L’associazione storiAmestre, all’interno del festival della Resistenza organizzato a Venezia da molte associazioni per gli 80 anni del 25 aprile, ha realizzato la presentazione del libro di M. Giovanna Lazzarin – Mario Tonello: E’ così chiaro. Ogni sfruttamento dovrà sparire. Leone Moressa, comunista, antifascista, calzolaio. L’incontro si è svolto mercoledì 30 aprile 2025 presso la […]
antifascismo
Ridare voce ad una partigiana: La scelta di Flora.
A 80 anni dalla Liberazione dal regime nazifascista, per dar voce a una protagonista della Resistenza poi dimenticata, storiAmestre organizza la presentazione del libro di Brigida Randon: La scelta di Flora. Vita di Flora Cocco, la partigiana “Lea”. L’incontro avverrà mercoledì 28 maggio 2025 alle 17,30, presso la Libreria Coop, Piazza Ferretto, 66 Mestre (VE). L’autrice […]
Il testamento di Marc Bloch ad ottant’anni dalla sua morte.
di Walter Cocco Il nostro socio Walter Cocco segnala che sta sorgendo una nuova rubrica del sito di storiAmestre, ne vede la necessità in questo tempo presente così preoccupante e per concretizzare la proposta ci invia un articolo in cui ripropone il testamento di Marc Bloch ad ottant’anni dalla sua morte. Recentemente, mentre stavo scrivendo […]
Ritrovare Giacomo Matteotti a scuola
Giacomo Matteotti, a 100 anni dal suo omicidio, fa ancora paura se il 14 maggio il sindaco di Maserà nel Padovano ha negato, per i “contenuti informativi non neutrali”, la sala allo storico Mimmo Franzinelli che intendeva presentare il suo libro “Matteotti e Mussolini”. Abbiamo voluto allora chiedere al nostro amico Alessandro Voltolina come ha […]
A cinquant’anni dalla Rivoluzione dei garofani
Le persone che aderiscono a storiAmestre hanno una passione che le accomuna: la storia contemporanea. Una passione che esprimono in diversi ambiti e con diverse modalità di ricerca così come sono guidate da diverse sensibilità e modi di pensare. Abbiamo sempre pensato e promosso queste diversità come una ricchezza. Su un punto tuttavia le socie […]
Le debolezze degli uomini andrebbero storicizzate. Una nota su storiografia e processi postumi
di Alberto Cavaglion Anche quest’anno Sannicolò ha pensato a noi di storiamestre.it e a chi segue queste pagine: “per il vostro sito di storia e storiografia”, ci ha lasciato queste due righe e una lettura. Alberto Cavaglion riflette sull’uso politico delle biografie, sulla selezione delle fonti per ricostruirle, sulla contestualizzazione degli episodi: quando la storiografia […]