di Filippo Benfante Pubblichiamo il testo dell’intervento che Filippo Benfante ha fatto il 15 aprile 2016 in occasione della presentazione del libro di Innocenzo Cervelli, Le origini della Comune di Parigi (Viella, Roma 2015), presso il dipartimento di studi umanistici dell’università Ca’ Foscari di Venezia. Con l’aggiunta di un post-scriptum. (Per leggere il testo dell’intervento […]
Comune di Parigi
Uno spettro s’aggira per l’Europa: la Comune
di Federico Chabod, a cura di Filippo Benfante Ricordare la Comune in tempi di guerra? Per il 145esimo anniversario dell’insurrezione parigina, che cade questo 18 marzo, riprendiamo un documento pubblicato nel giugno 1941 da uno dei più grandi storici italiani del Novecento, Federico Chabod. Siamo a un anno tondo dall’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale […]
La Comune antimilitarista. Un ricordo e un appuntamento
di Enrico Zanette Come abbiamo già fatto in passato, torniamo a celebrare l’anniversario di un evento che ha segnato la storia e la fantasia del movimento operaio internazionale. Il 18 marzo 1871 la popolazione parigina insorse contro il governo repubblicano insediato a Versailles. Cominciavano così i 72 giorni della Comune. Enrico Zanette è autore di […]
I comunardi e il “diritto alla biografia”. Pagine da un libro recente
di Enrico Zanette La tesi di dottorato del nostro amico, socio nonché webmaster Enrico Zanette è da poco diventata un libro: Criminali, martiri, refrattari. Usi pubblici del passato dei comunardi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014. Si tratta di uno studio dell’uso che avversari e fautori della Comune di Parigi del 1871, all’indomani della […]
La festa della Commune. 18-28 marzo 1871
tre testi di Jules Vallès, a cura di Filippo Benfante A marzo comincia un ciclo di anniversari che ci stanno a cuore: la primavera è annunciata in tutta Europa dalle rivoluzioni del 1848, e dalla Comune di Parigi del 1871; arriveranno il 25 aprile della Liberazione e il Primo maggio; infine daremo l’ultimo saluto ai […]
Anniversari di chi?
di Piero Brunello Proseguiamo la discussione sugli anniversari e le celebrazioni pubbliche. Partendo dalla data del 18 marzo (1848 e 1871), le note di Piero Brunello suggeriscono spunti di riflessione sul centocinquantesimo anniversario dell’Unità, e sui diversi significati attribuiti agli eventi risorgimentali, ovvero sui loro usi politici. 1. Che io sappia, il movimento operaio a […]