Riceviamo e pubblichiamo il diario della visita al mA-museo africano di Verona, scritto da Anna Maria Mazzucco e una trascrizione, a cura di Maria Giovanna Lazzarin, di quanto registrato durante il gioco della valigia che si è svolto in quel museo. Questa visita – a cui ha partecipato il gruppo Voci fuori luogo di storiAmestre […]
Incontrare i Manteros di Barcellona alla Biennale di Venezia 2023
Maria Marchegiani e Anna Maria Mazzucco, del gruppo Voci fuori luogo di storiAmestre, ci raccontano la visita alla mostra “Seguint el peix / Following the fish/ Seguendo il pesce” ospitata nel Padiglione della Catalogna della 18° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. La mostra presenta l’esperienza di un gruppo di immigrati senegalesi a […]
La città che cambia: la comunità moldava fa rivivere uno spazio abbandonato
Facendo seguito all’articolo di Claudio Pasqual sulla storia della chiesetta dell’ex ospedale Umberto I di Mestre, pubblichiamo il racconto e le riflessioni sull’incontro tra il gruppo Voci fuori luogo di storiAmestre e la comunità moldava che si riunisce in quella chiesetta. Le conversazioni e gli scambi avvenuti hanno portato a scoprire le numerose attività di […]
Un bene comune non è uno spazio vuoto: il campo di calcio del Real San Marco.
di Paola Sartori Paola Sartori presenta, attraverso testimonianze e dati quantitativi, il valore civico del progetto di Villaggio San Marco elaborato dagli architetti Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà, Egle Renata Trincanato e la funzione sociale dello spazio, vincolato dal progetto a verde pubblico, dove per decenni si è allenato il Real San Marco e dove ora la Giunta del Comune di […]
La chiesetta dell’ex ospedale Umberto I rivive nel “buco nero” di Mestre
di Claudio Pasqual Nella mostra ex Umberto I: il buco in mostra (26 aprile-3 maggio 2023) è stata esposta la locandina dell’incontro pubblico La città che cambia: la Comunità Moldava fa rivivere uno spazio abbandonato, organizzato il 16 ottobre 2022 da storiAmestre-Gruppo Voci fuori luogo e dalla Comunità Moldava della chiesa ortodossa della Natività della […]
Affissione consentita. Il Primo Maggio degli anni Settanta.
Di Walter Cocco In occasione della festa del Primo Maggio il nostro socio Walter Cocco ha selezionato e fatto una lettura di alcuni manifesti presenti nel CD Rom: Affissione Consentita 40 anni di manifesti dall’Italia e dal mondo, pubblicato nel 2007 a cura di storiAmestre e del Centro di Documentazione della città contemporanea. Si […]