Giacomo Matteotti, a 100 anni dal suo omicidio, fa ancora paura se il 14 maggio il sindaco di Maserà nel Padovano ha negato, per i “contenuti informativi non neutrali”, la sala allo storico Mimmo Franzinelli che intendeva presentare il suo libro “Matteotti e Mussolini”. Abbiamo voluto allora chiedere al nostro amico Alessandro Voltolina come ha […]
A cinquant’anni dalla Rivoluzione dei garofani
Le persone che aderiscono a storiAmestre hanno una passione che le accomuna: la storia contemporanea. Una passione che esprimono in diversi ambiti e con diverse modalità di ricerca così come sono guidate da diverse sensibilità e modi di pensare. Abbiamo sempre pensato e promosso queste diversità come una ricchezza. Su un punto tuttavia le socie […]
Le 150 ore: una realtà mai vista nella scuola
Nel cinquantesimo anniversario dell’avvio dei corsi di “150 ore per il diritto allo studio” (anno scolastico 1973-74) pubblichiamo l’intervista a Pino Albanese e Gabriele Stoppani, due storici insegnanti delle 150 ore a Mestre-Venezia, curata dalla nostra socia Chiara Puppini . L’intervista mette in evidenza come le 150 ore abbiano contribuito a completare un processo di […]
Bombardamenti a Mestre 1941-45
A ricordo del bombardamento del 28 marzo 1944 riceviamo dalla nostra socia Sandra Savogin una descrizione dei bombardamenti avvenuti a Mestre e Marghera durante la seconda guerra mondiale e una riflessione sulla strategia della guerra totale, sperimentata nelle guerre coloniali e usata contro i civili da allora fino alle guerre a cui stiamo assistendo. Sandra […]
Paesaggio, non luoghi e periferie: riflessioni per una nuova geografia della storia locale
Il 12 dicembre 2023 si è tenuto un incontro con i soci e le socie di sAm e le persone che seguono le nostre attività per fare il punto delle iniziative portate a termine nel corso dell’anno e di quelle in preparazione. Riproponiamo l’intervento fatto in quell’occasione dal nostro socio Walter Cocco che suggerisce la […]
La città che cambia a partire dai suoi abitanti
L’associazione storiAmestre, dopo la pausa legata al Covid, il 28 ottobre 2023 ha voluto riprendere la bella abitudine della Festa annuale a Forte Mezzacapo. Vista la partecipazione e l’interesse dimostrato, abbiamo pensato di documentare gli interventi principali del confronto sulla “Città che cambia a partire dai suoi abitanti” a cui erano presenti il Gruppo di […]