• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Cipressina

Tenere aperti gli spazi per il pensiero. Una manifestazione alla Cipressina (27 giugno 2020)

05/07/2020

a cura della redazione del sito sAm

Sabato 27 giugno l’associazione I sette nani ha promosso una manifestazione (in omaggio al Dpcm ancora in vigore quel giorno si dovrebbe dire flash mob) davanti all’edificio che ospita l’auditorium Lippiello, alla Cipressina. Motivo: da quando è partito il bando per l’assegnazione dei luoghi pubblici previsto dal Comune di Venezia nel 2019, l’auditorium, che tra l’altro necessita di interventi, è chiuso.

Prima del bando, l’auditorium era utilizzato ogni giorno dal lunedì al venerdì sia dalle scuole che dalle associazioni del quartiere. Oggi è chiuso, abbandonato e ogni tanto ci passano i vandali. “Non lasciamolo morire” hanno chiesto i promotori della protesta, in nome di una migliore qualità della vita cittadina, in nome di una socialità di quartiere, in nome della cultura. Che cosa chiediamo in pratica? ha detto uno degli organizzatori: “solo che le amministrazioni non ci complichino ancora di più la vita”, con il risultato che il quartiere si ritrova senza spazi culturali né luoghi di socialità.

[Leggi di più…] infoTenere aperti gli spazi per il pensiero. Una manifestazione alla Cipressina (27 giugno 2020)

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: auditorium Lippiello, Cipressina, manifestazione, spazi pubblici

Invito a una passeggiata ciclo-pedonale. 25 giugno 2016

09/06/2016

di sAm

storiAmestre, insieme all’associazione culturale “I Sette Nani”, invita alla passeggiata ciclo-pedonale intitolata Percorrere il flumen de Mestre: sogno o realtà, nell’ambito delle iniziative di “Cipressina in festa 2016” e del Contratto di fiume Marzenego-Osellino.

Ritrovo sabato 25 giugno 2016 alle 10,15 al parco Hayez (Cipressina, Mestre), per un’escursione dal Marzenego a villa Barbarich e Forte Gazzera. Farà da guida Giorgio Sarto (storiAmestre).

Adesioni presso il chiosco del parco Hayez. Per ulteriori informazioni contattare Carla al numero 333 6497231.

Per scaricare la locandina con la mappa del percorso, cliccare qui.

NOTA. La passeggiata era stata programmata in un primo tempo per sabato 11 giugno; ma le pessime previsioni meteo hanno consigliato di posticipare  a sabato 25 giugno, confidando nel bel tempo.

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: Cipressina, Giorgio Sarto, Marzenego

Come si diventa mestrini? Discorso di antropologia urbana

10/06/2015

di Claudio Pasqual

Pubblichiamo il testo della relazione tenuta dal nostro amico e socio Claudio Pasqual all’incontro di studi Uno sguardo psicoanalitico. La città di Mestre negli anni ’50 e ’60, che si è tenuto l’8 maggio scorso presso il Centro culturale Santa Maria delle Grazie di Mestre.

1. Avendo accolto l’invito a essere fra i relatori in un incontro dal titolo tanto insolito e originale, “Uno sguardo psicanalitico. La città di Mestre negli anni ’50-’60”, allo storico trovo che sia richiesto di cimentarsi su un terreno che non è propriamente il suo, vale a dire quello dell’antropologia urbana. Da qui il rischio di schematizzazioni e approssimazioni, per le quali mi scuso anticipatamente.

Quello che mi propongo di fare è gettare uno sguardo su una collettività cittadina che si verrà, dagli anni Cinquanta-Sessanta, lentamente costruendo, sui percorsi di integrazione sociale di una numerosa popolazione di nuovo insediamento, dal particolare angolo visuale degli atteggiamenti mentali, delle psicologie individuali e collettive, da cui conseguono scelte e comportamenti diffusi e osservabili.

[Leggi di più…] infoCome si diventa mestrini? Discorso di antropologia urbana

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: Cipressina, immigrazione, Mestre, ricordi, storiografia, urbanizzazione, Villaggio San Marco

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA