di Elvio Bissoli Da alcuni anni storiAmestre organizza un brindisi per la Liberazione, preceduto dalla visione di alcuni spezzoni di film sulla Resistenza, e la guerra e il fascismo, introdotti brevemente dal nostro socio Elvio Bissoli. La quarantena non ci fa rinunciare a questa recente tradizione, ma dobbiamo trasferirla sul nostro sito. Elvio ci parla […]
antifascismo
Il 25 luglio di due antifascisti: in Italia e in esilio
a cura della redazione di storiAmestre Ricordiamo l’anniversario del 25 luglio 1943 riprendendo alcune pagine di Emilio Lussu e di Piero Calamandrei. Lussu venne a conoscenza delle dimissioni e dell’arresto di Mussolini il 26, mentre era impegnato in una riunione clandestina a Lione (era esule dal 1929, dopo essere evaso dal confino di Lipari insieme […]
“I nostri morti”. Un necrologio di Marc Bloch del 1945
di Gino Luzzatto Per celebrare il 25 aprile, quest’anno ricorriamo al necrologio che Gino Luzzatto scrisse nel 1945 per Marc Bloch, lo storico francese ucciso dai nazisti nel giugno 1944. Il breve omaggio apparve sotto la rubrica “I nostri morti” sul primo numero della “Nuova Rivista Storica” uscito dopo la Liberazione. Luzzatto vi riprendeva pubblicamente […]
Per Ferruccio Vendramini (1933-2018)
di Gigi Corazzol Nella notte tra il 6 e il 7 aprile, è morto Ferruccio Vendramini. A lui, che negli anni scorsi spesso rispondeva ai nostri auguri nei giorni della Liberazione e del Primo maggio, dedichiamo il nostro buon 25 aprile 2018. Lo ricordiamo riprendendo – con alcune modifiche d’autore – un articolo di Gigi […]
La Resistenza al cinema. Con un brindisi alla Liberazione
di sAm L’associazione Dalla guerra alla pace Forte Gatta e sAm invitano a un incontro al Forte Mezzacapo (Zelarino-Mestre): sabato 21 aprile 2018, alle ore 17,30, Elvio Bissoli (storiAmestre) presenta il filmato Come il cinema ha raccontato la Resistenza. Da Roma città aperta (1945) a L’uomo che verrà (2009) Scelta delle immagini e commento: Elvio […]
Viaggio nella vita. Ricordo di Franco Kim Arcalli
di Gianni Scarabello Quarant’anni fa, il 24 febbraio 1978, moriva Franco Kim Arcalli. Lo ricordiamo pubblicando una commemorazione scritta nel 1980 dall’amico Gianni Scarabello, studioso di storia di Venezia e docente a Ca’ Foscari. Arcalli, nato nel 1929, partecipò giovanissimo alla Resistenza a Venezia e nel Veneto col nome di Kim (fu tra i protagonisti […]