• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Alessandro Casellato

“Guerra, pace, resistenza”. Speciale Carte scoperte (5 maggio 2022)

01/05/2022

di sAm

Il successo del ciclo di incontri Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (sei incontri e due mostre tra febbraio e aprile), nonché i tempi che viviamo, hanno suggerito di aggiungere un ulteriore appuntamento, sempre in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari  e l’associazione Dalla guerra alla pace-forte Gatta. La prima edizione di Carte scoperte chiuderà quindi insieme al corso di Storia sociale del prof. Alessandro Casellato, con una lezione in forma seminariale e aperta al pubblico presso il Forte Mezzacapo a Zelarino il 5 maggio dalle ore 10 alle ore 13, con pranzo al sacco alla fine. 

Dopo una visita guidata al forte Mezzacapo sulle tracce dei segni storici di una fortificazione militare novecentesca (con Claudio Zanlorenzi), la seconda parte dell'incontro riflette sui termini guerra, pace, resistenza tra analogie storiche e tradizioni dimenticate (con Piero Brunello e Alessandro Casellato); interventi musicali di Rosa Brunello e Luca Tapino.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Claudio Zanlorenzi, Luca Tapino, Piero Brunello, Rosa Brunello

Canzonieri e gruppi femministi. Terzo appuntamento con “Carte scoperte”, 8 marzo 2022

06/03/2022

di sAm

Martedì 8 marzo 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il terzo incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui).

Nella sala del Teatro di Forte Mezzacapo a Zelarino (via Scaramuzza 82) si discuterà di canzonieri degli anni Sessanta-Settanta e del movimento femminista per il “Salario al lavoro domestico” (anni Settanta).

La prima parte dell’incontro sarà curata da Rosanna Trolese, con Alessandro Casellato e Ariele Baraldo; la seconda da Franca Cosmai, con Greta Albanese.

Attenzione: gli incontri sono pubblici, ma i posti limitati; per partecipare all’incontro si prega di prenotare scrivendo a info(at)fortemezzacapo.com.

Nell’occasione è visitabile, sempre presso il Forte Mezzacapo, la mostra Femminismo tra memoria e militanza. Libri, riviste, documenti e manifesti inaugurata sabato 5 marzo 2022 (sarà aperta fino a domenica 13 marzo).

Copertina del disco LP Addio Venezia Addio (collezione privata)

Volantino (archivio Maria Rosa Dalla Costa, presso Biblioteca Civica, Padova)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Ariele Baraldo, Carte scoperte, Franca Cosmai, Greta Albanese, Rosanna Trolese

“Look” paninari e statue abbattute. Secondo appuntamento con “Carte scoperte”, 1 marzo 2022

25/02/2022

di sAm

Martedì 1 marzo 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il secondo incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui).

Nella sede dell’Università Ca’ Foscari a Mestre (via Torino, Aula Zanetto) si discuterà del look del paninaro (anni Ottanta), e della statua dell’industriale Gaetano Marzotto abbattuta a Valdagno il 19 aprile 1968.

La prima parte dell’incontro sarà curata da Alessandro Lancellotti, con Cecilia Furioso Cenci; la seconda da Walter Cocco, con Damian Lops.

Attenzione: gli incontri sono pubblici, ma i posti limitati; per partecipare il 1 marzo è necessario prenotare scrivendo al prof. Alessandro Casellato: casellat(at)unive.it

Copertina della rivista Paninaro (numero 21, settembre 1987) (collezione Alessandro Lancellotti)

La statua di Gaetano Marzotto abbattuta (dalla pagina facebook di USB Vicenza)

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Alessandro Lancellotti, Carte scoperte, Cecilia Furioso Cenci, Damian Lops, Walter Cocco

Dischi e volantini. Primo appuntamento con “Carte scoperte”, 22 febbraio 2022

19/02/2022

di sAm

Martedì 22 febbraio 2022, dalle 16 alle 19, avrà luogo il primo incontro del ciclo Carte scoperte. La comunicazione pubblica prima di internet (per una presentazione generale del programma, cliccare qui).

Nella sede dell’Università Ca’ Foscari a Mestre (via Torino, Aula Zanetto) si discuterà di un disco di propaganda politica (un 45 giri di Renato Rascel prodotto dalla Democrazia cristiana) e di volantini degli studenti dell’istituto Giordano Bruno di Mestre (1977-78). 

La prima parte dell’incontro sarà curata da Francesca Endrighetti con Ludovico Palazzo, la seconda da Claudio Pasqual e Stefano Sorteni con Maria Adele Allegro.

Attenzione: gli incontri sono pubblici, ma i posti limitati; per partecipare il 22 febbraio è necessario prenotare scrivendo al prof. Alessandro Casellato: casellat(at)unive.it

Copertina del 45 giri di Renato Rascel a cura della SPES-DC – Volantino del Collettivo comunista G. Bruno (27 gennaio 1978)

(Fondo Maurizio Antonello, presso il Centro di documentazione sulla città contemporanea)
 

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm, Senza categoria Contrassegnato con: Alessandro Casellato, Carte scoperte, Claudio Pasqual, Francesca Endrighetti, Ludovico Palazzo, Maria Adele Allegro, Stefano Sorteni

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Angelo Ferrari su L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
  • Andrea su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Renato Rossetto su “Un’orribile carneficina”, “un vero macello” e “una delle più belle giornate della vita”. Un episodio della sortita di Forte Marghera, 27 ottobre 1848
  • Alexander su Un restauro o un falso storico? Notizie da Sutrio (Udine)
  • Giorgio su Da Trieste a Pola. Racconto del viaggio a piedi di quattro pensionati e uno no
  • Nidhira su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa

Copyright storiAmestre © 2022

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA