• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

cinema

“Guerre sporche”. Una mostra di manifesti cinematografici a Forte Mezzacapo (16-25 aprile 2022)

13/04/2022

di sAm

Porca guerra, sia maledetta.

storiAmestre e Dalla guerra alla pace-Forte Gatta invitano a visitare la mostra Guerre sporche. Il Vietnam e il cinema di guerra.

Dal 16 aprile 2022 al 25 aprile 2022 saranno in mostra negli spazi del Forte Mezzacapo (via Scaramuzza 82, Zelarino) 200 esemplari di una delle più grandi collezioni private in Italia di manifesti originali di film sulla guerra in Vietnam.

L’inaugurazione si terrà sabato 16 aprile, alle ore 17, con una introduzione di Gigi D’Anna e una presentazione di Fabio Marangon.

Orari di apertura: sabato e domenica ore 10-12 e 15-18, lunedì 25 aprile 10-12 e 15-18

Questa iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet.

Per scaricare la locandina, cliccare qui. Per ulteriori informazioni: www.fortemezzacapo.com

Attenzione: l’ingresso sarà vincolato all’osservanza delle vigenti norme anti-covid.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Carte scoperte, cinema, Fabio Marangon, Gigi D'Anna, Vietnam

Cinema del reale e storia: tra finzione e non finzione. Un incontro a Feltre (11 novembre 2021)

06/11/2021

di sAm

L’associazione propone il secondo appuntamento in presenza dell’autunno, di nuovo a Feltre.

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 17, Daniela Perco antropologa discute con Alessandro Padovani sceneggiatore e regista sul tema

Cinema del reale e storia. Tra finzione e non finzione 

Presenta Maria Giovanna Lazzarin (storiAmestre).

L’incontro si terrà presso il Museo diocesano Belluno Feltre, via Paradiso 19, Feltre 

Si prega di prenotare entro mercoledì 10 novembre scrivendo a info (at) storiamestre.it. L’incontro osserva la vigente normativa anti Covid (green pass)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessandro Padovani, antropologia, cinema, cinema del reale, Daniela Perco, storiografia

La Resistenza al cinema. Con un brindisi alla Liberazione

17/04/2018

di sAm

L’associazione Dalla guerra alla pace Forte Gatta e sAm invitano a un incontro al Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre):

sabato 21 aprile 2018, alle ore 17,30, Elvio Bissoli (storiAmestre) presenta il filmato

Come il cinema ha raccontato la Resistenza. Da Roma città aperta (1945) a L’uomo che verrà (2009)

Scelta delle immagini e commento: Elvio Bissoli, con la collaborazione di Carla Poncina

Ricerche iconografiche: Marco Marcante

Montaggio audio e video: Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante

Durata del filmato: circa 80 minuti. Per visualizzare/scaricare la locandina cliccare qui.

Si chiuderà con un brindisi alla Liberazione.

 

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: anniversari, antifascismo, cinema, Elvio Bissoli, fascismo, Resistenza

Il cinema e la Prima guerra mondiale. Un filmato al Forte Mezzacapo

20/03/2018

di sAm

L’associazione Dalla guerra alla pace Forte Gatta e sAm invitano a un incontro al Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre):

venerdì 23 marzo 2018, ore 17,30, Elvio Bissoli (storiAmestre) presenta il filmato

Il cinema e la Prima guerra mondiale. Come il cinema ha raccontato una realtà oscurata dal mito e dalla retorica propagandistica

Il filmato, che dura circa 80  minuti, è composto da spezzoni tratti da film sulla Prima guerra mondiale (scelta delle immagini e commento: Elvio Bissoli; ricerche iconografiche: Marco Marcante; montaggio audio e video: Irene Maria Bissoli e Gianni Marcante).

Si chiuderà con un brindisi.

Per visualizzare e scaricare la locandina, cliccare qui.

Le schede di alcuni di questi film si possono leggere in Elvio Bissoli, Film francesi e italiani sulla Prima guerra mondiale, in Guerra mondiale racconti nazionali. La Prima guerra mondiale nei libri di scuola in Europa con suggerimenti di letture e di film, a cura di Piero Brunello e Luca Pes, Città di Venezia-Direzione Politiche Educative-Itinerari Educativi, storiAmestre, Venezia 2015, pp. 133-181.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: cinema, Elvio Bissoli, prima guerra mondiale

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA