• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

anni Ottanta

La nostra Londra era Marghera. Visti da “Rockgarage”, gli anni Ottanta non sono stati come ve li raccontano 

07/10/2020

di Marco Pandin

L’etichetta discografica Materiali Sonori ha da poco ristampato in un album doppio le vecchie raccolte che uscivano allegate alla fanzine “Rockgarage”, creata nei primi anni Ottanta da un gruppo di amici e amiche di Mestre, Marghera e Venezia. Per l’occasione, Marco Pandin, che ci aveva già parlato di questa esperienza in un’altra occasione – quasi vent’anni fa –, ripercorre la storia del gruppo di “Rockgarage” sulla base di ricordi e cose scritte nel corso degli anni. Alla sua dedica a Marco, Franco e Loris, noi aggiungiamo un pensiero per Paolo Finzi.

“Rockgarage” era una fanzine nata tra Mestre Marghera e Venezia verso la fine del 1981 da un gruppo di ragazze e ragazzi, di amici di quartiere ed ex-compagni di scuola che s’erano messi presuntuosamente in testa la voglia di fare qualcosa di intelligente. Tra questi c’ero anch’io.

[Leggi di più…] infoLa nostra Londra era Marghera. Visti da “Rockgarage”, gli anni Ottanta non sono stati come ve li raccontano 

Archiviato in:La città invisibile, Marco Pandin Contrassegnato con: anni Ottanta, città metropolitana, fanzine, musica, Rockgarage

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA