• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

7 gennaio 2015

In ricordo di Bernard Maris, antieconomista (1946-2015)

11/02/2015

di Maria Turchetto

Torniamo sulle vicende del 7-9 gennaio, di nuovo con Maria Turchetto che già ci aveva mandato una sua reazione a caldo e ora presenta brevemente il pensiero e l’opera di una delle vittime degli attentati, l’(anti)economista Bernard Maris.

C’è un personaggio davvero notevole fra le vittime della strage al Charlie Hebdo. Non che vignettisti e umoristi come il direttore Charb, Wolinski, Cabu, Tignous non fossero notevoli. Ma Bernard Maris, che sul Charlie si firmava Oncle Bernard, è davvero un caso speciale.
Bernard Maris era un economista: professore di Scienze Economiche all’Institut d’Études Européennes di Parigi, era consigliere della Banca Centrale di Francia. Ma anche militante dei Verdi e membro del consiglio scientifico di Attac France, uno dei maggiori movimenti no-global francesi. Non per il gusto di tenere i piedi in due staffe: perché era un oppositore (alle politiche economiche europee, alle ricette del FMI, al pensiero unico neoliberista, al capitalismo) intransigente e radicale impossibile da emarginare – e perciò prezioso.

[Leggi di più…] infoIn ricordo di Bernard Maris, antieconomista (1946-2015)

Archiviato in:La città invisibile, Letture, Maria Turchetto Contrassegnato con: 7 gennaio 2015, Bernard Maris, Parigi

In città. Il 7 gennaio visto tra casa e scuola

24/01/2015

di Claudio Pasqual

Le note di Claudio Pasqual questa volta sono dedicate alle  reazioni registrate in città a quanto è accaduto in Francia a inizio anno, in particolare alle discussioni “in uno spazio pubblico ma chiuso”, cioè la scuola: circolari e proclami politici, mail tra genitori, discussioni e “microconferenze” di studenti; e per il giorno della memoria?

La risposta della città ai fatti luttuosi di Parigi mi pare che sia stata piuttosto contenuta. A Venezia c’è stata la manifestazione dell’11 gennaio, in campo Manin, organizzata dall’Alliance Française, ma apparentemente nulla più. Girando per Mestre non ho riscontrato segni tangibili di una qualche reazione. In realtà, una reazione collettiva c’è stata in uno spazio pubblico ma chiuso, il mondo della scuola.

[Leggi di più…] infoIn città. Il 7 gennaio visto tra casa e scuola

Archiviato in:Claudio Pasqual, La città invisibile Contrassegnato con: 7 gennaio 2015, Charlie Hebdo, Mestre, Parigi, scuola, Venezia

Il 7 gennaio visto da Istanbul

20/01/2015

di Valentina Marcella

Continuiamo a raccogliere interventi e riflessioni su quanto accaduto a inizio anno in Francia e sulle conseguenze che ciò potrà avere. Dopo averci raccontato la protesta di Gezi Park nel giugno 2013, Valentina Marcella ci invia una rassegna delle reazioni osservate a Istanbul negli ultimi dieci giorni: solidarietà e not in my name, iconoclasti, censura e autocensura, minacce e paura di uno scontro civile.

Quali sono le reazioni in un paese a maggioranza musulmana come la Turchia a quanto accaduto a Parigi? Ancora una volta l’opinione pubblica si è divisa, schierata su due posizioni radicalmente opposte.

1. Da una parte, dimostrazioni di condanna degli atti terroristici e di solidarietà nei confronti della redazione di Charlie Hebdo, dei familiari delle vittime (tutte, non solo dei vignettisti) e più in generale del popolo francese sono fiorite fin dall’arrivo delle prime tragiche notizie da rue Nicolas-Appert. A Istanbul, un corteo spontaneo ha marciato sul corso pedonale Istiklal, fiori e messaggi solidali sono stati recapitati al cancello del Consolato di Francia e una folla di “Je suis Charlie” si è radunata in un sit-in davanti all’Istituto di cultura francese. A prendere parte a queste iniziative è la fetta laica della popolazione, costituita da una minoranza atea e da un numero elevato di musulmani laici, che relegano l’islam alla sfera privata e che si oppongono fortemente alla strumentalizzazione della religione a scopo politico, nonché, ovviamente, terroristico.

[Leggi di più…] infoIl 7 gennaio visto da Istanbul

Archiviato in:La città invisibile, Valentina Marcella Contrassegnato con: 7 gennaio 2015, Charlie Hebdo, Istanbul, satira

Cinque pezzi facili. Dai giornali dell’8 gennaio 2015

19/01/2015

di Michele Nani

Michele Nani ha risposto al nostro invito di intervenire su quanto accaduto a Parigi, proponendoci una breve raccolta di discorsi che si potevano leggere sui giornali dell’8 gennaio 2015.

Il vecchio Hegel riteneva la lettura dei giornali una “realistica benedizione mattutina”. Devo confessare che sempre più spesso mi sottraggo a quel rito: per mancanza di tempo, mi ripeto, giustificandomi; ma senz’altro la mia renitenza deriva dal ricorrente fastidio dinanzi ai luoghi comuni, alla pubblicità, alle strategie mediatiche. Sarà che studiare la storia porta a sprofondare nelle lunghe continuità, sarà che il “sempre-nuovo” rimanda al “sempre-uguale”, ma anche senza scomodare Braudel e Benjamin ci si stanca presto quando ogni evento viene descritto come esemplare o straordinario, dovendo incarnare lo spirito dei tempi o svolte epocali: a quel punto i giornali non servono più a “sapere come regolarsi”, come voleva Hegel. Forse anche per questo, sui recenti fatti parigini, alla Karl Kraus, “non mi viene in mente niente”. Avendo solo pensieri confusi e banali in testa, ho provato a vedere se si tratta di una condizione diffusa e ho sondato la risposta immediata alle stragi parigine delle prime pagine di alcuni fra i più venduti giornali italiani. 

[Leggi di più…] infoCinque pezzi facili. Dai giornali dell’8 gennaio 2015

Archiviato in:La città invisibile, Michele Nani Contrassegnato con: 7 gennaio 2015, Charlie Hebdo, genere di discorso, intervento, Parigi

Quali sono le cose su cui riflettere dopo il 7 gennaio 2015?

16/01/2015

di Giovanni Levi

Terzo intervento in merito a quanto accaduto a Parigi e in Francia. Dove Giovanni Levi invita a riflettere su temi diversi da quelli della libertà di stampa.

La libertà di espressione è senz’altro uno degli aspetti della vicenda, ma sarebbe molto riduttivo parlare di quello che è successo a Parigi solo come un problema di libertà di stampa. Non è un caso che alla grande manifestazione di Parigi abbiano partecipato numerosi capi di stato che impediscono anche la più elementare libertà di stampa insieme a molte altre libertà essenziali (delle donne per esempio). Quindi dobbiamo domandarci se le risposte che vengono e verranno date, che saranno certo in direzione di controlli di internet, violazioni di libertà di stampa ecc., siano una risposta legittima e in ogni caso sufficiente a atti terroristici.

[Leggi di più…] infoQuali sono le cose su cui riflettere dopo il 7 gennaio 2015?

Archiviato in:Giovanni Levi, La città invisibile Contrassegnato con: 7 gennaio 2015, Charlie Hebdo, intervento, Parigi

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA