• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

Mestre che cambia. La chiesa ortodossa della comunità moldava in via Circonvallazione

09/10/2022

di Voci fuori luogo

Domenica 16 ottobre, dalle ore 15,30, presso la chiesa ortodossa della Natività della SS. Madre di Dio in via Circonvallazione 50 (Mestre) si terrà l’incontro La città che cambia: la Comunità Moldava fa rivivere uno spazio abbandonato.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione tra il gruppo sAm-Voci fuori luogo e la comunità moldava che si riunisce nella chiesa ortodossa della Natività della SS. Madre di Dio, a due passi dal vecchio ospedale Umberto I di Mestre. Scopo dell’incontro è documentare lo stato di degrado in cui si trovavano la chiesa e il luogo – che ha una storia lunga e significativa per la città – e illustrare i lavori fatti dalla comunità moldava per farlo rinascere.

Sono previsti gli interventi di: Svetlana Bitca che presenterà la comunità moldava; Giovanni Bitca e Solomon Vitalie che parleranno della chiesa prima e dopo i lavori di pulizia e di restauro; Claudio Pasqual (storiAmestre) interverrà sulla storia della chiesa dell’ex ospedale e del luogo dove è stata costruita. Introduce e coordina Giovanna Lazzarin (storiAmestre)

L’incontro avviene di domenica pomeriggio per permettere a chi lavora per tutta la settimana di partecipare e prevede anche la visita guidata della chiesa e un successivo incontro conviviale.

Archiviato in:Agenda, Voci fuori luogo Contrassegnato con: area ex ospedale Umberto I, Mestre

Voci fuori luogo a Ca’ Foscari. Venezia, 5 ottobre 2022

03/10/2022

di sAm

Il gruppo Voci fuori luogo parteciperà all’incontro pubblico dal titolo Viaggi urbani e voci fuori luogo, organizzato nell’ambito del corso di Storia sociale del prof. Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari).

Appuntamento mercoledì 5 ottobre, alle 15,30, presso l’aula O D del Polo didattico di San Basilio (Venezia). Per il gruppo Voci fuori luogo interverranno: Gianfranco Bonesso (antropologo), Giovanna Lazzarin (storiAmestre), Solomon Seyoun (studente).

Archiviato in:Agenda, Voci fuori luogo

Un certain regard sui “Piccoli maestri” in occasione del centenario di Luigi Meneghello. Sabato 17 settembre a Vicenza

07/09/2022

di sAm

storiAmestre e l’associazione Caracol Olol Jackson di Vicenza invitano a un incontro su Luigi Meneghello nel centenario della nascita. L’appuntamento è per sabato 17 settembre, dalle 10,30, presso la bibliosteria Caracol Olol Jackson (viale Crispi 46, Vicenza). 

In programma le relazioni di Elvio Bissoli (I piccoli maestri e il cinema) che porterà uno sguardo sul libro di Meneghello e la sua rappresentazione cinematografica, e di Piero Casentini (I piccoli maestri e le fonti documentarie: realtà e finzione) che condurrà un’analisi delle vicende narrate nei Piccoli maestri alla luce di alcune fonti documentarie.

Introducono Flavio Foralosso (Caracol Olol Jackson) e Walter Cocco (storiAmestre).

Per visualizzare/scaricare la locandina dell’incontro, cliccare qui.

Archiviato in:Agenda, sAm Contrassegnato con: Luigi Meneghello

Banchi ebraici tra Mestre e Venezia nel tardo medioevo. Pagine da un saggio

25/07/2022

di Reinhold C. Mueller

Riprendiamo alcune pagine da un saggio di Reinhold C. Mueller, autore noto ai lettori e alle lettrici di storiamestre.it. Alla scoperta della presenza ebraica a Mestre, tra Quattrocento e inizio Cinquecento: una lettura per l’estate e un invito a leggere il saggio per intero (vedi nota finale).

Introduzione

Nel suo Itinerario per la terraferma del 1483 il giovane patrizio Marin Sanudo scrive della città murata o «castelo» di Mestre: «Qui sta molti zudei et à una bella sinagoga; et quivi se impegna [cioè, si presta denaro su pegno], perché venitiani non vol hebrei stagi a Veniexia». Giusto un decennio più tardi lo stesso Sanudo scrive che l’ufficio dei Sopraconsoli dei Mercanti 

se impazza […] in vender li pegni al publico incanto a Rialto delli zudei che imprestano a Mestre danari a christiani et qui vendeno, traze il cavedal e l’usura, et il resto salva per colui di chi è il pegno. Et nota una eccellente cosa di Venetia che niun zudio, sotto grandissime pene, puol tegnir banco d’imprestar danari qui a Venezia, ma ben a Mestre.

Forse un altro decennio più in là ma comunque prima della guerra di Cambrai, un trattato francese su Venezia, descrivendo i compiti dello stesso ufficio riporta: «Gli ebrei non abitano in Venezia ma piuttosto in una cittadina che dista circa quattro leghe da Venezia, che si chiama Mestre; è qui dove gli ebrei tengono i banchi e prestano soldi ad usura, ad un tasso del 15%; non possono prendere come garanzia case e terreni ma solo beni mobili». Riassumiamo queste scarne informazioni: gli «zudei» di Mestre erano molti; avevano una sinagoga, giudicata «bella» dal giovane Sanudo (era una «chaxa» di proprietà della famiglia Tron, data in affitto agli ebrei); i banchi di prestito si tenevano a Mestre, dove i gestori potevano chiedere l’interesse del 15% per prestiti su pegno; gli ebrei – o meglio i banchieri ebraici – non dovevano abitare a Venezia.

[Leggi di più…] infoBanchi ebraici tra Mestre e Venezia nel tardo medioevo. Pagine da un saggio

Archiviato in:La città invisibile, Reinhold Mueller Contrassegnato con: Mestre, pagine scelte, storia dell'ebraismo in Italia, storia di Venezia, storiografia

Note mestrine

07/07/2022

Cose viste, interventi, ricerche

di Claudio Pasqual

Uscita: maggio 2022, 205 pp., ill., 14 euro

Il diciottesimo Quaderno di storiAmestre raccoglie una ventina di pezzi di Claudio Pasqual, scritti tra il 2004 e il 2021, che hanno per oggetto Mestre. Quasi tutti sono già stati pubblicati su storiamestre.it (uno è inedito), ma per l’occasione tutti sono stati rivisti e arricchiti da molte illustrazioni. Tre le sezioni: In città; Interventi; Ricerche. Scrive Claudio Pasqual:

La città in cui sono nato e vivo da sempre è stata, fin dalla tesi di laurea, costantemente al centro della mia attenzione. L’ho studiata da una prospettiva storiografica, con un interesse particolare per la sua genesi urbana antecedente all’avvento della grande industria di Porto Marghera e all’aggregazione amministrativa della terraferma a Venezia. Altro argomento di ricerca sono state le rappresentazioni collettive di Mestre, per esempio attraverso le cartoline illustrate, o facendo ricorso a impressioni e memorie personali. “Andare a vedere!” è un motto di storiAmestre: un invito che mi ha portato a scrivere resoconti della vita pubblica cittadina dei quali sono stato osservatore o partecipe in prima persona. 

Nelle pagine di storiAmestre che completano il Quaderno si torna sulla rubrica Oggetti ospitata da storiamestre.it, riproponendo su carta le caffettiere offerte da Walter Cocco.

Archiviato in:Claudio Pasqual, Quaderni Contrassegnato con: oggetti, Walter Cocco

Nella città che cambia. Un incontro a cura del gruppo “Voci fuori luogo”, Mestre, 9 giugno 2022

06/06/2022

di Voci fuori luogo

Giovedì 9 giugno 2022 alle 17,30 nella chiesa della SS. Natività della Madre di Dio (via circonvallazione 50, Mestre) avrà luogo l’incontro Sant’Elena e il ritrovamento della vera croce. Cerimonie e racconti nella città che cambia, pensato e organizzato dal gruppo voci fuori luogo di storiAmestre che sta esplorando i cambiamenti del territorio legati alla presenza di cittadine e cittadini provenienti da altri luoghi, provando a condividere insieme parole, immagini, storie, domande.

La nostra ricerca ci ha portato a lavorare sui cambiamenti nei luoghi di culto e in particolare su un racconto antico: Sant’Elena e il ritrovamento della vera croce, che ha lasciato segni importanti nell’arte. Stimolati da Solomon Seyum, studente eritreo, e da Gianfranco Bonesso, antropologo, che fanno parte del nostro gruppo, abbiamo visto come questa antica storia sia capace di creare legami in diverse comunità del nostro territorio – eritrea, moldava, filippina – con feste, riti, cerimonie anch’esse diverse.

Su questa base abbiamo iniziato a collaborare con la comunità moldava che si riunisce nella chiesa dove avverrà l’incontro. Questa chiesa era la chiesetta dell’ex-ospedale di Mestre, collocata in un luogo centrale della città ora abbandonato, ma destinato a subire grandi cambiamenti. 

Prima che la comunità moldava se ne prendesse cura e la restaurasse, la chiesetta era in rovina.

Anche per questo vi invitiamo a venire a vedere e a partecipare all’incontro.

 

Archiviato in:Agenda, Voci fuori luogo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 163
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Valentina Bertin su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA