• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

acque alte

Il milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 7

13/08/2019

di Carlo Cappellari

Fabrizio Zabeo, socio di storiAmestre e presidente del Comitato alluvionati di Favaro Veneto, mostra e racconta a Carlo Cappellari gli accorgimenti necessari perché Favaro non si trasformi in una piccola Venezia a ogni temporale.

Togliere prima di mettere

Carissima Compagnia Gongolante,

un imprevisto ha fatto naufragare le mie vacanze alla vigilia di Ferragosto, ma mi ha consentito di cogliere l’invito di Fabrizio Zabeo, un altro amico e socio di storiAmestre, nonché presidente del Comitato alluvionati di Favaro Veneto e benemerito della Provincia di Venezia (attestato della Provincia di Venezia).

[Leggi di più…] infoIl milione, ovvero uno da Camisan alla scoperta della città metropolitana. 7

Archiviato in:Carlo Cappellari, La città invisibile Contrassegnato con: acque alte, Comitato allagati Favaro, decrizione, Fabrizio Zabeo, Favaro, Il Milione, intervista, Mestre

Che cosa è cambiato? A dieci anni dall’alluvione del settembre 2007

21/09/2017

di sAm

Il 26 settembre 2017, dalle ore 16, presso l’auditorium del Centro culturale Candiani di Mestre, si terrà il convegno 26 settembre 2007-26 settembre 2017: cosa è cambiato? A dieci anni dall’eccezionale alluvione che ha colpito Mestre e l’entroterra veneziano. Le azioni intraprese e gli scenari possibili.

I nostri soci e amici Giovanna Lazzarin e Fabrizio Zabeo interverranno a nome di storiAmestre, con una relazione intitolata Acque alte a Mestre e dintorni: pensare il futuro.

Il convegno è organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Venezia, dalla Fondazione ingegneri veneziani e dal consorzio Acque Risorgive.

Gli organizzatori comunicano che la partecipazione al convegno è libera, ma per ragioni pratiche è necessaria una preiscrizione, che si può effettuare online, a partire da questo link.

Per scaricare il programma completo, cliccare qui.

Per un breve video di presentazione, cliccare qui.

 

Archiviato in:Acque alte a Mestre e dintorni, Agenda, sAm Contrassegnato con: acque alte, anniversari, Mestre

Suonare le campane. L’esondazione del Lierza a Refrontolo sui giornali locali (3-9 agosto 2014)

16/08/2014

di Enrico Zanette

Dopo l’esondazione del Lierza a Refrontolo, avvenuta sabato 2 agosto provocando morti e feriti, Enrico Zanette, che vive a Vittorio Veneto, ha cominciato a sfogliare i giornali locali (Gazzettino, Tribuna, Corriere del Veneto) per vedere come quei fatti sono stati raccontati e discussi, ricavando qualche impressione generale. Nel complesso il quadro appare confuso e poco attendibile: Zanette conclude perciò con un invito a raccogliere minuti dati di fatto in una prospettiva storica di lungo periodo piuttosto che a unirsi a schieramenti precostituiti.

Sfoglio i giornali locali per capire. Titoli, articoli di apertura, articoli di fondo, tagli medi e bassi, occhielli, strilli e spalle. Tanta roba. Ma più leggo, più mi confondo. Dalle prime edizione di domenica le tesi mutano e si moltiplicano; e ciò che è peggio la stessa sorte spetta ai dati. Le precipitazioni passano da 10 centimetri a 70, 80, 200 millimetri. Le frane sono una sessantina per alcuni, 200 per altri e addirittura inesistenti per altri ancora. 

[Leggi di più…] infoSuonare le campane. L’esondazione del Lierza a Refrontolo sui giornali locali (3-9 agosto 2014)

Archiviato in:Enrico Zanette, Letture Contrassegnato con: acque alte, alluvione

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA