Inchiesta, reportage, resoconto Atti della giornata di studio organizzata da storiAmestre ed Etam-Animazione di comunità e territorio (Mestre, 19 novembre 2004) a cura di Maria Luciana Granzotto e Claudio Pasqual con interventi di Goffredo Fofi, Luca Pes, Vittorio Rieser, Matteo Melchiorre, Lina Zecchi, Maria Turchetto, Piero Brunello, Bruna Bianchi, Nadia Caldieri estate 2006, 112 pp., […]
Bloch Notes. Venerdì 31 marzo 2006
Venerdì 31 marzo 2006, ore 16.30 sala conferenze del Dip. di Studi Storici (sede della Malvasia) – università di Venezia storiAmestre e Orssù presentano il Quaderno di storiAmestre n. 3: Bloch notes. Domande e riflessioni nell’anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004) a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante Il quaderno propone un incontro a distanza con […]
L’anarchico delle Barche. Sabato 11 marzo 2006
Sabato 11 marzo ore 17,30 Villa Angeli, via Brenta Bassa – Dolo Laboratorio Libertario e associazione storiAmestre presentano il Quaderno di storiAmestre n. 2: L'anarchico delle Barche. Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984) di Piero Brunello ne discuteremo con l'autore e Claudio Pasqual (del direttivo di storiAmestre) introduce Elis Fraccaro
Mestre turistica. Lo sviluppo della terraferma mestrina attraverso le guide turistiche
di Maria Luciana Granzotto La guida turistica viene usata da turisti, da forestieri e da coloro che devono essere guidati nella scoperta di un territorio che non conoscono. Questa condizione di partenza garantisce ampi margini di libertà ai compilatori delle guide. La guida descrive il patrimonio ambientale e culturale di un dato territorio secondo il principio […]
3. Bloch notes
Domande e riflessioni nell’anniversario della morte di Marc Bloch (1944-2004) a cura di Elena Iorio e Filippo Benfante con contributi di Elena Iorio, Piero Brunello, Alessandro Casellato, Antonella Cogo, Mario Isnenghi, Luca Pes, Matteo Melchiorre, Filippo Benfante autunno 2005, 88 pp., 5 euro “Marc Bloch, prelevato un giorno di primavera, il 16 giugno, dalla […]
2. L’anarchico delle Barche
Notizie su Luciano Visentin, calzolaio (1898-1984) di Piero Brunello prefazione di Elis Fraccaro autunno 2005, 64 pp., 5 euro “Era magro, di statura normale e i capelli bianchi. Alle barche lo chiamavano «Ciano baccalà». Era bello a vedersi. Gli occhi chiari erano dolci. Mi accolse con gioia e senza imbarazzo, come mi conoscesse da sempre. […]