• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

concorso

“Pantomima” per entrare. Una cronaca dal concorso straordinario di filosofia e storia (febbraio 2021)

09/04/2021

di Giulio Vallese

Dopo alcuni anni il nostro amico Giulio Vallese torna a mandarci notizie dal mondo della scuola: è ancora precario, ogni anno attende di ricevere una convocazione a settembre o giù di lì, per una supplenza il più possibile lunga. Per rimediare a questa situazione le sta provando tutte, compreso il concorso straordinario per la classe di filosofia e storia che si è svolto venerdì 19 febbraio 2021. Un viaggio in auto fino a Milano, in una regione diversa da quella di residenza del candidato, in tempi di pandemia e zone rosse; una scuola fatiscente; aule allestite come un call-center; password per accedere alle domande; una prova d’esame concepita come una gogna pubblica: quando lo Stato intende mantenerti nella condizione che ti ha assegnato e allo stesso tempo vuole punirti per la condizione che ti ha assegnato.

1. Per fare il viaggio da casa fino a Milano mi sono fatto prestare una macchina. Siamo partiti in due, C. mi accompagna per sollevarmi un po’ dalla noia e dall’ansia del viaggio: partenza alle 8.00 perché io devo essere pronto per la convocazione alle 13.00. Ora ci troviamo nel cortile della scuola che a breve ospiterà il concorso straordinario per i precari. Tutt’intorno il nulla periferico, di fronte a noi una fioriera di cemento annerito – rigorosamente senza fiori – con intorno una grata di metallo verde che fungerebbe da panchina. Fa freddo solo a guardarla. Ha smesso di piovere da poco ed è tutto avvolto da un’umidità gelida e dal grigiore. Rimaniamo in macchina.

Alzando gli occhi oltre il parabrezza, osservo la scuola poco più in là: un edificio di due piani di cemento rosso sbiadito, squadrato e punteggiato al piano superiore da finestrelle. Potrebbe sembrare una caserma o uno di quei palazzi abbandonati della DDR che si potevano vedere ancora una decina di anni fa a Berlino. Il periodo della costruzione dovrebbe essere quello, direi gli anni Settanta. C’è un aspetto che la rende particolarmente lugubre: le facciate sono segnate di metro in metro da certe colonnine, tipo lesene, tutte scrostate, non a livello dell’intonaco ma proprio del cemento. Vicino all’entrata, una pensilina di plastica conduce all’ingresso, tante porte vetrate con gli infissi bianchi, sporchi e sgangherati. Ne ho viste, in questi anni di precariato, ma così… che sia una scuola dismessa?

[Leggi di più…] info“Pantomima” per entrare. Una cronaca dal concorso straordinario di filosofia e storia (febbraio 2021)

Archiviato in:Giulio Vallese, La città invisibile Contrassegnato con: concorso, lavoro, lavoro precario, scuola

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA