• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Claudio Pasqual

Raccontare Mestre. Tre incontri a novembre

26/10/2022

di sAm

storiAmestre, in collaborazione con il gruppo di lavoro Via Piave, invita a un ciclo di incontri con tre libri e i loro autori: sguardi, immagini e immaginazioni, ricerche e riflessioni storiche sul presente e su propri ricordi, resoconti e documentazione di trasformazioni avvenute e ancora in corso, generi letterari e sentimenti intorno a Mestre. Per tre venerdì di seguito, il 4, l’11 e il 18 novembre, appuntamento alle 17,30 presso il Negozio di Via Piave 74 che, come dice il suo nome, si trova al civico 74 di via Piave, a Mestre.

Si comincia il 4 novembre con l’ultimo Quaderno di storiAmestre, firmato da Claudio Pasqual: Note mestrine. Cose viste, interventi, ricerche (Quaderni di storiAmestre, 18, storiAmestre, Mestre 2022). Con Pasqual dialogherà Mauro Pitteri (storico).

L’11 novembre si parte da un altro Quaderno di storiAmestre: Piero Brunello, Mestre è un goniometro. Note, incontri, sopralluoghi (Quaderni di storiAmestre, 17, storiAmestre, Mestre 2019). A condurre il dialogo con l’autore ci sarà Alessandro Casellato (storico).

Il 18 novembre si chiude con un romanzo ambientato in zona Piraghetto/via Piave: Giulia Rossi, Il club dei perdenti (Editrice Nord, Milano 2022). Paola Sartori (storiAmestre) ne parlarà con l’autrice.

Attenzione: l’incontro con Giulia Rossi è stato rimandato a giovedì 1 dicembre, stesso luogo, stessa ora.

Tutti gli incontri sono coordinati da Nicola Ianuale (gruppo di lavoro Via Piave) e accompagnati dalle letture a cura del gruppo Voci di Carta.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Claudio Pasqual, Giulia Rossi, Mauro Pitteri, Paola Sartori, Piero Brunello

Dischi e volantini. Primo appuntamento con “Carte scoperte”, 22 febbraio 2022

19/02/2022

di sAm

Martedì 22 febbraio 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il primo incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui).

Nella sede dell’Università Ca’ Foscari a Mestre (via Torino, Aula Zanetto) si discuterà di un disco di propaganda politica (un 45 giri di Renato Rascel prodotto dalla Democrazia cristiana) e di volantini degli studenti dell’istituto Giordano Bruno di Mestre (1977-78). 

La prima parte dell’incontro sarà curata da Francesca Endrighetti con Ludovico Palazzo, la seconda da Claudio Pasqual e Stefano Sorteni con Maria Adele Allegro.

Attenzione: gli incontri sono pubblici, ma i posti limitati; per partecipare il 22 febbraio è necessario prenotare scrivendo al prof. Alessandro Casellato: casellat(at)unive.it

Copertina del 45 giri di Renato Rascel a cura della SPES-DC – Volantino del Collettivo comunista G. Bruno (27 gennaio 1978)

(Fondo Maurizio Antonello, presso il Centro di documentazione sulla città contemporanea)
 

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm, Senza categoria Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Carte scoperte, Claudio Pasqual, Francesca Endrighetti, Ludovico Palazzo, Maria Adele Allegro, Stefano Sorteni

“Un confessionale in pubblico” al Candiani. Mestre, 15 gennaio 2016

09/01/2016

di sAm

L’associazione storiAmestre invita alla presentazione del Quaderno 14: Francesca Endrighetti, Un confessionale in pubblico. La «piccola posta» nei settimanali femminili (storiAmestre, 2015).

Appuntamento venerdì 15 gennaio 2016, presso il Centro Culturale Candiani (piazzale Candiani, Mestre), saletta seminariale (primo piano), alle ore 17,30.

Interverranno: Claudio Pasqual (storiAmestre), Adelisa Malena (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Mario Infelise (Università Ca’ Foscari di Venezia). Sarà presente l’autrice.

Per visualizzare e scaricare la locandina dell’evento, cliccare qui.

Per leggere una presentazione del Quaderno, cliccare qui. Per leggere le prime pagine del lavoro di Francesca Endrighetti, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, Quaderni, sAm Contrassegnato con: Adelisa Malena, Claudio Pasqual, Francesca Endrighetti, Mario Infelise

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA