• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

camminare

In città. Marzo-agosto 2017

17/09/2017

di Claudio Pasqual

Note di primavera-estate. Lavaggio strade e consegne con mezzi a pedali in piazza Ferretto. Cassonetti e mostre in centro città. Street art e decori floreali. Rotonde senza sbocco. Il Mestre promosso in Lega Pro. Striscioni e volantini. “Passeggiate di sicurezza” e interventi della polizia locale. Non è vero che la città è insicura.

3 marzo 2017

Da un po’ Veritas, l’azienda della nettezza urbana di Venezia, fa pulire ogni giorno piazza Ferretto con una macchinetta elettrica che va anche sotto i portici. Uno scopino raccoglie le cartacce al centro del marciapiede, poi passa la macchina aspiratrice.

[Leggi di più…] infoIn città. Marzo-agosto 2017

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mestre

Non è tutto verde quel che luccica

20/07/2017

di Giacomo Pasqualetto

Il nostro amico Giacomo Pasqualetto attraversa Mestre con una macchina fotografica per osservare gli spazi ancora sgombri da fabbricati e occupati da vegetazione. All’interno di questo “verde urbano”, che esula da quello dei parchi pubblici strutturati, Pasqualetto individua varie categorie: verde perduto, verde mancato, verde conteso, verde potenziale, verde insicuro. Le foto che illustrano l’articolo sono dell’autore.

Non è tutto verde quel che luccica: dunque, prima di iniziare, alcune precisazioni. Userò l’accezione di “verde urbano” inteso come patrimonio complessivo di verde, “suolo libero da costruzioni”, con diverse destinazioni d’uso per differenziarlo da tutto ciò che è edificato. Non prenderò in considerazione quella tipologia di verde pubblico ampiamente strutturato ricadente all’interno del perimetro dei parchi urbani (Albanese, San Giuliano, Piraghetto) nonché all’interno dei giardini pubblici di ville storiche come Villa Franchetti, Villa Erizzo Bianchini e Villa Querini. Inoltre non rientrano nell’osservazione i boschi di Mestre, sia storici sia in via di formazione, all’interno della cerchia urbana e nella cintura metropolitana.

[Leggi di più…] infoNon è tutto verde quel che luccica

Archiviato in:Giacomo Pasqualetto, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, escursione, Mestre, verde urbano

In città. Dal 7 dicembre 2016 al 24 febbraio 2017

06/04/2017

di Claudio Pasqual

Un altro anno è andato. Natale: più tempo e più occasioni per girare a piedi per Mestre. Un panevín in città. Il museo del Novecento anticipa l’apertura con fiabe e leggende dal Messico. Raffigurazioni di Mestre e della città metropolitana: su foto, cartoline, bar, pubblicità. Parchi e vestiti appesi. Lapidi e monumenti. Cartelli scritti a mano, recinzioni e locandine per la “sicurezza urbana”. I gruppi di “Controllo del vicinato” e il Comune consigliano di “Osservare ascoltare comunicare”. Mestre è una città che cambia?

7 dicembre 2016

In via Carducci, nel palazzo ristrutturato dove aveva sede la vecchia Standa e ora ospita il supermercato Simply, ha aperto un centro fitness che si chiama John Reed: come l’autore de I dieci giorni che sconvolsero il mondo, cioè quelli delle Rivoluzione russa dell’ottobre 1917. Pareti vetrate mostrano ambienti allestiti e arredati con ricercatezza; le palestre sono perfettamente attrezzate e per il piacere dei clienti c’è persino il disk jockey – la ragione sociale per esteso fa John Reed Fitness Music Club. Me l’ha svelato l’infermiera del mio dentista, che ha lo studio proprio di fronte. Mi sono informato: la proprietaria è una società tedesca, la McFit, che gestisce 240 centri fitness in tutto il mondo; però non sono riuscito a scoprire perché porti lo stesso nome del giornalista e rivoluzionario americano.

[Leggi di più…] infoIn città. Dal 7 dicembre 2016 al 24 febbraio 2017

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Dal 1 settembre al 30 novembre 2016

20/12/2016

di Claudio Pasqual

Il ciclo delle stagioni riporta il Festival della politica e l’autunno. Discussioni sulla sicurezza: proposte di integrazione e comitati di controllo. Individualismo, associazione, comunità. Feste nazionali a Mestre. Ritrovarsi in piazza, e ascoltare i versi della Divina Commedia. Un futuro remoto per l’ex Umberto I. Escursioni fuori città. Cartelli e lampioni, scritte sui muri e monumenti. Verso il referendum del 4 dicembre.

1 settembre 2016

Il sesto Festival della Politica di Mestre, organizzato dalla Fondazione Pellicani e in programma dall’8 all’11 settembre, si fa pubblicità sulle fiancate dei taxi cittadini.

[Leggi di più…] infoIn città. Dal 1 settembre al 30 novembre 2016

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Giugno-agosto 2016

22/09/2016

di Claudio Pasqual

Estate. Città semideserta, parcheggi dei centri commerciali pieni; anche a Mestre fioriscono affitti turistici, B&B e airbnb? Scritte sui muri, murales e ritrovi di ragazzini. Pensieri per le vacanze. I cantieri dell’Umberto I. Vetrine di negozi e di scuole di ballo; tanghèri e testimoni di Geova. C’è chi resta arancioverde?

3 giugno 2016

Un amico che gestisce un alloggio turistico in città mi ha riferito le impressioni su Mestre, annotate sul libro degli ospiti, di un ingegnere newyorkese che ha soggiornato nel suo appartamento con la famiglia. Testualmente o quasi, a piazza Ferretto, visitata al calar della sera, “ci hanno lasciato il cuore”.

[Leggi di più…] infoIn città. Giugno-agosto 2016

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mestre

In città. Marzo-maggio 2016

01/07/2016

di Claudio Pasqual

Torna la primavera. Eventi nelle città; locandine e modi di rappresentare la città metropolitana e i suoi simboli. Comunicazioni istituzionali e messaggi autogestiti. Alberi, aiuole e scoiattoli. Uno stemma medievale per la città “smart”. La città nel centro commerciale e la ginnastica in parrocchia. Il territorio pensato attraverso le squadre di calcio e gli ospedali.

2 marzo 2016

La parrocchia di San Marco Evangelista in viale San Marco organizza in patronato corsi di ginnastica posturale. L’ho letto su un volantino lasciato sul bancone di una sanitaria del viale.

[Leggi di più…] infoIn città. Marzo-maggio 2016

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: camminare, descrizione, Mestre

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 7
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA