambendo le mura e formando un’isola. Sul fiume si pescava, si nuotava, sulle sue rive i bimbi giocavano d’estate. Poi questa confidenza col fiume si è persa, le sue acque sono state allontanate, coperte, la città gli ha voltato le spalle. Chi è in grado oggi di riconoscere la ventina di ponti ancora esistenti?

Nell’intervento si racconterà la storia di queste trasformazioni fino alla riscoperta di questi ultimi anni che ha portato alla riapertura di un tratto del fiume, alla riproposta del parco del Marzenego, alla firma di un Contratto di Fiume che coinvolge tutti i comuni del suo bacino, alla creazione di un sito dedicato. Verranno presentate anche possibili passeggiate lungo un paesaggio fluviale vicinissimo alla città.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: camminare, Contratto di fiume, descrizione, Marzenego

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA