• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

assemblea soci

L’assemblea ordinaria di storiAmestre (verso un nuovo biennio: 2023-2024)

12/12/2022

di direttivo sAm

In data 20 novembre è stata convocata l’assemblea annuale presso la sede di via Tiepolo a Zelarino per mercoledì 14 dicembre, dalle ore 15,30, con il seguente o.d.g:

1. Il direttivo uscente presenta il lavoro svolto e termina il suo mandato.

2. Approvazione del bilancio.

3. La redazione del sito presenta il lavoro svolto e termina il suo mandato.

4. Altri gruppi di lavoro presentano la propria attività: Centro di documentazione sulla città contemporanea; Voci fuori luogo; redazione dei Quaderni.

5. Discussione assembleare sul focus e gli interessi di ricerca dell’associazione.

6. Si candida e si vota il nuovo direttivo che presenta un programma (compresa la gestione dei due siti e del Centro di documentazione).

7. Varie ed eventuali.

Seguirà il consueto brindisi augurale.

Nota bene. Chi non fosse in regola con l’iscrizione 2022 potrà farlo prima dell’assemblea
 

Archiviato in:direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

L’assemblea ordinaria dei soci. 21 maggio 2021

20/05/2021

di sAm

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà online, venerdì 21 maggio alle ore 17,30. All’ordine del giorno:

1. approvazione del verbale dell’assemblea precedente (21 dicembre 2020);

2. relazione del presidente sulle attività 2020 dell’Associazione, e dei rappresentanti dei gruppi di lavoro (redazione del sito, redazione dei Quaderni, Centro di documentazione sulla città contemporanea, Atlante delle trasformazioni, Gruppo di lavoro sulle acque – già per il Contratto di fiume del Marzenego – laboratorio Mestrenovecento);

3. approvazione del conto consuntivo 2020;

4. approvazione del bilancio preventivo 2021;

5. proposte programmatiche e organizzative per l’associazione;

6. avvio della campagna di tesseramento 2021;

7. varie ed eventuali.

Per agevolare la discussione, alcuni documenti sono stati distribuiti via mail a socie e soci.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: assemblea soci

Associazionismo, ricerca storica e public history. Dall’assemblea dei soci del gennaio 2020

13/02/2020

di Piero Brunello

Pubblichiamo una parte dell’intervento tenuto da Piero Brunello, in qualità di presidente uscente di storiAmestre, durante l’assemblea annuale dei soci del 30 gennaio 2020. Il discorso riguardava un bilancio del biennio 2018-2019, si riprende qui la riflessione partita dall’invito ricevuto da storiAmestre di far parte del Comitato scientifico di un Convegno promosso dall’Associazione Italiana di Public History. Il testo è stato rielaborato per l’occasione, aggiungendo informazioni per i lettori che non conoscono l’attività che storiAmestre svolge da più di trent’anni.

JOURDAIN: E quando si parla, che cosa è?

MAESTRO DI FILOSOFIA: Prosa.

JOURDAIN: Come? quando dico: «Nicoletta, portami le pantofole, e dammi il berretto da notte», è prosa?

MAESTRO DI FILOSOFIA: Sì, signore.

JOURDAIN: Per tutti i diavoli! Sono più di quarant’anni che parlo in prosa. Vi sono molto grato di avermi informato.

Alla fine di ottobre ho ricevuto la proposta, allora ero presidente di sAm, di indicare una persona dell’associazione per far parte di un Comitato scientifico di un Convegno promosso dall’Associazione Italiana di Public History presso M9 a Mestre (29 maggio-2 giugno 2020). Nell’associazione non avevamo mai parlato di Public History, e meno ancora sapevamo indicare un nome adatto, perciò, esaminata la cosa nel direttivo, abbiamo declinato l’invito. Però poi, discutendone in una assemblea dei soci, abbiamo pensato che il tema merita un approfondimento, anche per capire se e che cosa abbia a che vedere con la Public History quello che sAm fa da quando è nata, cioè da più di trent’anni. Ecco come l’associazione si presenta nel sito: “L’associazione storiAmestre nasce nel 1988 come spazio di mutuo scambio e di mutuo apprendimento tra storici e storiche, archivisti, insegnanti impegnati nel Movimento di cooperazione educativa, urbanisti provenienti dall’esperienza di Urbanistica democratica. Nel corso degli anni si è occupata di storia locale, di storia delle donne, di storia orale, dell’uso politico della memoria, dell’insegnamento della storia, del rapporto tra storiografia e impegno civile, di archivi e musei cittadini. L’associazione intende riflettere sui più recenti mutamenti urbanistici e ambientali, su come la città si racconta e viene raccontata, e sul rapporto tra luoghi, potere e memoria”. 

[Leggi di più…] infoAssociazionismo, ricerca storica e public history. Dall’assemblea dei soci del gennaio 2020

Archiviato in:La città invisibile, Piero Brunello Contrassegnato con: assemblea soci, associazionismo, intervento, Public History, sAm, storiografia

L’assemblea annuale dei soci (comincia un nuovo biennio)

24/01/2020

di sAm

L’assemblea annuale dei soci, con la nomina del nuovo direttivo che sarà in carica per il biennio 2020-2021, si terrà giovedì 30 gennaio alle ore 17,30 in via Tiepolo 19, a Zelarino.

All’ordine del giorno:

1. Attività del biennio 2108-2019, lavoro svolto dal direttivo (nuova sede, vita associativa, adempimenti burocratici, iniziative pubbliche, invito di Giuseppe Saccà – M9 a partecipare a un convegno della Associazione Italiana Public History, richiesta da parte di Mestre Mia di aderire alla salvaguardia dell’edificio denominato “Antica Posta”), gruppi di lavoro (Marzenego, Centro di documentazione), Atlante delle trasformazioni, sito e pagina facebook, Quaderni.

2. Approvazione del bilancio consuntivo anno 2019.

3. Proposta ed elezione del nuovo direttivo, e programma di massima per i prossimo biennio.

4. Approvazione bilancio preventivo anno 2020.

5. Recupero e valorizzazione dell'archivio Laboratorio Mestre Novecento.

6. Merchandising sì, merchandising no, merchandising sì ma anche no? (Una proposta di Carlo Cappellari)

7. Varie, eventuali.

(Prima dell’assemblea i soci riceveranno via mail alcuni documenti in modo da agevolare la discussione.)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: assemblea soci

L’assemblea dei soci. Venerdì 16 dicembre 2016

13/12/2016

di direttivo sAm

Venerdì 16 dicembre 2016 dalle ore 17,30 alle 20 circa, presso la sede di storiAmestre (via Ciardi 41, Cipressina, Zelarino, Mestre) è convocata l’assemblea dei soci col seguente programma:

I. Attività dell’associazione

– breve relazione del presidente Carlo Miclet sulle attività svolte nel 2016;

– raccolta di proposte per iniziative da realizzare nel 2017 e discussione;

– avvicendamento nel ruolo di segretaria, su proposta del direttivo.

II. Auguri di buone feste

– discorso di Piero Brunello: I Daniel Blake (Regno Unito 2016) – Io Michele Padovani (Regno Lombardo-Veneto 1848)

– piccolo rinfresco con brindisi e tradizionale scambio di auguri.

Archiviato in:Agenda, direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

L’assemblea dei soci. 29 gennaio 2016

29/01/2016

di direttivo sAm

Venerdì 29 gennaio 2016, dalle ore 17,30 alle 19,30, presso la sede di via Ciardi (Cipressina-Mestre), si terrà l’assemblea ordinaria dei soci di storiAmestre col seguente ordine del giorno:

1. bilancio consuntivo 2015;

2. rinnovo cariche: candidature ed elezioni per il prossimo direttivo, in carica per il biennio 2016-17; presentazione dei programmi e relativo bilancio;

3. varie ed eventuali.

Vi ricordiamo che continua il tesseramento a storiAmestre per il 2016, anche per quest’anno confermato a 20 euro.

il direttivo di storiAmestre

Archiviato in:Agenda, direttivo sAm Contrassegnato con: assemblea soci

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA