• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

città metropolitana

La nostra Londra era Marghera. Visti da “Rockgarage”, gli anni Ottanta non sono stati come ve li raccontano 

07/10/2020

di Marco Pandin

L’etichetta discografica Materiali Sonori ha da poco ristampato in un album doppio le vecchie raccolte che uscivano allegate alla fanzine “Rockgarage”, creata nei primi anni Ottanta da un gruppo di amici e amiche di Mestre, Marghera e Venezia. Per l’occasione, Marco Pandin, che ci aveva già parlato di questa esperienza in un’altra occasione – quasi vent’anni fa –, ripercorre la storia del gruppo di “Rockgarage” sulla base di ricordi e cose scritte nel corso degli anni. Alla sua dedica a Marco, Franco e Loris, noi aggiungiamo un pensiero per Paolo Finzi.

“Rockgarage” era una fanzine nata tra Mestre Marghera e Venezia verso la fine del 1981 da un gruppo di ragazze e ragazzi, di amici di quartiere ed ex-compagni di scuola che s’erano messi presuntuosamente in testa la voglia di fare qualcosa di intelligente. Tra questi c’ero anch’io.

[Leggi di più…] infoLa nostra Londra era Marghera. Visti da “Rockgarage”, gli anni Ottanta non sono stati come ve li raccontano 

Archiviato in:La città invisibile, Marco Pandin Contrassegnato con: anni Ottanta, città metropolitana, fanzine, musica, Rockgarage

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 2

07/04/2019

di Carlo Cappellari

Secondo appuntamento con le escursioni del nostro amico e socio Carlo Cappellari nella città metropolitana. Per leggere la prima puntata e la presentazione della serie, cliccare qui.

Cancelli

Carissima Compagnia Gongolante,

il comma 3 dell’art.15 delle norme di attuazione del piano regolatore di Venezia del 1962 così recitava: “Nella zona industriale troveranno posto prevalentemente quegli impianti che diffondono nell’aria fumo, polveri o esalazioni dannose alla vita umana, che scaricano nell’acqua sostanze velenose, che producono vibrazioni e rumori”1. Questo è l’atto di nascita della seconda zona industriale di Marghera detta dagli amici “Petrochimico”, dai nemici “Petrolkiller”, dagli operai “Mortedison”, per tutti “La Fabbrica”.

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 2

  1. È stato Cesco Chinello a richiamare l’attenzione su questo passo. Io riprendo la citazione da Porto Marghera. Il Novecento industriale a Venezia, a cura di Sergio Barizza e Daniele Resini, Vianello libri, Treviso 2004 p. 51. [↩]

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: Ca' Emiliani, città metropolitana, escursione, Il Milione, Petrolchimico, seconda zona industriale

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 1

30/03/2019

di Carlo Cappellari

Da qualche mese la redazione del sito è entrata a far parte della “compagnia gongolante” del nostro amico e socio Carlo Cappellari: un gruppo di amici e amiche che ricevono via e-mail i resoconti di alcune sue escursioni, fatte approfittando del tempo libero, spesso con l’aiuto di guide locali. I testi, di diversa lunghezza, a seconda delle occasioni, circolano sotto il titolo di Les merveilles du monde. Invece che da Venezia, Carlo è partito da Camisano (Vicenza), e invece di esplorare l’Oriente estremo va alla scoperta della città metropolitana: Venezia, Mestre, Marghera e dintorni. Abbiamo pensato che queste escursioni, fatte con sguardo curioso su luoghi vicini e su segni del paesaggio, potessero interessare il nostro pubblico e l’autore ci ha autorizzato a riprenderli sul sito. Il tono è leggero, l’andare a vedere spesso è accompagnato da qualche lettura, sempre da ombre e cicchetti: la compagnia gongola anche per questo piacere. Visite e incontri sono documentati da molte foto: ne scegliamo di volta in volta solo alcune; anche i testi sono rivisti per l’occasione.

Petrolio

Carissima Compagnia Gongolante,

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 1

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: città metropolitana, escursione, Il Milione, leoni, Marghera, Petrolchimico, Ponte della Libertà

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA