• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

carnevale

“I trucchi del mestiere”. Un lavoro a carnevale

10/04/2014

di Anna Scandolin

Anna Scandolin descrive l’evoluzione di un impiego stagionale che svolge da sei anni: il truccatore per Carnevale, un’attività nata spontaneamente nei primi anni Novanta e oggi regolamentata (prevede un bando, un numero chiuso, spazi precisi dove può essere svolta). Trovare il posto giusto, giornate di lavoro lunghe, rapporti con i colleghi, remunerazioni in calo, clientela che cambia: un punto di osservazione particolare su un carnevale ogni anno più irreggimentato e meno sorprendente. Le foto che illustrano l’articolo sono di Anna Scandolin e Tommaso Ceccanti.

1. Il carnevale di Venezia vede la comparsa della figura del “truccatore” solo nel 1992 per spontanea iniziativa di alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti. Inizialmente non esisteva una regolamentazione in merito: durante i giorni del carnevale, chiunque poteva dipingere maschere o decorazioni sul volto dei turisti, in cambio di una libera offerta, sistemando dove desiderava il proprio tavolino con pennelli e colori e lo sgabello per far accomodare il cliente; i più sceglievano piazza San Marco o il piazzale di fronte alla stazione dei treni.

Ogni anno il numero dei truccatori aumentava e il Comune di Venezia ha ritenuto opportuno regolamentare questa nuova attività istituendo un bando per il rilascio, per un numero limitato di posti, di un regolare permesso che vale dieci giorni (dal sabato che precede il “volo della Colombina” al Martedì Grasso) e indica a ogni truccatore la zona in cui svolgere la sua attività, ormai sempre più relegata nei campi minori lontani dalle rotte turistiche.

[Leggi di più…] info“I trucchi del mestiere”. Un lavoro a carnevale

Archiviato in:Anna Scandolin, La città invisibile, Tommaso Ceccanti Contrassegnato con: carnevale, descrizione, lavoro, Venezia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA