di Mario Tonello
Il nostro amico e socio Mario Tonello ci ha inviato una scheda di lettura di un libro recente, molto discusso in tutto il mondo: La grande cecità – secondo il titolo italiano – dello scrittore e saggista Amitav Ghosh. Una lettura fatta su consiglio di un altro socio e amico, Giacomo Bonan, per accompagnare una sua riflessione sul peso che l’ambiente ha o dovrebbe avere nella pratica storiografica e sul modo in cui storiAmestre ha messo in relazione storiografia e ambiente negli ultimi dieci-quindici anni di attività.
“Chi può dimenticare i momenti in cui qualcosa che sembrava inanimato mostra di essere ben vivo, addirittura pericolosamente vivo? Ad esempio quando un arabesco nel motivo di un tappeto si rivela come la coda di un cane, che, se calpestata, potrebbe provocare un morso a una caviglia”.
Comincia così La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, il saggio di Amitav Ghosh che ho letto grazie a un suggerimento di Giacomo Bonan, che ne parla a lungo in un suo articolo (Gli storici e l’Antropocene: narrazioni, periodizzazioni, dibattiti, “Passato e Presente”, 104, 2018, pp. 129-143).
[Leggi di più…] infoL’occhio del ciclone ci guarda. Un libro recente di Amitav Ghosh