• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
storiAmestre

storiAmestre

storia e documentazione del tempo presente

  • Chi siamo
    • Informativa sulla privacy e l’utilizzo dei cookie
  • Rubriche
    • La città invisibile
    • Letture
    • Oggetti
    • Centro documentazione città contemporanea
    • Agenda
  • Quaderni
  • Autori e Autrici
  • Altrochemestre

MESTRE VERDE. I PARCHI CITTADINI COME PROPOSTA EDUCATIVA

10/05/1995

maggio 1995, Mestre

MESTRE VERDE.I PARCHI CITTADINI COME PROPOSTA EDUCATIVA
in collaborazione con Mce e Assessorato Pubblica Istruzione Servizi Educativi Comune di Venezia

interventi di A. Voltolina, S. Barizza, D. Canciani, M. Zanetti, G. Sarto, A. Calzavara.

La storia urbana di Mestre è una storia di aggressione al verde pubblico e privato. Serie di incontri per uno sguardo inedito alla storia della città attraverso documenti spesso ignorati (cartoline, piani regolatori, toponomastica), rivolti in particolare a insegnanti, per l’educazione delle nuove generazioni al rispetto delle risorse storico-ambientali. Visite guidate ai parchi di Bissuola, villa Querini, villa Zajotti, ex galoppatoio di via Garibaldi.maggio, Mestre

MESTRE VERDE.I PARCHI CITTADINI COME PROPOSTA EDUCATIVA
in collaborazione con Mce e Assessorato Pubblica Istruzione Servizi Educativi Comune di Venezia

interventi di A. Voltolina, S. Barizza, D. Canciani, M. Zanetti, G. Sarto, A. Calzavara.

La storia urbana di Mestre è una storia di aggressione al verde pubblico e privato. Serie di incontri per uno sguardo inedito alla storia della città attraverso documenti spesso ignorati (cartoline, piani regolatori, toponomastica), rivolti in particolare a insegnanti, per l’educazione delle nuove generazioni al rispetto delle risorse storico-ambientali. Visite guidate ai parchi di Bissuola, villa Querini, villa Zajotti, ex galoppatoio di via Garibaldi.

Archiviato in:Agenda

DIVENTARE DONNE. DIVENTARE UOMINI. STORIA A DUE VOCI

01/03/1994

4-10-17-22 marzo, 4 e 25 ottobre 1994, Mestre

DIVENTARE DONNE. DIVENTARE UOMINI. STORIA A DUE VOCI

Interventi di G. Bonansea, C. Puppini, P. Brunello, G. Vivian, M. T. Sega, S. Mattiazzo, G. Bonesso, D. Canciani., M. Marchegiani, G. Lazzarin, L. Finzi, C. Benetti, L. Pes, L. Gazzetta, M. Frazer, F. Cosmai, S. Barizza.

Incontri per confrontare i mondi maschile e femminile nelle diverse esperienze di luoghi e di modi, nel linguaggio, nei significati, nelle forme di pensiero e di racconto. Temi di profonda risonanza soggettiva affrontati partendo sia da un registro personale che teorico. Ricerche e riflessioni su percorsi personali, testimonianze dirette. La storia delle donne ha allargato gli orizzonti della storiografia, sin qui dominata dallo sguardo maschile, proponendo la "storia di genere" con nuovi concetti: soggettività. differenza, identità sessuale, spazio intimo, ruoli familiari, socializzazione, contrapposizione emotività/razionalità e scritto/parlato.

Archiviato in:Agenda

PER UNA GUIDA AGLI ARCHIVI DI MESTRE E DELLA TERRAFERMA

24/02/1993

febbraio-marzo 1993, Mestre

PER UNA GUIDA AGLI ARCHIVI DI MESTRE E DELLA TERRAFERMA

Interventi di G.Lazzarin, S. Barizza, L. Minto, M. Lazzari, G. Bonesso, V. Beretta, C. Pasqual, M. T. Sega, F. Piva, F. Sorteni, G. Facca, D. Resini, P. Brunello, L. Vanzetto, D. Zamburin, N. Gallerano, L. Pes, A. Penso.

L’uso degli archivi, la loro accessibilità e trasparenza, in particolare quelli pubblici, sono condizioni indispensabili per la democrazia e la critica dell’informazione. In una serie di incontri è stato illustrato lo stato di conservazione e l’accessibilità degli archivi municipali del veneziano e di altri fondi di istituti pubblici e privati (manifatture, industrie, enti di assistenza e di beneficenza). Si è parlato di archivi e potere, archivi e trasparenza, con analisi comparative per Italia, Stati Uniti e Gran Bretagna. A seguito del convegno è stato fatto un censimento dei fondi archivistici, con schede di rilevamento anche per archivi parrocchiali e scolastici, che dovranno confluire in una guida agli archivi della città metropolitana.

Archiviato in:Agenda

CENTRI E PERIFERIE. MESTRE VENEZIA QUARTIERI

11/05/1989

12-13 maggio 1989, Bissuola

CENTRI E PERIFERIE. MESTRE VENEZIA QUARTIERI
in collaborazione con Mce

Interventi di P. Brunello, S. Barizza, P. Sartori, A. Voltolina, C. Puppini, G. Zanetto, A. Bonetto, F. Indovina, G. Lazzarin.

Convegno promosso in occasione del referendum del 1989 sulla divisione del Comune di Venezia.

Temi: storia dei confini comunali in terraferma dall'Ottocento; l'annessione a Venezia di Favaro, Chirignago, Mestre e Zelarino nel 1926; storia delle richieste di autonomia amministrativa dal dopoguerra, i linguaggi, il dibattito politico e la discussione che le hanno accompagnate; centri e periferie; decentramento amministrativo nel comune metropolitano.

Nota. Gli atti sono stati pubblicati in Mestre infedele. Confini comunali in terraferma e rapporti tra Mestre e Venezia, a cura di P. Brunello, Nuova Dimensione, Portogruaro 1990.

Archiviato in:Agenda

La città invisibile. Storie di Mestre

24/03/1988

25-26-27 marzo 1988, Bissuola

LA CITTA' INVISIBILE. STORIE DI MESTRE

in collaborazione con Mce

Interventi di P. Brunello, S. Barizza, G. Sarto, F. Piva, M. Mosena Zanin, D. Canciani, R. Blasi Burzotta, C. Puppini, G. Facca, P. Sartori, R. Pellegrinotti, M. T. Sega.

Tema del convegno: lo stato delle ricerche sulla storia di Mestre, l'analisi del suo sviluppo urbano, in particolare lo sviluppo dei quartieri e della cintura urbana, la vita degli abitanti. L'esperienza degli itinerari educativi del Comune di Venezia e la ricerca storico-ambientale nella scuola.

Nota. Gli atti sono stati raccolti nella pubblicazione La città invisibile. Storie di Mestre, a cura di D. Canciani, Arsenale, Venezia 1900.

Archiviato in:Agenda

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 162
  • Vai alla pagina 163
  • Vai alla pagina 164

Barra laterale primaria

Per informazioni e per ricevere la newsletter scrivi a:

info@storiamestre.it

Cerca nel sito

Archivio

Ultimi commenti

  • Anonimo su Giuseppe Bedin (1901-1939), un bandito tra Robin Hood e Dillinger
  • Patrizia su Breve storia della ditta Paolo Morassutti, affossata da manovre finanziarie. Una lettura
  • Fabio Bortoluzzi su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda
  • Agnese su «È possibile fare volontariato per accogliere i migranti?». Una settimana di luglio a Lampedusa
  • Valeria su “Per fortuna è durata poco”. Due settimane in un istituto professionale del trevigiano
  • Fabrizio su Commiato con auguri. La redazione di storiamestre.it si congeda

Copyright storiAmestre © 2023

Il sito storiAmestre utilizza cookie tecnici ed analytics. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra in linea con la nuova GDPR.Accetto Ulteriori informazioni
Aggiornamento privacy e cookie (GDPR)

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA