• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Avvisi per i posteri

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 13

17/07/2014

di Marco Toscano

Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre, 

non conosco racconti della mobilitazione dell’estate 1914 in Europa paragonabili per forza narrativa alle pagine che vi dedicò Józef Wittlin (1896-1976) nel romanzo Il sale della terra. 

“I corpi, le divisioni, le brigate e i reggimenti hanno già preso forma. Nella prima compagnia di ciascun reggimento gli alfieri portano le bandiere. Giganteschi cortei mascherati attendono ubbidienti il comando di coloro che menano la danza. Solo in faccia non portano maschere. Tanto, ormai, le facce non hanno nessuna importanza. Oggi hanno valore soltanto i tronchi, le membra e il tipo di stellette e bottoni cuciti sull’essere umano. I bottoni! Soprattutto i bottoni devono essere in ordine. E comunque verrà anche il tempo delle maschere. Antigas.

I soldati dell’esercito imperiale e regio, come vuole l’antica tradizione, hanno fissato sui cappelli rametti di foglie di rovere. […]

Partiti. Sono partiti gli uomini, sono partiti i cavalli, gli asini, i muli, le bestie da macello. È partito il ferro, l’ottone, il legno e l’acciaio. Cigolano i carreggi, rimbombano i camion, sferragliano sordi i carrelli pieni di granate, shrnappel e bombe sistemate nelle casse come fiaschette di acqua minerale. Con passo pesante si spingono avanti gli affusti di mortai, canoni, obici. Procedono, avanzano, ansimano vive e morte cifre, cifre escogitate dalle teste dello Stato maggiore”…

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 13

Archiviato in:Józef Wittlin, Letture, Marco Toscano Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 12

12/07/2014

di Marco Toscano

Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre, 

mi è capitato di conoscere e di discutere per mail con Davide Zotto, dopo che vi ha mandato la sua scheda su Stefan Zweig. A entrambi, la scena davanti alla bottega di barbiere descritta da Karl Kraus e il richiamo all’amicizia tra Kraus e Elias Canetti ci han fatto venire in mente un passaggio dell’autobiografia di quest’ultimo: La lingua salvata. 

Nel 1914, Elias Canetti (1905-1994) compiva nove anni e viveva con la madre e i fratelli più piccoli a Vienna. Nato in Bulgaria da famiglia ebraica che parlava giudeospagnolo (ma i genitori tra loro parlavano tedesco), dopo un soggiorno in Inghilterra e grazie a una governante gallese, Elias Canetti con i fratelli parlava inglese. Il 1° agosto 1914 Elias si trovava con i fratelli e la madre in un parco di Baden, località termale nei pressi di Vienna dove stavano trascorrendo l’estate. All’improvviso arrivò la notizia che la Germania aveva dichiarato guerra alla Russia. L’orchestra stava suonando sotto la direzione di un maestro che i bambini chiamavano con il nomignolo inglese Carrot, cioè Carota: e qui accade l’episodio che ho scelto per la mia scheda. Unica cosa da sapere: la musica dell’inno tedesco era la stessa, con parole diverse, dell’inno britannico God save the King.

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 12

Archiviato in:Elias Canetti, Letture, Marco Toscano Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 11

10/07/2014

di Marco Toscano

Nuovo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

mentre si avvicinano i giorni d’estate in cui cento anni fa gli strilloni annunciavano nelle città europee le mosse dei governi che esibivano i muscoli tra ondate di entusiasmo patriottico, mi capita di pensare alle scene di un dramma che negli stessi momenti Karl Kraus cominciò a pubblicare a Vienna nella sua rivista satirica Die Fackel (La fiaccola), e che dopo un certo numero di puntate intitolò Da una tragedia: “Gli ultimi giorni dell’umanità”. Sogno angoscioso. Fine di un atto. Kraus continuò a lavorare al dramma fino alla pubblicazione in volume, sotto il titolo Gli ultimi giorni dell’umanità, nel 1922. 

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 11

Archiviato in:Karl Kraus, Letture, Marco Toscano Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 10

30/06/2014

di Marco Toscano

Decimo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

leggere la didascalia al “Foglio sparso con poesia” di Nevio e Plinio Vecchiato che avete pubblicato proprio il 28 giugno, giorno centenario, mi ha fatto pensare al famoso incipit del Buon soldato Sc’veik. Il romanzo inizia con un dialogo in un appartamento di Praga pochi giorni dopo l’episodio (che nessuno ancora considerava un evento storico): «“Sicché ci hanno ammazzato Ferdinando”, disse la fantesca al signor Sc’vèik” [….]. “Quale Ferdinando, signora Müller?” domandò Sc’vèik»…

Il buon soldato Sc’vèik, di Jaroslav Hašek, uscì a Praga in quattro parti tra il 1921 e il 1923. Protagonista delle vicende è un uomo che a Praga vende cani di cui compila fantasiose genealogie: richiamato nel 1914 nelle fila dell’imperial regio esercito dopo essere stato riformato, fa lo scemo dall’inizio alla fine, dichiarandolo a ogni occasione (“da militare io sono stato riformato per idiozia, e dichiarato ufficialmente idiota da una commissione straordinaria. Io sono un idiota in piena regola”). 

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 10

Archiviato in:Jaroslav Hašek, Letture, Marco Toscano Contrassegnato con: antimilitarismo, Avvisi per i posteri, Francesco Ferdinando d'Austria, guerra, prima guerra mondiale

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 9

25/06/2014

di Marco Toscano

Nono appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

nella scheda dedicata a Helena M. Swanwick ho ricordato, tra quanti si impegnarono nell’Union of Democratic Control, Leonard Woolf. Ed è a sua moglie Virginia, che dal marito prese il cognome, che dedico questa scheda. Come accadde alla sua generazione, Virginia Woolf (1882-1941) rifletté tutta la vita su come contrastare i motivi che avevano portato alla guerra e impedirne di nuove. Nel 1914 aveva trentadue anni, viveva a Londra ed era inserita in un circolo di intellettuali obiettori di coscienza o comunque contrari all’entrata in guerra dell’Inghilterra. 

Vent’anni dopo (si era nel 1936-37) il segretario di un’associazione antifascista le chiese di fare qualcosa per prevenire la guerra, e lei, come si sa, rispose con un libro dal titolo Le tre ghinee, in cui si chiedeva come evitare che gli uomini vedessero nella guerra “una fonte di felicità e di esaltazione”, “uno sbocco per le virtù virili senza le quali l’uomo si deteriorerebbe” (p. 26). 

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 9

Archiviato in:Letture, Marco Toscano, Virginia Woolf Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

Avvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 8

20/06/2014

di Marco Toscano

Ottavo appuntamento con le letture del nostro amico Marco Toscano intorno alla prima guerra mondiale, e alla guerra in generale.

Cari di storiAmestre,

togliendolo dalla sua custodia di cartone, ho pensato: ecco un libro del Sessantotto italiano, e non solo per la data in cui fu pubblicato. Plotone di esecuzione, di Enzo Forcella e Alberto Monticone (Laterza, Bari 1968) raccoglie 166 sentenze su circa centomila emanate da tribunali militari italiani durante la guerra. Era la prima volta che la storiografia si occupava a fondo dell’argomento. Prima di allora, come scrive Enzo Forcella nel saggio premesso alle sentenze intitolato Apologia della paura, nessuno voleva parlarne, accettando il mito della guerra che finalmente «realizza l’unificazione morale del paese malgrado la sua persistente e profonda spaccatura sul piano politico, economico e sociale». La guerra, così diceva il mito, aveva trasformato i soldati in eroi: peccato che questa qualifica fosse stata elaborata da una “minoranza” attraverso monumenti, lapidi e medaglie al valore «senza chiedere il parere degli interessati» (Forcella, p. XIV). 

[Leggi di più…] infoAvvisi per i posteri. Dalla Prima guerra mondiale. 8

Archiviato in:Alberto Monticone, Enzo Forcella, Letture, Marco Toscano Contrassegnato con: Avvisi per i posteri, guerra, prima guerra mondiale

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA