• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Ateneo degli Imperfetti

“Perché organizzare questo incontro”. Sull’incontro del 2 giugno 2018

23/08/2018

di Piero Brunello

Il 2 giugno 2018 si è tenuta, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, una giornata di studi dal titolo Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti, organizzata da storiAmestre e Laboratorio Libertario di Marghera, in collaborazione con la Società italiana di storia del lavoro (SISLav). Proponiamo ora il discorso con cui Piero Brunello ha aperto la giornata. L’associazione intende organizzare altri incontri per riflettere sul tema del lavoro e della storia del lavoro: i primi sono previsti per l’autunno 2018.

1. Il 31 ottobre 2017, Luca Baldissara scrisse un’email a storiAmestre proponendo “una sorta di gemellaggio” con la SISLav, del cui direttivo fa tuttora parte, organizzando per esempio insieme una festa sul modello di quelle che storiAmestre promuove da qualche anno. Per chi le non conoscesse, le feste di sAm prevedono uno spazio con brevi interventi di storiografia (non più di 15 minuti ciascuno) su temi molto diversi tra di loro, ma tutti ispirati alla leggerezza di cui parla Italo Calvino nelle Lezioni americane; poi seguono altre attività e momenti conviviali (aperitivo, chiacchiere, filmati, musica, cena e lotteria). Abbiamo risposto con favore e abbiamo deciso come primo passo di riprendere una vecchia idea discussa con Elis Fraccaro del Laboratorio libertario, oltre che socio di storiAmestre, quella cioè di un convegno sul tema del lavoro che poi non era andato in porto; la SISLav ha accettato di collaborare al progetto con la presenza di una discussant. Ed è così che oggi ci ritroviamo nella bella sede dell’Ateneo degli Imperfetti di Marghera.

[Leggi di più…] info“Perché organizzare questo incontro”. Sull’incontro del 2 giugno 2018

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: Ateneo degli Imperfetti, Laboratorio libertario, Marghera, Sislav, storia del lavoro, storiografia

Una volta il futuro era migliore? Una giornata di studi, 2 giugno 2018

26/05/2018

di sAm

storiAmestre e Laboratorio Libertario di Marghera, in collaborazione con la Società italiana di storia del lavoro (SISLav), organizzano una giornata di studi intitolata Una volta il futuro era migliore? Lavoro, storia, conflitti. Appuntamento il 2 giugno 2018, presso l’Ateneo degli Imperfetti di Marghera, dalle 10 alle 17.30.

A metà giornata, verso l’ora di pranzo, ci sarà un buffet, che tutti i partecipanti possono contribuire a rendere ricco e appetitoso, secondo la tradizione degli incontri presso l’Ateneo degli Imperfetti.

Di seguito il programma e il testo di presentazione della giornata. Per visualizzare/scaricare la locandina, cliccare qui.

[Leggi di più…] infoUna volta il futuro era migliore? Una giornata di studi, 2 giugno 2018

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Ateneo degli Imperfetti, Laboratorio libertario, Marghera, Sislav, storia del lavoro, storiografia

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA