• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

biblioteche

La biblioteca civica “compressa” di Vittorio Veneto

12/06/2017

di Enrico Zanette

Dal nostro corrispondente da Vittorio Veneto, un invito a guardarsi intorno e a studiare la storia dei luoghi che si frequentano, in questo caso una biblioteca civica.

1. Computer spento, cellulare in vibrazione, libro aperto sotto la pressione della mano sinistra. Il ronzio dei neon, fino a quel momento impercettibile, si fa invadente. Comincio a seguire il procedere incerto di un’incisione sul tavolo. Osservo più in là una matassa di cavi elettrici sparsi sopra la moquette consunta. Sono gli alimentatori dei computer collegati a una ciabatta bianca che pesca elettricità da un pozzetto del pavimento. Dietro, sullo sfondo, intravedo una libreria disordinata. Distinguo i tagli beige e accidentati di alcuni libri che stanno addossati ad altri, in doppia fila, distesi, di sbieco, di taglio, sospesi… compressi tra i ripiani, tra il muro e la libreria. Mi accorgo solo in quel momento di osservare un luogo che frequento da anni e mi viene in mente un aggettivo: compressa.

[Leggi di più…] infoLa biblioteca civica “compressa” di Vittorio Veneto

Archiviato in:Enrico Zanette, La città invisibile Contrassegnato con: biblioteche, descrizione, Vittorio Veneto

Immagini da una protesta che continua. Firenze, ottobre-novembre 2010

29/10/2010

a cura di redazione sito sAm

Di seguito pubblichiamo alcune immagini del presidio organizzato dall’Associazione dei lettori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, per protestare contro i tagli decisi dal ministero che mettono a repentaglio il regolare funzionamento dell’istituto, e il comunicato che annuncia una nuova iniziativa. Martedì 2 novembre 2010, presso la BNCF avrà luogo un concerto – l’inivito è aperto a tutta la cittadinanza e a chi si troverà a passare per Firenze quel giorno – grazie agli Artisti del Coro e ai Professori d’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Si uniranno così due proteste: i tagli ministeriali, infatti, hanno colpito anche il teatro, mettendo a repentaglio non solo il programma, ma soprattutto posti di lavoro e stipendi.

[Leggi di più…] infoImmagini da una protesta che continua. Firenze, ottobre-novembre 2010

Archiviato in:La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: biblioteche, Firenze, manifestare

Biblioteche, autonomia e libertà

22/10/2010

a cura di redazione sito sAm

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato-appello dell'associazione dei lettori della Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF) per una mobilitazione a tutela del buon funzionamento della biblioteca; un presidio avrà luogo venerdì 22 ottobre 2010, alle ore 12 davanti  all'ingresso dell'istituto.

[Leggi di più…] infoBiblioteche, autonomia e libertà

Archiviato in:Associazione Lettori Biblioteca Nazionale Firenze, Gaetano Salvemini, La città invisibile, redazione sito sAm Contrassegnato con: biblioteche, comunicato, Firenze

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA