di Camilla Benaim Per l’anniversario del 25 luglio, quest’anno ricorriamo al ricordo di Camilla Benaim (1904-1996). Anch’esso era stato suscitato da un anniversario, il primo. L’autrice infatti rievocò quanto accaduto quella sera della piena estate ’43 sotto la data del 25 luglio 1944, in un diario che tenne a Firenze, in un appartamento di via […]
25 luglio
L’estate del 1943 a Vicenza, con una nota sull’aria di una sinfonia. Dai ricordi di Mario Mirri
di Filippo Benfante Anche in mancanza di anniversari tondi – siamo al 72° – cominciamo a rievocare le giornate del 25 luglio e dell’8 settembre 1943. Le prendiamo un po’ alla larga, grazie ad alcuni ricordi relativi all’estate 1943 a Vicenza, che lo storico Mario Mirri rese pubblici circa trent’anni fa. Mirri, nato nel 1925, […]
Caduto il regime, se ne rifece una specie di copia… Variazioni su 25 luglio e 8 settembre 1943
di Luigi Meneghello Sono molto note le pagine dei Piccoli maestri in cui Luigi Meneghello ha rievocato l’8 settembre 1943 (a proposito, lo abbiamo già ricordato: anche per questo libro è un anniversario, il cinquantesimo). La citazione più celebre è forse quella dei soldati protetti dal popolo, o meglio dalle donne: «“Per di qua, alpini!, […]
La goccia che fa traboccare il vaso. Il 25 luglio e l’8 settembre di Roberto Battaglia
di Roberto Battaglia Roberto Battaglia (1913-1963) fino all’8 settembre 1943 svolse, a Roma, la sua attività di studioso nel campo della storia dell’arte. Qualche settimana dopo l’armistizio, e la creazione della Repubblica Sociale Italiana (fine settembre 1943), decise di diventare partigiano: sarebbe entrato nelle formazioni del Partito d’Azione, agendo in Umbria e in Toscana. Già […]
Il 25 luglio 1943 a Venezia
a cura di redazione sito sAm Il 15 giugno 1934 una piazza San Marco gremita acclamava Mussolini e Hitler. Coreografia di regime? Senz’altro, ma non solo: anche consenso di massa e conformismo. Nove anni dopo, il 26 luglio 1943, nella stessa piazza si svolsero manifestazioni per festeggiare la caduta di Mussolini che, contrariamente alla catastrofe […]
Letture d’anniversario. 25 luglio 1943-25 luglio 2013
a cura di Filippo Benfante Settant’anni fa, il 25 luglio 1943, poco prima delle 23 la radio annunciava le dimissioni di Mussolini e la nomina del generale Pietro Badoglio a capo del governo. In molte città ci furono esultanze immediate: scene di festa, statue e altri simboli del fascismo abbattuti, assembramenti davanti alle prigioni per chiedere la […]