• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

acque

Energia contro agricoltura. Pagine dal nuovo libro di Giacomo Bonan

16/01/2021

di Giacomo Bonan

Riprendiamo alcune pagine dal libro del nostro amico e socio Giacomo Bonan, Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966), da poco uscito per l’editore Viella. Giacomo vi ricostruisce le vicende delle trasformazioni della rete idrografica del fiume durante la transizione industriale dell’Italia, periodo che comincia appunto negli ultimi decenni del XIX secolo e giunge a compimento negli anni Sessanta del Novecento. “Tra le diverse attività connesse all’uso delle acque – scrive nella sua introduzione –, sono tre quelle che hanno contribuito a trasformare il regime idraulico del Piave e la morfologia del bacino in quel periodo: bonifica, irrigazione, produzione di energia idroelettrica. Lo sviluppo simultaneo di questi settori scatenò una serie di contrasti per l’uso delle acque”. Le pagine che riprendiamo qui ricostruiscono la competizione per l’impiego del sistema Piave-lago di Santa Croce tra la Sade e il consorzio della Brentella: quanta acqua per produrre energia idroelettrica e quanta acqua per gli usi agricoli. Questo caso era quello che Bonan aveva scelto di illustrare a soci-e e amici-che di storiAmestre nel settembre 2019, in occasione di un incontro pubblico ospitato dal Dopolavoro ferroviario a Mestre.

Il 3 settembre del 1920, a meno di un anno dalla precedente concessione, fu presentata una nuova domanda di derivazione da parte della Cellina1, anche se la procedura sarebbe stata portata avanti dalla Società idroelettrica veneta (Siv), sempre appartenente al gruppo Sade, che assorbì la Cellina nel 1921. La domanda prevedeva un esponenziale aumento del prelievo dal Piave, dai 6 mc/s già concessi a 30 medi annui, che potevano oscillare tra un massimo di 80 e un minimo di 8 mc/s. Il rilascio da garantire a valle della derivazione di Soverzene veniva dimezzato a 12 mc/s.

[Leggi di più…] infoEnergia contro agricoltura. Pagine dal nuovo libro di Giacomo Bonan

  1. La prima compagnia elettrocommerciale del Veneto, la Società italiana per l’utilizzazione delle forze idrauliche del Veneto, fondata nel 1900, era comunemente nota come “Cellina”, dal fiume in cui costruì i suoi primi impianti di produzione. Entrò formalmente nel gruppo Sade nel 1914. Ndr [↩]

Archiviato in:Giacomo Bonan, Letture Contrassegnato con: acque, industrializzazione, pagine scelte, Piave, storiografia

Per una storia dei conflitti sugli usi delle acque. 25 settembre 2019

19/09/2019

di sAm

storiAmestre, con il Centro di documentazione sulla città contemporanea, invita a un incontro presso l’Associazione Dopolavoro Ferroviario (Mestre, piazzale Bainsizza, dietro al cinema Dante) con il nostro amico e socio Giacomo Bonan (Università di Bologna) che parlerà de L’industrializzazione del Piave. Territorio, ambiente, conflitti.

Appuntamento mercoledì 25 settembre alle ore 17,30. Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

In questa occasione, verrà presentato il convegno promosso da storiAmestre L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva, che si terrà sabato 26 ottobre 2019 presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto.

Archiviato in:Agenda, Centro documentazione città contemporanea, sAm Contrassegnato con: acque, beni comuni, Giacomo Bonan, storiografia

Giardini paradisiaci. Dallo “spunti-no storico” del 28 novembre 2014

02/02/2015

di Anna Maria Dal Moro, con una presentazione di Maria Giovanna Lazzarin

Pubblichiamo il testo della relazione tenuta da Anna Maria Dal Moro allo “spunti-no storico” del 28 novembre 2014, e dedicata alle immagini dei giardini nel Corano. In una breve introduzione, Maria Giovanna Lazzarin spiega le ragioni di questo incontro con storiAmestre.

Presentazione, di Maria Giovanna Lazzarin

Di uno che va in pensione non si smette mai di dire che è fortunato, ma sotto sotto ci si chiede: che farà mai adesso?

Quando nel 2013 incontrai dopo molto tempo Anna Maria Dal Moro mi disse che una volta andata in pensione aveva realizzato il suo sogno: studiare l’arabo, reiscrivendosi all’università e laureandosi con una tesi sul giardino islamico. Per me fu una doppia sorpresa: da dove veniva il desiderio di studiare l’arabo? che mondo si celava dentro il giardino islamico? 

Nel 2013 storiAmestre si occupava, tra l’altro, di come la nostra specie stesse sottomettendo lo spazio naturale e irreggimentando i fiumi, e cercava segni che andassero invece nella direzione di rispettare i segreti processi delle acque, dell’humus, degli altri viventi. Così pensai di proporre all’associazione di invitare Anna a parlare di giardino islamico in uno degli spunti-ni storici. 

[Leggi di più…] infoGiardini paradisiaci. Dallo “spunti-no storico” del 28 novembre 2014

Archiviato in:Anna Maria Dal Moro, La città invisibile, Letture, Maria Giovanna Lazzarin Contrassegnato con: acque, Corano, giardini, Siria, spunti-ni storici

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA